Nel post precedente (lo trovate QUI) abbiamo visto la nascita di questa linea, che aveva già una impronta molto precisa ma che ancora cercava un preciso stile, specie per quanto riguarda l'uso di alcune soluzioni ancorate troppo ai classici Lego.
Tuttavia, l'evoluzione dei Fabulandè stata repentina: già nel 1981 ci si era standardizzati, e questa operazione percorrerà tutti i primi anni '80.
Oggi infatti rivediamo i set e i pupazzi usciti tra il 1982 e il 1983!
I Fabuland erano una linea pensata per i bambini, rimasta nel cuore di tutti quelli che ebbero modo di conoscerli negli anni '80, quando la loro popolarità era alle stelle, tra fumetti, serie e persino sorpresine (trovate tutto cliccando QUI).
Ma adesso ripercorriamo le annate 1982 e 1983: molti di questi set li ho anche io!
1982
La casetta di Lisa la pecorella.
La stazione di servizio. Da segnalare il gancio per trainare i motori.
La panetteria con generi alimentari di Patricia e Freddy.
Di particolare c'è il grande ombrellone azzurro, che aveva la particolarità di restare "appeso" e dondolante.
La stazione dei pompieri con camera della polizia, che non ho mai compreso perché avesse un fotografo... oltre che sembrava come se il pompiere intervenisse nella caserma stessa.
Il Motel.
Segnalo che questo playset contiene una delle piattaforme (di colore giallo) più lunghe ma realizzate, ed è l'ultima volta che vedremo il personaggio di David il dottore.
La villa di Lionel, sindaco di Fabuland.
Lui si diverte a suonare la fisarmonica come un campagnolo, Lisa gli spiccia casa mentre Harry e Edoardo si occupano dei lavori generali e dei rifiuti.
Bella vita.
Ecco Charlie, il gatto rosso che va a pesca. Non apparirà più dopo questa uscita, se non tra il 1985 e il 1987 con le sorpresine Orzoro Nestlé.
Ugo il cuoco sogna di mangiare un pollo (all'epoca non c'erano paranoie per questo genere di argomenti, oggi censurati anche nei prodotti disneyani).
Marianna la topina si occupa delle pulizie casalinghe.
Oggi qualche cretino scenderebbe in piazza a vendere le azalee contro questi stereotipi di genere: dove si è mai visto un topo che pulisce?
Ernesto lo spazzino deve pulire le strade dal fogliame.
Clara si occupa del verde pubblico, annaffiando i girasoli.
Non rivedremo più questo personaggio.
Robby, il coniglio "marocchino", vende pane ma immagina di avere un jetpack per volare via!
Max sogna il formaggio ma intanto va a pesca (!) con un motociclo e un annaffiatoio (!!).
Ho trovato queste foto (italianissime!) su eBay.
Pare sia una scatola destinata agli espositori/rivenditori, con tanti personaggi, libretti e adesivi.
Dovrebbe esserci anche una confezione molto più grande, con 80 pupazzetti.
Polly il pappagallo fotografo (pensa alla topolina Marianna) ma intanto ha una moto con... pappagallo (arnese) incorporato!
Teo il maialino sogna belle giornate e musica da ascoltare, invece gli tocca trasporare pentolame da pulire.
Boris il bulldog postino: questa confezione è davvero molto simile a un'altra uscita nel 1981, già vista nel post precedente, ma qui hanno aggiunto la sacca delle lettere (e più lettere!).
1983
Personaggio più unico che raro, la capra Gertrudeè l'imbianchina alla guida del suo furgone.
Segnalo una scala molto particolare.
Ricky il procione con la sua auto sportiva... e sogna il primo premio!
Buster il vigile del fuoco, non vuole né fiamme né fumo... di sigarette!
Altri personaggi singoli.
Peter il panda, che appare solo in questo set, ha la tinozza e la spazzola per un bel bagno.
Henry è il falegname, si prepara a realizzare un bel cavallo (ovviamente) a dondolo.
Non vuole né palloni né bici nelle sue aiuole.
Dopo questo, Azel scompare e subentra l'ippopotamo Anna: ma probabilmente sono lo stesso personaggio, con due nomi diversi (Anna è quello datole in Italia).
Nuovissimo personaggio è Fifì la barboncina, che deve badare al suo canarino (cosa mai più riproposta).
Tutte le immagini sono prese dal sito Brickset.com, la più completa e importante risorsa Lego sul web.
Foto iniziale presa da Myniature di Lucius Etruscus.
potrebbero interessarti anche