E la DCè ufficialmente tornata in edicola e libreria.
E la DC è ufficialmente distribuita dalla Panini.
Col cambio (ennesimo) di editore, la casa di Batman e Superman sta godendo di un nuovo poderoso lancio, che riporta al pubblico una miriade di albi pieni di avventure fantastiche.
E oggi mi concentro su uno di questi, una delle nuove pubblicazioni: DC Best Seller, un brossurato formato bonellide, ristampa di un intero ciclo di Batman.
La Panini riprova la strada che, in versione Marvel, ha testato con X-Men, Devil e Spider-Man: la riproposizione di storie, intere run d'autore dedicate a un personaggio. 96 pagine, 4/5 avventure per albo, qualche redazionale e tante emozioni.
Per Batman ha scelto di iniziare con il reboot del 2011, l'epocale New 52 della DC: un rilancio in grande stile di tutti i personaggi.
Queste storie, ovviamente, sono già note in Italia. Pubblicate dal precedente editore nel 2012.
![]() |
le due edizioni a confronto |
Con un nuovo adattamento di testi, torna quindi l'intera saga che fece ripartire quasi da zero il mito dell'Uomo Pipistrello.
La nuova edizione ha ovviamente un formato più piccolo, ma i disegni non sono sacrificati.
Anzi, la resa in stampa sembra essere addirittura migliore di quanto già visto!
![]() |
prima e seconda edizione |
Strana la scelta di omettere del tutto, dalle pagine del fumetto, il titolo e i credits di ogni avventura.
Le tavole sono quindi tutte libere da ogni scritta.
La qualità è di certo molto alta, nuovi font molto leggibili e molta cura nella resa dei colori:
![]() |
sopra: edizione italiana 2012 sotto: edizione italiana 2020 |
Ciò che prima era stato anche tradotto alterando il disegno originale, qui è lasciato come in americano.
Unico neo della nuova edizione Panini... c'è un asterisco per la traduzione, ma la traduzione (stile nota a margine) manca!
La storia è quella che vede Batman contrapporsi alla famigerata Corte dei Gufi, una sorta di gruppo massonico che da sempre governa Gotham dietro le quinte.
Un'occasione per tutti, a poco prezzo (4,90€) di leggere una saga fondamentale.
Sperando che, nello stesso formato, si possa arrivare a proporre anche altro, di Bats.
Penso alle storie anni '80 ma soprattutto anni '90 (Knightfall, Prodigal...).
leggi anche