Nel 1991 il mercato italiano sentì la necessità di una ristampa delle avventure vintage di Spider-Man, considerata anche la filologicità non sempre impeccabile delle precedenti edizioni.
La Star Comics lanciò dunque sul mercato gli albi de L'Uomo Ragno Classic, che ripercorrevano da zero le vicende di Spidey focalizzandosi sulle testate originali Amazing e Spectacular.
88 albi totali e qualche speciale, per uno spillato che conteneva solitamente ben 4 storie a numero (in certi casi era possibile trovarne anche di più).
I primi 39 numeri vennero gestiti dall'editore Star Comics, come detto; dall'albo #40 a fine serie (albo #88) fu la Marvel Italia a occuparsi di questa testata, i cui diritti passarono alla divisione italiana della Casa delle Idee.
Arrivando a coprire venti anni di storie ragnesche (edite in America dal 1962 al 1982), L'Uomo Ragno Classic durò da noi per sette anni, fermando la sua corsa nella primavera del 1998.
Durante la sua pubblicazione, L'Uomo Ragno Classic ha cambiato più volte grafica di copertina e grafica interna (quella delle rubriche).
E si ricorda questa testata proprio per la maniacale precisione dei redazionali, utilissimi a immergersi nel mondo di Spider-Man, tra rimandi e citazioni.
L'intro era narrato con seducente nostalgia dal bravo tuttologo marvelliano Max Brighel, che si occupava anche delle note finali (spesso dedicate alla storia dei nemici apparsi nell'albo).
Riferimenti musicali e cinematografici, specie quando si parlava delle storie anni '70, erano il condimento decisivo per apprezzare i testi di Brighel, che col suo motto "gabba gabba hey!" si occupava anche di Aracnofobia, l'angolo della posta.
Ho vissuto L'Uomo Ragno Classic specialmente durante la pubblicazione di quelle squisite storie seventies, tra scontri col Punitore e team-up dal sapore d'annata.
Sperando che la collana Integrale, che ci ha riportato il Devil di Miller e gli X-Men di Claremont (QUI la recensione), possa prima o poi interessarsi anche di Spidey e queste avventure qui, magari arrivando anche agli anni '90 senza tralasciare inediti (o poco noti) crossover con altri supereroi.
Se ami l'Uomo Ragno, riscopri anche