Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[MUSICA] Il mio nome è mai più (Ligabue-Jovanotti-Pelù, 1999)

$
0
0

Sono passati già 20 anni dal piccolo grande caso musicale di quella lontana estate del 1999.
Il mio nome è mai più riuniva tre big della canzone italiana: Luciano Ligabue, Lorenzo Jovanotti e Piero Pelù, che -col nome collettivo LigaJovaPelù- diedero vita al singolo più venduto di quell'anno.
Il progetto, un evento di beneficenza per Emergency, prendeva il via dopo lo sdegno per l'intervento militare in Kosovo, estendendosi a manifesto contro ogni guerra.
Riascoltiamo questo brano...

Il videoclip, girato da Gabriele Salvatores che si offrì gratuitamente alla regia, vede i tre cantanti riflettere sui drammi di ogni guerra.



Negli anni, i tre artisti hanno riproposto il brano più volte, nelle performance dal vivo o ri-registrandolo da solisti.
Tuttavia, la grande occasione di ricantare tutti assieme Il mio nome è mai più arrivò sul palco di Italia Loves Emilia, nel settembre del 2012 a Campovolo.
Oltre alla formazione originale, Pelù -quasi come un presentatore navigato- chiama sul palco altri grandi della musica: il bassista Saturnino, Federico Poggipollini alla chitarra, Sago alla tastiera, Pino Fidanza alla batteria, Ghigo Renzulli al chitarrone. E poi Fiorella Mannoia, Claudio Baglioni.
E tutti questi, assieme a Liga e Jova, danno vita a una versione davvero mitica de Il mio nome è mai più, che vi esorto ad ascoltare.


Nel 1999, non mancarono le critiche all'operazione musicale. Di certo non poteva essere un brano italiano a combattere la follia di oltre 50 guerre in corso.
Tuttavia, come scrisse Pelù nella sua autobiografia
"nonostante alcune opposizioni, con i proventi [...] abbiamo già costruito due ospedali. Non mi sembra poco. Quando vieni accusato di aver avviato un'operazione commerciale sotto la maschera della beneficenza, non hai armi per constrastare l'altrui stupidità. I nostri obiettivi erano quattro: aiutare le popolazioni massacrate in Kosovo, Kurdistan, Afghanistan, Sierra Leone. Con afghani e sierraleonesi stiamo raggiungendo il nostro target [...]. Non so che cosa si possa fare di più con una canzone."
Da allora la guerra non ha cessato di causare vittime innocenti, di sconvolgere le vite, di distruggere città e paesaggi.
Il mai più non è che una utopia se pensiamo a quanti freddi interessi ci sono dietro, ma davvero venti anni fa una canzone fece molto.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles