Spin-off di Samuel Stern, le 128 pagine di Racconti dal Derryleng puntano tutto sul colto libraio Angus, comprimario nella serie madre e qui assoluto protagonista e collante di un decamerone a tinte horror.
Fondato il circolo Le Horla, un club che già dal nome ha molto da raccontare, raccoglie persone disparate e, tra un tè e un biscotto, offre il racconto di ben 10 storie del terrore.
La libreria vede l'assenza di Samuel, così possiamo lasciare per un po' da parte storia e vicende principali (possessioni, nella fattispecie) per addentrarci in altri ambiti dell'orrore, tra i più classici.
La cornice narrativa è tutta per questo nuovo circolo, storia e disegni di Filadoro, Savegnago e Maruccia.
Pagine che accompagnano tutto il volume, intermezzi tra un racconto e l'altro.
Il menu è ricco, come mostra questo sommario dallo sfondo art nouveau declinato al dark.
Il mood dei racconti ci riporta piacevolmente ai fumetti di Zio Tibia (QUI) quando si tratta di storie un dai toni un po' vintage.
Ma non mancano pagine ambientate in epoca contemporanea, che rimandano (altrettanto piacevolmente) a certi fumetti che si leggevano su Il Corvo presenta o L'Intrepido.
I racconti sono piacevoli, con temi disparati e con il grande denominatore in comune che è l'orrore.
In ogni sua forma.
Gli stili dei disegni variano, giustamente, da storia a storia.
Non è difficile trovare anche stili più cartooneschi, per dire.
Il racconto Elsieè di Filadoro e Di Clemente; Ballo di nozzeè di Ferrara e Di Clemente; Burocraziaè di Fumasoli e Latina; Nouvelle Cuisineè di Fumasoli e Wallnofer; Denti da latte è di Badino, Guglielmino e Calderone; Viaggio verso casaè firmato Scali e Giampà; Cena di fidanzamento di Guglielmino e Frezza; Tenta la fortuna di Scali e Spalletta; e infine Natasha, di Crippa e Tallarico.
Tra sequenze sanguinose e altre più inquietanti, Racconti dal Derryleng intrattiene con piacere e con simpatia, non risparmiandosi anche qualche omaggio e una certa dose di ironia, dove occorre.
Niente che non sia stato già raccontato da altri maestri prima di questa discesa della Bugs Comics nel genere narrativo in questione, ma resta una piacevole lettura con spunti da storielle attorno al fuoco.
In edicola a 5,50€, cover di Fernando Proietti.
LEGGI ANCHE
- LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA - tutte le declinazioni
- HORROR - meglio ieri o meglio oggi?
- IL LIBRO DEI SOGNI - una particolare edizione anni '60
- TWIN PEAKS - le scene più spaventose
- VAMPIRI - i più famosi tra cinema e fumetto
- LA BAMBOLA ASSASSINA - recensione del remake