Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[FILM] il futuro dei cinecomics: da Scorsese a Spider-Man, passando per il Joker

$
0
0

Non si placa la polemica intorno alle parole di Martin Scorsese, che ha giudicato i film Marvel solo un "grande parco giochi" che di cinema -in senso stretto- hanno poco o nulla.
Gli fa eco anche Francis Ford Coppola, abbracciando le parole del collega (ha però apprezzato Spider-Man - Un nuovo universo).
Ken Loach, altro cineasta, ha detto poi quella che è una verità inoppugnabile: i film Marvel sono film-hamburger, un "esercizio cinico" per creare mero profitto.
E così è: per me i tre registi hanno ragione. I film MCU e in parte DCEU, che pure ho visto e vedrò, non sono cinema in senso artistico o anche solo "di cassetta". Superano il concetto di blockbuster.
Sono merda? No.
Ma non sono "cinema".

La polemica si è innescata dopo l'uscita di Joker (QUI la mia recensione no spoiler), un cinecomic diverso dai soliti.
Ma quali soliti?
Intendo l'overdose "basilare" dei titoli Marvel e (in parte) DC che ci sorbiamo da anni.


personaggi del MCU


Vedete, se in passato il fenomeno cinecomics era sempre stato variegato -e questo fino a tutta la metà degli anni 2000, passando da opere dark e d'autore (Batman di Burton o quello di Nolan, ad esempio) a prodotti più "spicci"- è vero che adesso l'iniezione di universi cinematografici condivisi ha drogato il genere, creando film "tutti uguali" con emozioni da fast-food.
È divertimento, e sono io il primo a dire che servono anche opere così. Ma, appunto, non sono cinema.
E non è un caso che la bagarre nasca proprio dopo il film Joker, che è sì il villain di Batman, ma è anche un film più d'autore che d'evasione.
E diciamo pure che tanti nemmeno se l'aspettavano, immaginando forse le solite esplosioni, la solita gente che vola e via dicendo.

Il Corvo


Cosa succederà dunque ai cinecomics?
La Marvel continuerà ovviamente col suo redditizio MCU, ma ho come l'impressione che alzerà un poco l'asticella.
Non è niente di speciale: anche i fumetti, negli anni, sono "maturati", introducendo nella loro serialità storie più introspettive o addirittura tragiche.
Ma, secondo me, da adesso si aprirà una sorta di nuova frontiera che ci riporterà al panorama pre-MCU, quando anche altri titoli avevano il loro perché e non per forza dovevano coesistere in un universo con regole "per tutti".
Perché il grande pubblico ha (ri)compreso che un cinecomic non è per forza ciò che ha visto negli ultimi dieci anni.

Joker, 2019


Inoltre, anche in Italia ci stiamo muovendo in tal senso, col prossimo film su Diabolik (che di certo non è per bambini) e con le pellicole e serie tv dei personaggi di casa Bonelli.
La Marvel si è infine accordata ancora con la Sony per Spider-Man (alzi la mano chi aveva creduto che fosse finita. Ah, ecco, nessuno!). Così l'Uomo Ragno continuerà a esistere nel mondo degli Avengers.

Spider-Man del MCU

E chissà, magari una svolta più matura può partire proprio da qui.
La DC sta a guardare? Non si direbbe, visto il successo di Joker. Che ci pensi lei a un rilancio realistico-dark dei cinecomics?
Tanto, lì dove funziona, va ancora alla grande: la attendiamo in tv con l'evento dell'arrowverse che unificherà varie opere tanto amate da noi appassionati. Anche il Batman di Burton.

Ami il genere? Leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles