In un articolo di circa tre anni fa mi domandavo proprio se un magazine come il vecchio GM - Giovani Marmotte potesse tornare finalmente in edicola (➔ QUI).
Contento di averci visto lungo, anche perché da buon vecchio scout ho sempre amato le Giovani Marmotte (che anzi amavo da sempre, da molto prima della mia parentesi scoutistica), vi segnalo dunque l'uscita di una nuova rivista targata Disney:Il Manuale delle Giovani Marmotte.
In vendita a 4,90, 144 pagine e quattro uscite mensili previste (per ora).
Ma cos'è questo nuovo magazine (il primo numero lo trovate allegato al Topolino di questa settimana)?
Una bella novità.
Otto storie a fumetti (4 inedite e 4 ristampe di grandi cult, tra cui Carl Barks), e in più -parallelamente- un fumetto a puntate su Topolino, con protagonisti proprio Qui, Quo e Qua in Alaska.
LE GIOVANI MARMOTTE
Forse non tutti conoscono la storia di questo gruppo scoutistico paperopolese.Le GM (in originale Junior Woodchucks) nascono idealmente dalla Milizia delle Marmotte di Cornelius Coot, fondatore di Paperopoli.
Fu il figlio di costui, Clinton, a costituire il gruppo delle Giovani Marmotte e a scrivere il Manuale, raccogliendo in esso tutto il sapere della Biblioteca di Alessandria.
Il quartier generale delle GM, guidate dal Gran Mogol, si trova in un campeggio nell'area cittadina, ma inizialmente la prima sede era a Forte Paperopoli, sulla Collina Ammazzamuli (oggi Collina Ammazzamotori, dove al posto del Forte sorge il Deposito di Zio Paperone).
IL NUOVO MAGAZINE IN EDICOLA
La copertina del Manuale non lascia spazio a dubbi: il mondo delle Giovani Marmotte non può non essere aggiornato, e le nuove tecnologie irrompono anche nella natura, come giusto che sia.Dopotutto è dovere di una GM essere sempre al passo coi tempi, nel rispetto del mondo circostante.
I redazionali sono tutti legati a natura e alla vita all'aria aperta: come, dove e perché sul trekking; i punti importanti dell'esplorazione; i risvegli primaverili degli animali; come fare un buon photobook di viaggio.
Dato il successo che ultimamente stanno riscuotendo i "giovanissimi" personaggi delle pagine di Topolino, è giusto dedicare loro un nuovo mensile.
Ed è giusto farlo basandosi sul mito delle Giovani Marmotte, se utile a far riscoprire ai ragazzi un po' di vita all'aperto e il gusto dell'esplorazione.
Un magazine di cui c'è sicuramente bisogno.
leggi anche