Chi seguiva i programmi di MTV, JTV o Europa 7, magari aspettando l'episodio di City Hunter, si sarà sicuramente imbattuto negli spot delle compilation della Insight di Polygram.
Una sorta di televendita, se vogliamo, per ricevere a casa 6 musicassette o 6 compact disc.
Il primo spot riguardava la musica disco degli anni '70: ambientato in un carnival che sembra abbandonato: ma quando arrivano due ragazzi, ballando, il luna park si rianima di luci e colori.
Brevi estratti di megahits dal passato, che imparavi a memoria nell'intera sequenza tanto era martellante questa pubblicità: 20th Century Disco non era in vendita nei negozi ma acquistabile solo telefonicamente (119.900 lire per sei CD, o 109.900 lire per sei musicassette, quasi sei ore di musica in totaleper cento canzoni).
Gli spot non erano italiani: la Insight aveva la sua base nei Paesi Bassi e vendeva ovunque; possiamo rintracciare la stessa televendita ma in lingua originale.
Era il 1999:
Un paio di anni dopo, lo stesso editore (il cui slogan era "alla Insight abbiamo grande orecchio per grande musica!") rilancia con un nuovo martellante spot: la compilation Hit the road with... Drive.
In realtà uscita nel 1996, da noi arriva dopo.
Stavolta a essere celebrata era la musica da strada, con i sessanta brani più famosi.
Nel video, un signore guidava la sua auto rilassandosi con l'ascolto di queste nuove hit.
Anche qui una sequenza impossibile da dimenticare, che rivediamo:
Nella descrizione, ci sono anche tutte le tracklist delle compilation
In questo caso, il prezzo per 4 musicassette era di 84.900 lire, mentre i sei compact disc venivano 94.900 lire.
Non è finita qui, perché attorno al 2001/2002 una nuova compilation fece il suo esordio: Electro Pop.
I migliori brani con l'energia del sintetizzatore, specialmente a cavallo tra gli '80 e i '90.
Stavolta il prezzo era in euro: quasi quattro ore di ascolto, 60 pezzi e 4 CD (49,50€) o 4 musicassette (44,50€):
Andati in onda anche sui canali Mediaset, questi spot sono poi gradualmente spariti sia perché dilagò la pirateria o la possibilità di avere facilmente gli stessi brani grazie a internet, sia perché subentrarono analoghe raccolte o su Mediashopping o nei negozi più disparati (ipermercati e autogrill su tutti).
Ricordavate queste pubblicità?
Quale vi è rimasta più impressa?
(un ringraziamento speciale a Antonio Ottosette per il prezioso materiale fornitomi)
ALTRI SPOT DAL PASSATO? LEGGI ANCHE