Giusto un paio di giorni fa vi spiegavo perché il nuovo adattemento Netflix di Neon Genesis Evangelion era sbagliato (cliccate QUI per leggere). Dopo una settimana di proteste, la stessa Netflix ha eliminato quel doppiaggio promettendo di correre presto ai ripari.
In sostanza, sembra essere avvenuto qualcosa di storico: si è vinta una battaglia a tema nerd.
Che, certo, era finita pure sui quotidiani nazionali. A riprova del fatto che un'opera fondamentale come Evangelion fa rumore.
Ma cosa c'è dietro? Come hanno reagito i fan? E -soprattutto- cosa significa quel che è successo, in ottica futura?
Parliamone.
Eravamo a maggio 2019 quando successe qualcosa di clamoroso: i fan hanno fatto in modo che il (terribile) design previsto per Sonic nell'omonimo film fosse cambiato.
Ne abbiamo parlato QUI. E in quel post ci siamo fatti più di una domanda.
Ora che il caso è tutto tricolore, le stesse domande riguardano noi. I fan italiani.
Il fatto che Netflix abbia (apparentemente) ascoltato i fan, eliminando addirittura la traccia audio incriminata, crea un precedente?
Sapete, anche la Lucky Red, licenziataria in Italia dei film dello Studio Ghibli, è stata tempestata di richieste: gli aficionados di Miyazaki chiedono il ridoppiaggio delle opere, adattate in modo spesso astruso proprio dall'ormai noto Cannarsi.
Ora, andiamo per gradi. Vi avevo già espresso le mie perplessità sia sul caso Sonic (davvero hanno soldi da spendere per rifare tutto?) sia su quello Evangelion (Netflix ha iniziato a scherzare sulla cosa sin dal primo giorno, con meme creati ad hoc che citavano l'annosa questione angeli/apostoli). In sostanza, e scendiamo forse un po' nel complottismo, credo che in entrambi i casi le cose fossero ben programmate.
Insomma, potrebbe esserci un guadagno superiore futuro, sacrificando qualcosa nell'immediato.
Ma è un terreno vago e particolare, questo. Lo capisco. Diciamo che ho un sesto senso per queste cose, dopotutto un'azienda se ne frega della voce di pochi fan(atici) e guarda in grande, agli spettatori passivi, che sono molti di più. Guarda ai guadagni.
Si parlava se fosse giusto che i fan si intromettano, per così dire, nelle intenzioni degli autori.
E non tutti eravate d'accordo: ne parlammo QUI.
Ebbene, alla luce di quanto successo con Netflix, cosa pensate?
Io ho sentito anche qualche voce fuori dal coro: da chi chiedeva comunque di mantenere anche questo doppiaggio infausto (perché aveva iniziato a guardare la serie così...), fino a chi tuonava contro la rimozione dello stesso, giudicando la cosa alle stregua del rogo di libri di sapore medievale.
Io penso che un'opera vada rispettata. Dallo stesso autore, in primis. E si devono rispettare i fan.
Che sono sempre più esigenti, o forse meno stupidi.
Il nerdismo è uscito dai ghetti.
Che sia questa una mossa pilotata o meno.
Nerd contro nerd, questo è il primo caso di una grande futura guerra?
Prossimo step? Stagione 3 di She-Ra by Netflix.
Apparirà He-Man. Bianco, muscoloso, forse etero (chissà).
Ma è l'He-Man delle New Adventures del 1989/1990, almeno nell'aspetto.
Ne vedremo delle belle.