Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[list] i simboli del benessere degli anni '80 (...e anche un po''90)

$
0
0

La foto qui sopra, di uno scostumatissimo e viziatissimo MikiMoz bambino, ci introduce alla lista di oggi.
Siamo negli anni '80 e primissimi anni '90: i turbolenti e politici anni di piombo sono passati e la Democrazia Cristiana genera il benessere totale per cui oggi siamo poveracci.
Milano diventa la Milano da bere, gli yuppies invadono i centri nevralgici e le strade si riempiono di paninari con la loro moda troppo giusta.
Ecco i simboli di quel tempo.


LA STANDA (E LA SUA SCALA MOBILE)
Prima che il mondo venisse invaso dai centri commerciali -ossia il simbolo di quell'Italia Media che meriterebbe di spalare ghiaccio in Siberia- c'era La Standa di Silvio. I grandi magazzini, con vari reparti anche di articoli che non si trovavano negli altri supermarket.
E c'era, solitamente, la scala mobile. Che ti portava al secondo piano. Wow.
logo Standa epoca Fininvest - immagine web

AUTOGRILL COL SOVRAPASSAGGIO
Andando verso nord, sull'autostrada in direzione Modena/Bologna, te lo ritrovavi lì: il sovrapassaggio.
Come un moderno Ponte Vecchio, questo tunnel sospeso era un pontile che attraversava le corsie. E conduceva agli Autogrill (che furono già simbolo del boom anni '60). Il meglio? Ovviamente self-service col vassoio da portarti appresso.

autogrill Pavesi - immagine web

SETTIMANE BIANCHE
Non tutti potevano permettersi la Cortina D'Ampezzo di Vacanze di Natale, sia chiaro. Ma non era difficile vedere mezza Italia invadere le piste da sci di ogni montagna del paese. Certo, va bene anche l'Ovindolo (per dirla alla Mario Brega) oppure qualcosa in Trentino, l'importante è che si stia sulla neve.

Moz in settimana bianca

RESIDENCE PER VACANZE ESTIVE
Magari all'estero. Magari munito di piscina; con mare, boschi o altre attrazioni a portata di mano. Per un'estate di relax dopo il lungo lavorare dei mesi più freddi.

vacanze svizzere

RISTORANTI ETNICI
I maccheroni divennero out, a meno che non si era così in gamba da renderli chic. Ma lo yuppismo imponeva di provare il sushi o chissà che altre diavolerie etniche. Piatti dai prezzi esorbitanti, magari anche dal gusto orribile.

GIOCHI E GIOCATTOLI
Come se piovessero: chi è stato bambino negli anni '80 è stato travolto dall'ondata consumistica che intrecciava cartoons, fumetti e giocattoli. Le più grandi icone popolari, in questo senso, nacquero qui: Transformers, Masters of the Universe, Mio Mini Pony, Orsetti del Cuore... Altre, tornarono prepotentemente di moda: Lego, Barbie...

i miei Lego Fabuland

FAST FOOD
In principio fu il Burghy. Poi il Mc Donald's. L'importante era mangiare cibi american-style, andava bene anche la rosticceria del paese. Tutto doveva puzzare di fritto e essere pieno di salse.

menu Burghy - immagine web
 
SURGELATI, SCATOLAME E JUNKFOOD VARIO
Snack, merendine, biscotti, biscottini. Ma soprattutto Sofficini, patatine e tutto quanto poteva servire per replicare, nelle proprie case, il cibo veloce e schifoso del nuovo lifestyle.


spot Sofficini Findus - immagine web


PRANZI E CENE POMPOSI
Matrimoni, battesimi, comunioni. Buffet e menu inutilmente sfarzosi.
Ingrediente immancabile? La panna. Rendeva tutto così "tanto", sia nei primi che sui secondi.
Oggi la moda impone che sia tutto bio, eco, senza glutini o minimal. Ma si muore ugualmente, quindi mettiamoci la panna. Insalata russa e vitel tonnè comandano.

insalata russa - immagine web

GADGET E FUTILITA' VARIE
Allora più che in ogni altra epoca, i negozi vari (comprese le edicole) si riempivano di oggetti inutilissimi. L'importante era averli, l'importante era che si spendessero questi soldi.
Certo, anche oggi funziona ma sono casi isolati.

CASALINGHI ET SIMILIA
Robot da cucina, frullatori, microonde.
Ma pure autoradio (a cd!), telefoni cellulari tipo walkie-talkie, console per videogames e computers.
Ed eri subito in pole-position.

Videotel Sip - immagine web


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles