Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[CANALI DEL PASSATO] Cultoon/Cooltoon, la storia della rete televisiva

$
0
0

 

Quattro anni: tanto è durata l'avventura del canale Cultoon, diventato poi Cooltoon.
Una rete "girellara", o almeno questo era all'inizio; sicuramente un palinsesto interessante ricco di recuperi che fecero felici i fan dell'animazione retronostalgica.
Dopo aver riscoperto Fox Kids (QUI), prosegue il viaggio tra le reti televisive del passato, quelle che hanno trasmesso tutto ciò che amiamo anche qui sul Moz O'Clock.
Oggi tocca appunto a Cultoon/Cooltoon, un marchio finito anche in tribunale: ripercorriamone la storia.


Acceso il primo maggio del 2007, Cultoon arriva sul canale 703 di Sky: lo spazio è quello riservato alle reti cartoons e musica.
E infatti di questo si tratta: una rete per appassionati, animazione principalmente anni '70 e soprattutto '80 ma destinata ai giovani adulti di allora, a coloro che avevano goduto di queste visioni già da bambini: il target era quello dei girellari, appunto.
La proposta ricca e particolareggiata: dai robottoni giapponesi (Astrorobot, Daltanious, Daitarn III, Ginguiser...) fino ai cult sempre nipponici che da troppi anni erano spariti o relegati alle TV private (Kyashan, Polymar, Fantaman, Cyborg 009...).
Non mancavano nemmeno i classiconi americani della Filmation (He-Man, Bravestarr, Ghostbusters, Albertone, Lone Ranger) e gli evergreen come Robotech, Transformers o il nostrano La Linea.




Ideato e sviluppato dal curatore dei programmi Sky David Bouchier, Cultoon si rivolgeva alla fascia 18-35 dell'epoca, ovviamente retronostalgica.
Tuttavia questo approccio cambierà presto, arrivando a offrire una scelta di titoli per un pubblico ancora più vasto, inglobando anche quello più giovanile.
Di certo, la programmazione era orientata maggiormente verso un pubblico maschile (o comunque prevedeva ben più eroi maschili che eroine, la cui presenza è sempre stata quasi nulla, fatta salva She-Ra,Lamù e le Holograms di Jem).




Sviluppata dal gruppo editoriale inglese Chellomedia, compiuto il primo anno di vita e di successi, Cultoon fu promossa in una nuova posizione del bouquet Sky: il canale 148 dell'area intrattenimento, sancendo quindi un salto di qualità anche a livello formale per quanto riguarda il concepire l'animazione e la retromania.



Diversi erano i bumpers e gli intermezzi, alcuni molto simili a quelli visti su Fox Kids (con quiz o con temi diversificati tipo eroi, anime, fanta-horror).
Questi prodotti erano realizzati dallo studio di design e animazione DADA.



Tuttavia proprio a fine aprile 2008 la Fox vince una causa contro Cultoon: all'epoca, la Fox curava in Italia (sempre su Sky) il canale Cult.
L'accusa mossa dal colosso dell'intrattenimento riguardava l'utilizzo di quella nomenclatura, creando una crasi con "cartoon", generante l'equivoco (giudicato, dai legali, vantaggioso per Cultoon e di possibile pregiudizio per la Fox) che questa rete potesse essere legata in qualche modo all'offerta Fox.
Concorrenza sleale, praticamente.




Inibita da ogni utilizzo del segno Cultoon in qualsiasi forma, la società televisiva cambia nome al canale che diventa Cooltoon.
Un nome che ha però un suo preciso perché: la rete cambia leggermente anche target, iniziando a trasmettere anime più moderni o cult degli anni '90 (Evangelion, Aika, Beck, Samurai 7, Desert Punk, Virtua Fighter...).
Molti dei titoli proposti erano editi in Italia dalla Dynamic/Dynit.




Cooltoon sopravvisse fino alla primavera del 2011, convivendo un anno con Man-Ga!.
Il progetto iniziale, che prevedeva un recupero anche di serie americane del passato, era sicuramente più interessante; sarebbe stato ottimo fonderlo pure con la proposta di serialità giapponese più attuale.
In ogni caso, Cultoon/Cooltoon appassionò un pubblico sincero, che gravitava anche attorno al sito/forum; a mio avviso la grafica in sé era troppo cupa, dark, e quasi cozzava con le serie in onda.
Il canale avrebbe potuto/dovuto recuperare anche tante altre serie, cosa che non avvenne: io penso che una rete televisiva così, oggi, avrebbe ancora più successo di allora.

LEGGI ANCHE

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles