Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[LA GUIDA] Diabolik: gli albi fondamentali

$
0
0




Me l'avete chiesta e vi accontento con grande piacere: ecco una guida per orientarvi tra gli albi fondamentali, "necessari", di Diabolik!
Il celebre fumetto delle sorelle Giussani viaggia in edicola sin dal 1962: è tornato proprio con quegli storici albi in una serie di ristampe speciali (a proposito, avete già letto il dietro le quinte sulla creazione di Anastatika?) e riesce ancora oggi ad appassionare lettori storici e fan giovanissimi.
Eccovi dunque cosa recuperare, tra le storie veramente basilari, per ripercorrere il mito di Diabolik!


GLI ANNI DEL TERRORE

Diabolik esordisce nel novembre del 1962 col primo storico albo intitolato Il re del terrore: un disegnatore mai rintracciato (ne abbiamo parlato QUI) e una trama che fa del criminale quasi un mito oscuro, a tratti demoniaco.
La storia era ancora molto lontana dall'essere fissata sui canoni che ancora oggi fanno il successo della testata. I disegni dei primissimi albi furono presto fatti rifare.



Il primo numero non racconta le origini di Diabolik, ma ce lo presenta come criminale attivo già da qualche tempo: ci informa che già una volta è riuscito a evadere dopo che l'ispettore Ginko lo aveva arrestato.
In questi primi albi, Diabolik ha un'identità borghese diurna: è il conte Walter Dorian.
Una scelta forse affascinante negli anni '60, ma narrativamente strana: anni dopo usciranno delle storie che spiegheranno in modo coerente e logico i motivi di tale questione.
Fondamentali anche:
-L'inafferrabile criminale
-L'arresto di Diabolik
-Atroce vendetta



ERRORI E REMAKE
I primi albi presentano quindi molte ingenuità a livello di trama, nonché caratterizzazioni ancora piuttosto abbozzate dei protagonisti.
Tuttavia si tratta di un periodo anche storico, inteso come Storia del Fumetto (e del costume italico): amatissimi dai collezionisti, questi albi sono quasi un capitolo a sé (pensate: inizialmente l'ambientazione era la Francia reale, poi divenuta sempre più vaga fino a che le autrici non hanno inventato lo stato europeo di Clerville, con l'omonima capitale).





Però si rese giustamente necessario andare a intervenire lì dove i fatti apparivano fin troppo nf se non illogici: tanti albi furono ridisegnati e parzialmente riscritti, ma ancora di più è dagli anni 2000 che alcune storie sono state riproposte in versione... remake!
Questi titoli, all'interno della collana Il Grande Diabolik, sono diventati parte del canone narrativo della storia completa di Diabolik (potete leggerla QUI), sostituendosi alle prime, imperfette edizioni.
Fondamentali:
-Il re del terrore: il remake
-L'arresto di Diabolik: il remake
-Sepolto vivo! + Il treno della morte (in uscita nell'estate 2021)



DIABOLIK: LE ORIGINI
I fan dovranno aspettare l'albo n. 107 per scoprire qualcosa in più sull'oscuro passato del protagonista: in Diabolik, chi sei? viene raccontato di un neonato tratto in salvo da alcuni uomini del boss internazionale chiamato King.

 

KING
Altre storie riporteranno alla ribalta il nome di questo spietato gangster, facendo luce su qualche evento del passato o a esso collegato:
-Il tesoro di King
-Ritorno all'isola di King
-L'ombra della luna
-La vera storia dell'isola di King.



Di King si parla anche nella pentalogia dei gioielli perduti: sono i preziosi appartenuti all'avventuriera Ramona Benton, un tempo amante del criminale: le cinque storie sono disponibili nel primo volume della collana Diabolik Magnum (ne parlammo QUI).



IL GRANDE DIABOLIK
Quasi tutti i numeri di questa collana sono albi fondamentali.
Due volte l'anno (in primavera e in estate) assolvono a un ruolo preciso: un albo è incentrato sugli eventi del lontano passato -e a quei tempi è ambientato-; l'altro invece si svolge nel presente ma spesso riporta in scena personaggi o situazioni visti in precedenza.
Molte di queste storie si concentrano sia su ciò che successe sull'isola di King (vedi La maschera e il volto) ma soprattutto su ciò che avvenne appena dopo, segnando l'ascesa di Diabolik come Re del terrore:
-Gli anni perduti nel sangue
-Io sono Diabolik
-Destini incrociati
-La morte in pugno
-Una vendetta in sospeso


LE MASCHERE
Emblema diaboliko per antonomasia, assieme alla Jaguar, sono le maschere di plastica.
Nei primissimi albi la loro natura era ancora piuttosto vaga, arrivando poi a cristallizzarsi definitivamente albo dopo albo.
La loro storia è rintracciabile in diversi episodi ambientati nel passato o nel già citato Il tesoro di King.
Ma il segreto delle maschere è al centro di tre albi fondamentali:
-Un'isola maledetta + Fuga dall'isola
-La maschera sbagliata


EVA KANT
La nobildonna, poi compagna e complice di Diabolik, entra in scena nel terzo albo: ci viene raccontato a grandi linee il suo recente e turbolentovissuto in Sudafrica.
Nuovi dettagli sono aggiunti nell'albo Ricordo del passato, che è un flashback del terzo storico numero.
Però la storia completa di Eva, dalla sua giovinezza fino all'avventura africana, è ripercorribile nei seguenti albi:
-Eva Kant: quando Diabolik non c'era
-L'ombra della Luna
-I segreti di Morben
-Il primo amore
-Eva Kant: Io sono Eva


GINKO E ALTEA
L'ispettore Ginko ha avuto il racconto del suo passato in Ginko: Prima di Diabolik, L'ombra della Luna e ha ricordato il suo primo vero scontro col nemico in Diabolik e Ginko: tempesta di ricordi (storia che si ricollega peraltro al primo numero!).




Ha conosciuto Altea di Vallenberg nell'albo Il grande ricatto.
Le avventure che raccontano il rapporto tra questi due personaggi sono diverse, e spesso si intrecciano con gli eventi dello stato del Beglait:
-Ricordo d'Altea
-La lunga fuga
-Violenza carnale
-Trappola per Ginko + La rivale di Altea
-Matrimonio in nero
-I misteri di Vallenberg
-Un killer per Ginko
-Appuntamento al buio
-Il coraggio di Altea
-Complesso di colpa



PERSONAGGI CHE TORNANO
Casi rarissimi, nella testata appaiono saltuariamente personaggi "fissi", che di tanto in tanto ritornano tra le pagine del fumetto.
Cito i principali, apparsi più di due volte. Inizio da Gustavo Garian, vero e proprio comprimario (almeno all'inizio): amico fraterno di Ginko e vittima di Diabolik nel primo albo della serie, uscirà di scena per tantissimi anni facendo ritorno in Il nemico ritrovato, Il ritorno di Gustavo Garian e La colpa di Gustavo Garian.



Bettina Ramblè è un personaggio molto particolare: scandisce un po' il tempo nelle storie di Diabolik!
È apparsa bambina in Angoscia e Vile ricatto; è tornata liceale in La vendetta ha la memoria lunga; la ritroviamo universitaria in Il tradimento di Bettina e La ribelle.




L'intellettuale Saverio Hardy è uno scrittore di successo, amico di Diabolik e Eva: lo conosciamo ne L'uomo della rocca; appare poi anch'egli in La vendetta ha la memoria lunga, ritorna ne Il segreto della rocca e in Addio, mia amata complice.




Elisabeth Gay è la prima fidanzata di Diabolik/Walter: appare nei primi quattro albi anni '60, per poi far ritorno anni dopo in Nel tunnel della pazzia e in Il volto dell'odio.
Appare ovviamente anche nelle storie ambientate nel passato, nei periodi attorno ai fatti dell'albo Il re del terrore.




Esmeralda Radiè è un interesse sentimentale di Ginko: apparsa nelle primissime storie, torna anni dopo in Delitti senza motivo.
Ci sono anche Nina River -attuale capo dei servizi segreti di Clerville- e Bruno Holtz -il più noto boss criminale dello stato- ad aver incrociato più volte la strada di Diabolik e Eva.
Può capitare che vengano anche solo citati nelle storie, senza apparire direttamente.




ALTRE STORIE FONDAMENTALI

Si fa accenno al passato di Diabolik anche negli albi Sete di vendetta, Un appello dal passato, Il segreto di Diabolik


Inutile dire che tanti sono gli albi cult, sia vintage che moderni; per temi trattati (Mafia, Nel cappio dell'usura, La morte dolce, Orrore nel silenzio, Fermate la ghigliottina!...); per riflessioni sulla società (Marchio di fuoco, Il prezzo di un uomo, Schiava della droga...) o perché ridefiniscono i rapporti tra i personaggi (Abbandono + Il suicidio di Eva, Un amore nuovo, La vittoria di Ginko + L'ultimo rifugio, Il giorno di San Valentino, Il tesoro di Diabolik, Eva Kant: gli occhi della pantera, Al quarto mese...).
Ultimamente, oltre a quelli del "kompleanno decennale", anche gli albi "centenari" o "cinquantenari" hanno storie spesso particolari, come Settecento gocce di sangue, che mostra un retroscena avvenuto durante il primo albo.




Tutti gli albi citati sono disponibili, tra originali e ristampe, sul sito della casa editrice Astorina.
Diabolik è in edicola ogni primo del mese con un'avventura inedita; per tutto il 2021 è presente anche con Anastatika; il 10 del mese ci sono gli albi della prima ristampa, e il 20 quelli della seconda ristampa.
Il Grande Diabolikè in vendita in primavera e estate; il Diabolik Magnum in estate e inverno.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles