Questo post nasce sia dalle ultime notizie sentite in rete, sia dalle discussioni che abbiamo affrontato qui di recente.
Tra il remake di She-Ra (QUI), tra Sonic che cambia aspetto (QUI), tra il nerdismo cieco e quello aperto...
...fino ad arrivare agli episodi di Game of Thrones e del nuovo Batman.
Insomma: i fan cercano sempre più potere, si incazzano se non tutto va come vorrebbero.
Un bene? Un male? Cosa succederà?
Parliamone...
GAME OF THRONES
Non seguo la serie, ma ovunque ti giri si legge come questa stagione finale stia facendo perlopiù cagare.Non è nemmeno questo di cui si vuole discutere (magari si sarà conclusa nel migliore dei modi, no?) ma vorrei puntare invece l'attenzione su ciò che i fan scontenti hanno imbastito: una petizione online (da migliaia di sottoscrizioni già raccolte) che chiede di rigirare ex-novo questi episodi, con sceneggiatori più capaci.
Ovviamente tutto questo non avverrà, anche se nella storia della televisione qualche precedente c'è, con serie che sono "tornate indietro". Ricordate Dallas? L'intera ottava stagione, dove morirono vari personaggi del cast fisso, venne cancellata giustificando tutto col fatto che fosse un sogno di una delle protagoniste. E quindi da lì ripartirono...
Ma torniamo al Trono di Spade: il fatto che a molti fan non sia piaciuta la stagione finale, apre vari canali di discussione...
![]() |
magari anche GoT 8 è tutto un sogno di Pam... |
QUANDO È GIUSTO LAMENTARSI?
Sono sincero, questa cosa della petizione l'ho fatta io stesso circa dieci anni fa.Noi fan di Distretto di Polizia chiedemmo la riscrittura della decima stagione, che -al di là di un paio di episodi (su 26) davvero ben riusciti- fu un disastro. Perché?
Perché in sostanza, riprendendo trama e personaggi di un'amata annata precedente, mise in scena dei pasticci di sceneggiatura che, per chi aveva seguito il serial con passione, risultarono quasi un tradimento.
In questo caso, a distanza di circa dieci anni, mi sento ancora di dire che io, da fan, avevo ragione.
Mi spiego meglio, restando sul medesimo titolo: le stagioni 7, 8 e 9 non piacquero proprio a tutti.
Per alcuni presentavano storie più scialbe o iniziava ad avvertirsi quella fisiologica stanchezza che affligge le serie troppo lunghe.
Ma nessuno si sognò mai di chiedere la cancellazione e la riscrittura di tali stagioni: perché erano comunque filologiche e non tradivano passato e caratterizzazioni.
La decima, invece, si prendeva certe libertà narrative che infastidirono i fan, anche perché cozzavano con quanto raccontato in precedenza.
Forse la differenza è questa?
CHI HA RAGIONE?
Un'opera resta frutto dell'espressione intellettuale e artistica di qualcuno.Ma, forse, quando diventa di tutti, penso che l'artista abbia anche una sorta di dovere (per quanto non obbligatorio): fare sempre le cose al meglio, specie per i fan che ti hanno supportato così a lungo.
I casi specifici di GoT non li conosco, ma ho letto due "correnti":
da un lato, gli aficionados lamentano trame illogiche e una storia mandata in vacca contro tutte le iniziali intenzioni anche "filosofiche";
dall'altro, altri aficionados ritengono che i primi non debbano interferire con le creazioni altrui e che va bene così.
IL CASO TWIN PEAKS
Quando, nel 2017, tornò in onda Twin Peaks, sicuramente nessuno poteva aspettarsi quel che poi si vide in tv.La terza stagione era così profondamente diversa dallo stile narrativo delle prime due che spiazzò tutti. Piacque a moltissimi, ad altri sicuramente meno.
Ma nessuno ha pensato di chiederne la riscrittura. E comunque, i creatori avevano avvertito: "non siamo qui per compiacere i fan!".
Ma chi oserebbe mai chiedere a Lynch e Frost di "cancellare" la loro opera, che resta comunque un'opera d'arte? Nessuno.
SONIC, BATMAN
I fan sono (sarebbero...) riusciti a far modificare l'aspetto di Sonic nel film che verrà.E altri già lamentano la scelta di Robert Pattinson come nuovo Batman.
Due casi diversissimi che però pongono l'accento sulla voce in capitolo che il pubblico sembra avere.
Effettivamente, il Sonic iniziale era orribile.
Ma è giusto che sia cambiato per via delle lamentele?
Voi cosa ne pensate?
GUERRA CONTRO I NERD
All'orizzonte si prospetta una guerra contro i nerd?Perché -specie in America- molti di essi vengono indicati come gente coi paraocchi.
Ma in quali casi specifici? Ebbene, spesso avviene quando bisogna difendere il proprio operato, anche quando questo è sciocco o criticabilissimo.
Vi avevo già detto che la creatrice della nuova She-Ra (attivista lesbo-femminista) è pronta a dare dell'hater razzista, sessita e omofobo a chiunque critichi le sue scelte (scellerate o giuste che siano), solo perché magari qualcuno (senza che sia razzista, sessista e omofobo) preferisce la versione originale dell'opera rispetto alla sua rilettura in chiave inclusiva ora in onda.
E se la guerra fosse invece tra nerd stessi?
NERD BUONI, NERD CATTIVI
Probabilmente finirà così: in un mondo di cultura pop dove sempre più cose sono intrecciate (libri, fumetti, film, videogames, giocattoli, cartoon e retronostalgia) si individueranno due frange di appassionati.Dai nerd duri e puri nasceranno le linee "buona" (già sdoganata forse da The Big Bang Theory) e "cattiva" (coloro che sono restii a qualunque cambiamento, anche quelli effettivamente in meglio).
E chi cercherà di imporsi sulle creazioni altrui, probabilmente sarà indicato come cattivo.
Magari non sempre a torto.
Pattinson su Batman non mi spaventa, ad esempio, fino a che non lo vedrò (io temo per le trame, non per gli attori se comunque un minimo possono "starci").
Voi che idea avete a riguardo?
È giusto che i fan abbiano potere, in quanto supporters?
Oppure ogni opera va lasciata al suo destino, anche quando questo appare già tragico?