Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[AFFETTI PERSONALI] Il mio paese - San Giovanni Rotondo

$
0
0

In effetti, pensandoci, un libro scritto (anche) da meè stato prodotto già negli anni '90.
Ok, le cose non stanno proprio così... ma quasi.
Oggi vi parlo del libro Il mio paese - San Giovanni Rotondo, dato alle stampe nel maggio del 1993 e sì, curato davvero anche da me, nel mio piccolo.

Frequentavo la quinta elementare, classe 5 H della scuola Dante Alighieri.
Il "modulo didattico" comprendeva anche la 5 F: stesse tre maestre per decine di ragazzini!
Devo dire che, nei cinque anni di scuola primaria, il nostro modulo si era sempre distinto per la produzione di grandi cose, invidiate ovunque.
Recite imponenti, lavori di gruppo, un libro.
Già, per il gran finale prima degli esami, fu fatto qualcosa di davvero assurdo: la pubblicazione di un volume costatoci mesi e mesi di ricerche, interviste, uscite, lavoro.

la copertina per intero


Le tre maestre (Rosa Lucente, Maria Dragano e Giovanna Fini) furono attente e capaci, oltre che preparate.
Imbarcarsi in un'opera simile non era certo all'ordine del giorno, e lo fecero con garbo e pazienza.
Ricordo che ognuno di noi alunni contribuì in qualche modo: magari portando testimonianze o materiale fotografico privato. I testi vennero corretti solo in parte, lasciando certe piccole ingenuità lessicali e morfosintattiche tipiche di un alunno decenne.

il frontespizio con il mio nome


Il libro era un excursus sulla città di San Giovanni Rotondo, raccontando la sua storia dalla fondazione fino all'epoca contemporanea. Dalle ricette tipiche a un dizionarietto coi termini dialettali più caratteristici, ampie pagine raccontavano ovviamente anche l'operato di Padre Pio, i principali monumenti, il passaggio dall'epoca pagana a quella cristiana, il territorio nei suoi dintorni.
Poesie, canti, immagini (tutte in b/n) erano inseriti a corredo dell'opera.

una pagina di Padre Pio


Non mancava lo spazio dedicato agli episodi di cronaca locale che destarono enorme scalpore, come il rapimento Bramante a scopo di estorsione (probabilmente tra i primissimi crimini similari avvenuti in Italia), e l'omicidio della piccola Maria Tosto, una bambina uccisa nei primi anni '80 dai suoi giovani sciagurati rapitori.

la pagina su Giuseppe Bramante e Maria Tosto (con un refuso in una data...)


Il libro fu praticamente un piccolo caso, in paese: ebbe una certa risonanza e dopo la presentazione ufficiale ne furono distribuite varie copie, non ricordo se attraverso la vendita o attraverso l'offerta libera. Fattostà che anche dai miei nonni ve n'è una copia, che passa forse alla storia come libro più sfogliato in quella casa, visto che per anni, ogni domenica, era letto da me, i miei fratelli e le mie cugine.
Nelle ultime pagine, lo spazio era tutto per noi scolari: ogni alunno aveva il suo spazio con fotografia e firma.
Eccomi qui, come apparivo nel 1993.


se ti è piaciuto, leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles