Prendo in prestito questo post di GramonHill per provare a stilare una classifica (personalissima) dei film miei coetanei che amo di più.
Quindi, nonostante io sia un vampiro che gira almeno dal sedicesimo secolo, i miei documenti ufficiali odierni dicono: 1983.
E allora ecco i miei film preferiti di quell'anno!
UNA POLTRONA PER DUE
Simbolo del Natale, ormai è un classico imprescindibile.
Lo rivediamo ogni 24 dicembre su Italia 1.
ACQUA E SAPONE
Cult del cinema italiano, quarta regia per Verdone.
La baby modella americana Sandy arriva a Roma e le viene affidato un tutor particolare...
Colonna sonora degli Stadio:
ZEDER
Il mistero del Terreno K è al centro di uno dei capolavori esoterico-horror di Pupi Avati, scritto con Antonio Avati e Maurizio Costanzo.
WARGAMES - GIOCHI DI GUERRA
Altro stracult degli anni '80, uno dei primissimi film sulla figura dell'hacker, con il rischio di una guerra missilistica.
VACANZE DI NATALE
Primo cinepanettone della storia, cast azzeccatissimo, ottima musica e personaggi indimenticabili.
Un importante tassello della buona commedia all'italiana.
VIDEODROME
Cronenberg, nel suo classico stile, racconta le trasformazioni causate dall'esposizione prolungata alla violenza televisiva. Viva Cinic Tv!
AMORE TOSSICO
Primo film di Caligari, è un gioiello neo-neorealista. Il mondo della droga nei primi anni '80, tra il caldo estivo di Roma e Ostia.
SCARFACE
Miami, traffici di droga. E Tony Montana diventa un'icona del cinema. Dirige Brian De Palma con un Al Pacino entrato negli annali.
CORAGGIO... FATTI AMMAZZARE!
Quarto episodio dell'epopea di Callaghan, in italiano porta il titolo di una celebre frase pronunciata da zio Clint, che in originale era "avanti, dà un senso alla mia giornata" ma da noi si trasforma e diventa culto.
SLEEPAWAY CAMP
Ancora inedito in Italia, è uno degli slasher movie più interessanti di sempre. Un campeggio, ragazzini vari e un assassino. Con il colpo di scena finale più bastardo di sempre.
altri che amo comunque, o che sono degni di nota
IL RITORNO DELLO JEDI, terzo (sesto) episodio di Guerre Stellari, avrebbe dovuto dirigerlo Lynch.
FIRE AND ICE, capolavoro in rotoscope di Bakshi, su personaggi di Frazetta e dello stesso Bakshi.
FLASHDANCE, la storia della saldatrice che diventa ballerina.
ZELIG, non amo Allen, ma questo suo finto documentario spacca.
I RAGAZZI DELLA 56a STRADA, cast stellare per un Coppola che dirige lo scontro tra due bande giovanili nell'America anni '60.
LA GUERRA DEL FERRO - IRONMASTER, fantasy tutto italiano diretto dal mitico Lenzi.
FURYO, buon Natale Mr. Lawrence: un prigioniero di guerra in mano ai giapponesi e un Bowie leggendario.
IL MONDO DI YOR, noto fumetto argentino, è una trasposizione originariamente televisiva firmata dal nostro Antonio Margheriti.
MONTHY PYTHON - IL SENSO DELLA VITA, celebre serie di sketch che attraversano le varie fasi della vita. Un piccolo capolavoro.
Quali sono i film vostri coetanei che amate di più?