Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[GIOCATTOLI] Slime Pit: le tante vite della Trappola dell'Orrore

$
0
0

Se siete fan del Moz O'Clock conoscete già la mia passione per lo slime.
E quella per i Masters of the Universe.
E per il playset chiamato Slime Pit (in italiano La Trappola dell'Orrore) che ho ben in mostra nella mia stanza.
Un giocattolo così figo non poteva non sopravvivere agli anni '80.
E così è stato: dopo aver raccontato la Snake Mountain (QUI), seguitemi in questo breve viaggio tra giocattoli e cartoon... non solo dei Masters!

UN PO' DI STORIA

Lo Slime Pit nasce nel 1986 per la linea Masters of the Universe.
È un playset appartenente alla schiera degli Evil Horde, l'Orda Infernale di Hordak.
Una teschio di dinosauro dalle cui fauci fuoriesce la melma verdastra che, secondo la trama, zombifica i malcapitati.
La Mattel pensò bene di sfruttare il suo portentoso Slime (da noi Slaim) anche per He-Man e soci, unendo così un gioco che già produceva con successo a una linea di giocattoli iper-redditizia.
Ma sapete che la Mattel stessa ha ricevuto reclami e ha dovuto anche pagare tanti rimborsi perché il suo Slime rovinava la moquette delle case americane?



IL GIOCATTOLO

Come funziona? Ve l'ho mostrato in questo video:



NEI FUMETTI E NEI LIBRI

Ovviamente, ad accompagnare il playset c'era un consueto minicomic che focalizzava l'attenzione proprio sullo Slime Pit.
Dato il successo del prodotto, apparve ovviamente altre volte sia negli albetti allegati ai giocattoli, sia negli altri fumetti anni '80 dedicati ai Masters. Addirittura apparve anche nei libri sulle avventure di He-Man.


NEL CARTOON

Essendo un marchingegno di Hordak, e apparendo Hordak solo nella serie She-Ra - la Principessa del Potere, va da sé che lo Slime Pit avrebbe dovuto debuttare, in forma animata, in quel cartoon.
Ma così non fu, o fu solo parzialmente.
Perché si vide sì una testa di dinosauro da cui usciva lo slime, ma solo per pochi frame, e non c'era null'altro che richiamasse l'originale assetto dello Slime Pit.


KING ARTHUR AND THE KNIGHTS OF JUSTICE

La Mattel produce una manciata di action figures e veicoli per la serie animata (in 26 episodi) del 1992 Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda.
Guardando la confezione, sebbene pare non sia poi mai stato ufficialmente rilasciato, appare proprio lui, col suo nome: lo Slime Pit!
Identico a quello dei Masters se non fosse l'alterazione (forse solo grafica) dell'effige sul muro, che rappresentava il volto di Hordak.
Questo perché, ovviamente, la serie di Re Artù non aveva niente a che vedere col mondo di He-Man.



NEL CARTOON

Paradossalmente, nella serie cartoon King Arthur and the Knights of Justice, è presente lo Slime Pit!
Sicuramente molto più fedele, nell'aspetto, a quello del giocattolo... rispetto all'interpretazione che ne diede lo staff Filmation nella serie animata di She-Ra!




È finita qui?
Non proprio. Come vi dicevo, un playset così fico non poteva non allungare la sua melmosa ombra anche nel futuro.
E la Mattel lancia la Slime Chamber della linea di action figures di Harry Potter: concept in tutto e per tutto simile all'originale, ma che a vista sembra un tarocco da bancarella.


ANCORA MASTERS

Quando He-Man conobbe il suo reboot nel 2002 (QUI), la stessa Mattel ha provveduto a lanciare un nuovo Slime Pit nella linea di giocattoli.
Un vero e proprio pozzo, con un mostro scheletrico, e un vasetto di fluido per giocare: era la Mutant Slime Pit, ovvero la Fossa dello Slime Mutante.


Se siete fan dei Masters, vi ricordo la SEZIONE APPOSITA DEL BLOG, dove trovare articoli e approfondimenti su questo titolo, nonché il progetto della storia completa di He-Man!

E se non ne avete ancora abbastanza, riscoprite in quanti altri giocattoli (Ghostbusters, Ninja Turtles...) figurava lo slime:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles