Sono passati già venti anni da quando questo magazine ha fatto il suo esordio in edicola.
Toki Cartoni & Tv era una rivista aperiodica, o forse meglio dire annuale, uscita fino al 2001.
Erano gli anni in cui l'onda lunga della passione anime stava conoscendo uno splendore commerciale impressionante, unito a una consolidata cultura otaku che prendeva piede tra i ragazzi.
Si veniva dai cult della metà degli anni '90 (Sailor Moon, Piccoli problemi di cuore...) e si andava verso l'affermazione di serie quali Dragon Ball, Pokémon, Digimon.
Col ritorno di classici e nuove frontiere nell'adattamento.
In questo contesto fiorì Toki Cartoni & Tv.
Ideato dall'autore, adattatore e doppiatore Nicola Bartolini Carrassi, Toki Cartoni & Tv era un magazine edito formalmente da Panini e che si rifaceva massicciamente alle produzioni televisive di Mediaset e di Yamato Video, con qualche concessione alla concorrenza.
Non solo cartoons, ovviamente.
Parte della rivista era destinata serie tv, soap e al mondo dei doppiatori.
Prendeva il nome di Super Tv, e nel secondo dei tre numeri, era addirittura quasi un giornale a sé da leggersi capovolgendo Toki aprendolo dalla quarta di copertina.
All'interno di Toki Cartoni & Tv trovavano spazio due storie fisse: una eraTama Girl, fumetto che seguiva le avventure di una guerriera simil-Sailor.
Disegnata da Marco Albiero e scritta dallo stesso Carrassi, venne pubblicata solo nei primi due numeri di Toki, ma se non sbaglio altri episodi si videro in un magazine televisivo analogo.
L'altra storia fissa era il romanzo a puntate, o meglio light-novel, Forever Night.
Una sorta di soap, illustrata sempre da Albiero e scritta sempre da Carrassi, che utilizzava volti e nomi dei più noti doppiatori milanesi, con personaggi modellati su di questi.
La vera forza di Toki era comunque quella di dare news e anteprime niente male, per tutti coloro che vivevano in quel momento la febbre otaku.
Potendo contare su chi lavorava direttamente alla fonte, il giornalino proponeva report da fiere internazionali e proposte delle varie case giapponesi, inanellando scoop sui titoli che presto sarebbero finiti in tv o in home video.
Vero anche che, magari, la Mediaset acquisiva davvero i diritti di un'opera come anticipato da Toki, ma poi la stessa era trasmessa dopo molto tempo.
Resta che il giornale annunciò per primo l'arrivo in Italia di Utena, di Detective Conan, di Lost Universe, di Berserk, di Le Situazioni di Lui e Lei, di Kid's Toys (da noi diventato Rossana) e tanto, tanto altro.Chi di voi ricorda questa rivista?
Qualcuno la conosce?
L'avete mai sfogliata?
Riscopri anche altre riviste del passato:
- BUNNY BAND - l'exploit Looney Tunes
- GM - Giovani Marmotte
- PIÙ - e il suo gioco
- MAN-GA! - voci e anime dal Sol Levante
- PSM - PlayStation Magazine
- EXPRESS - la rivista con One Piece
- SUPER ACTION - sport, avventura, fumetti
- X FACTOR - enigmi e misteri, ufo, fenomeni paranormali
- X-FILES MAGAZINE - fumetti, dossier, paranormale
- BUGS MANIA - l'incredibile mondo degli invertebrati