Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

[TV FILES] il mistero della serie tv col gufo meccanico

$
0
0

No, non è Bubo, ossia il gufo che vedete qui sopra e che appare in Scontro tra Titani. Ma potrebbe essere simile.
Il telefilm (o sceneggiato, o serie tv) che da ormai dieci anni viene cercato (e non trovato) è qualcosa apparso sulla Rai d'annata.
Me ne ha parlato l'amico Davide "Qua", e subito mi sono appassionato a questo caso, mettendomi anche io alla ricerca di questo gufo metallico/meccanico, proponendo una mia teoria.
Perché, forse, nemmeno si parla di gufi (che non sono mai quello che sembrano).



LA STORIA FINORA

Siamo attorno al 2010. Un utente comincia a frequentare alcuni forum e alcune pagine a tema televisivo, chiedendo se qualcuno ricordi un telefilm per ragazzi, con un gufo metallico/meccanico.
Da specificare che si intente "con movimenti meccanici", quindi una sorta di pupazzo animato meccanicamente, che dunque andava un po'"a scatti".
Tale serie era trasmessa dalla Rai, verosimilmente in onda tra il 1978 e il 1981, probabilmente all'interno di un programma domenicale (Domenica In?) e probabilmente replicato dopo qualche tempo.
Dopo la domanda dell'utente, risulta che almeno una ventina di persone ricordano quest'opera, o sembrano ricordarla: tuttavia, a oggi, non è ancora uscito fuori un titolo e il mistero permane.


I RICORDI DEGLI UTENTI

Quel che si può mettere insieme, attraverso le testimonianze degli utenti, è che l'ambientazione era ottocentesca; c'erano dei ragazzi e un maggiordomo; un orologio a pendolo dal quale fuoriesce questo gufo/civetta a cui si illuminano gli occhi di rossi; i ragazzi viaggiano nel tempo cercando di risolvere i casi della puntata (doveva trattarsi di una serie noir-mystery); probabile produzione inglese o francese.
Tutti concordano nel dire che il volatile era inquietantissimo.

IL SIGNIFICATO DI "INQUIETANTE"

Permettetemi una piccola digressione.
Non è affatto detto che l'intento, attraverso questo gufo meccanico/metallico, fosse quello di spaventare la giovane platea.
Anzi, sembra che lo stesso animale fosse parte integrante del "cast".
Che poi però inquietasse i piccoli spettatori è un altro conto: la televisione dell'epoca era sicuramente molto più oscura, e non volutamente. Si sperimentava con la grafica, coi suoni; quindi un uccello meccanico che si muove forzatamente in modo innaturale, veniva percepito come spaventoso, vista anche l'atmosfera generale.
Di normali "cose pop" che però inquietano, ne abbiamo dopotutto parlato altre volte (QUI e QUI).


IL FANTASTICO MONDO DI PAUL

Nel corso delle indagini tra le varie pagine italiane, è spuntato anche chi ha avanzato una ipotesi molto particolare, e con una certa sicurezza.
La serie sarebbe stata ambientata in una villa ottocentesca; il cattivo del "paese delle meraviglie" era lo stesso maggiordomo della villa, che faceva cose brutte non appena era lontano da occhi indiscreti.
C'era un gufo che usciva dal pendolo, illuminava gli occhi e i ragazzi viaggiavano in altre dimensioni.
Secondo questo utente, era un telefilm tratto dalla medesima opera da cui i giapponesi si basarono per il celebre Il fantastico mondo di Paul.
C'è un unico problema: non esiste alcuna opera da cui venne tratto Il fantastico mondo di Paul, che risulta essere una produzione originale giapponese (con pur qualche vago legame -anche tecnico- con L'uccellino azzurro, questa sì tratta da un'opera dei primi del '900).
Insomma, qui andiamo su altri volatili ancora, tuttavia non sembrano esserci correlazioni tra le opere.




E SE IL GUFO FOSSE UNA FENICE?

Gira che ti gira, nella decennale ricerca spunta fuori un titolo, il più somigliante con quanto riportato dai ricordi dei bambini di allora: Con la Fenice sul tappeto magico (The Phoenix and the Carpet, 1976, 8 episodi per la BBC, trasmesso per noi da Raidue nella Tv dei Ragazzi).
La trama, effettivamente, ci sta: una villa ottocentesca, quattro ragazzi che eludono la sorveglianza di una istitutrice, e grazie a una fenice (meccanica, ovviamente) viaggiano in altri mondi sul tappeto volante presente nel salotto.
Unico appunto: la fenice non è, appunto, un gufo, e comunque non le si illuminano gli occhi.



LA BANDA DEI CINQUE

Un telefilm "analogo" era La banda dei cinque, sempre della Tv dei Ragazzi Rai di quegli anni.
Perché deve essere citato? Tirato spesso in ballo nella ricerca, si rivela essere una sorta di "ricordo sovrapposto": un attore era in comune con The Phoenix and the Carpet.
Questo può aver generato confusione.
Così come Box of Delight, serie del 1984 che ha un ragazzino, un anziano nonno, ambientazioni ottocentesche, una fenice nel camino e viaggi in mondi fantastici.
Oppure ancora serie giallo-thriller stile I misteri di Nancy Drew.




LA MIA TEORIA

Fermo restando che qualcosa deve pur esserci, riguardo un gufo "inquietante", secondo me i ricordi degli utenti che si sono lanciati in questa ricerca possono essere confusi.
Magari c'è la sovrapposizione di opere, per così dire.
Magari un gufo appariva in una puntata, o era un altro programma (magari in claymotion?) o ancora uno stacchetto... e nella mente lo si è mixato con la fenice.
Dopotutto non è difficile fare confusione, tra programmi così "lontani" e visti in tenera età, dove tutto o quasi era un unico calderone.
Dunque, per me non è da escludere che in molti ricordino semplicemente Con la Fenice sul tappeto magico; peraltro -per dire- il pupazzo Pakkun de Il fantastico mondo di Paul sparava raggi laser dagli occhi. Una sorta di mix di tutte queste opere mystery e con ragazzini come protagonisti.
Eppure qualcosa di più deve esserci.

distrattamente, potrebbe anche sembrare un gufo o una civetta...

COSA SI STA CERCANDO

Ma ciò che cerca la gente, precisamente, che sia un ricordo alterato o meno, è questo: una serie con un gufo dai movimenti meccanici e occhi chi si illuminavano, alcuni ragazzini, un pendolo nel salone e atmosfere dark-avventurose.
Probabilmente bisognerebbe scandagliare le serie mystery del programma The Third Eye di Nickelodeon, come Prigionieri delle pietre e Dentro il labirinto, alcune arrivate anche sulla Rai proprio a cavallo tra i '70 e gli '80.
Voi potete aggiungere, finalmente, qualcosa di utile alla ricerca?

Appassionati di misteri? Leggete anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

Trending Articles