Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

[list] i cartoni animati giapponesi più censurati

$
0
0

La moda di modificare i prodotti giapponesi eliminando riferimenti, cambiando nomi e alterando concetti è pratica antichissima, fin dall'arrivo di Ufo Robot Goldrake.
Magari per importazione indiretta, magari per motivi diversi, il 90% degli anime arrivati sulle nostre reti ha subìto modifiche ora leggere ora pesantissime: opere come Lady Oscar, Georgie, Occhi di Gatto, Dragon Ball, Lupin... nessuno è passato indenne!
Questa lista elenca i casi più eclatanti di serie tv animate censurate.

I CAVALIERI DELLO ZODIACO
Tranne alcune sequenze eliminate dagli stessi giapponesi per esportare il prodotto (l'orecchio di Cassius, il petto sfondato di Pegasus...) sui nostri canali regionali l'anime arrivò di fatto integro.
Ma furono modificati pesantemente nomi e dialoghi, per rendere gli stessi poetici e altisonanti.
Persino l'eliminazione del "nome civile" di alcuni personaggi fu messa in atto per semplificare l'opera, pratica si dice richiesta dalla Giochi Preziosi che doveva vendere le action figures dei Cavalieri.
Al passaggio su Italia 1, anni e anni dopo, anche le scene che prima erano rimaste integre vennero tagliate o alterate graficamente.

immagine web

DETECTIVE CONAN
Un cartoon giallo, che quindi ha come ingredienti principali crimini e delitti, ha visto -nelle prime stagioni- eliminare completamente parole come "uccidere""assassino""sangue". Sembra assurdo, ma è così.
Poi, le scene più cruente sono state rese in bianco e nero, al fine di non mostrare il rosso del sangue.

immagine web

ONE PIECE
Durante il primo passaggio su Italia 1, gli adattatori abusavano del filtro seppia o b/n per non mostrare il rosso di nemmeno un rivolo di sangue. Resterà negli annali l'episodio della saga di Alabasta tutto filtrato in un fastidiosissimo seppiato.
Altra genialata degli adattatori: al fine di semplificare il nome del protagonista (Monkey D. Luffy) hanno stravolto lo stesso in Rubber, senza immaginare che la D. presente nel nome fosse importantissima per la trama... e recuperandola con salti mortali solo in seguito.

SAILOR MOON
Oltre al cambiamento dei nomi di tutti i personaggi o quasi, a essere stata colpita nell'adattamento italiano di Sailor Moon è la sessualità di alcuni di questi.
Un paio di nemici -da uomini che erano- sono stati trasformati in donne, affibbiando loro un doppiatore femminile. La relazione tra Sailor Uranus e Sailor Neptune è stata annacquata, e l'ultimo episodio della serie, il n. 200, risulta così tanto modificato (tagli, fermo immagine, sequenze ripetute) da detenere il record. Motivo? La protagonista combatteva senza veli.

immagine web

YU-GI-OH!
La versione arrivata da noi è quella importata dall'America: per una volta ci han pensato oltreoceano a massacrare una serie. Modifiche digitali alle carte da gioco, ai concetti presenti nell'opera e alterazioni grafiche al fine di eliminare armi o simboli esoterico-religiosi.
Facevano prima a ridisegnarselo tutto da zero.

ROSSANA
In origine Kodomo no Omocha (Il giocattolo dei bambini), ha avuto una certa fama anche da noi.
Sono state modificate diverse situazioni ritenute eccessive per il nostro pubblico, come la storia dell'abbandono di Rossana da parte della vera madre.

immagine web

CARD CAPTOR SAKURA
In questo caso, nonostante vi fu un grande passo in avanti (dopo anni, furono mantenuti i nomi originali giapponesi e non venne nascosta l'ambientazione nipponica della serie...), l'adattamento alzò l'età dei protagonisti che da preadolescenti divennero adolescenti, a causa delle relazioni tra vari personaggi.
Qualsiasi accenno a simpatie tra persone dello stesso sesso fu inoltre eliminato.

F-MOTORI IN PISTA
Uno degli anime più censurati della storia: eliminando ogni riferimento al Giappone, gli adattatori hanno dovuto fare un lavoro impressionante, tagliando via qualsiasi sequenza o immagine in cui comparivano scritte orientali.

HANAYORI DANGO
Acquistato da Mediaset sul finire degli anni '90, è stato trasmesso solamente sul satellite e sul digitale terrestre. Ad oggi mai passato su una rete in chiaro, è un anime abbastanza stravolto rispetto al senso originale: due episodi non sono mai stati mandati in onda

E' QUASI MAGIA JOHNNY
Due episodi completamente omessi nel passaggio televisivo, oltre che nomi cambiati e sequenze tagliate.
Il top? La scena in cui i protagonisti sono seduti sulla panchina, scena cult... vista decine di volte nella sigla italiana dell'anime ma eliminata durante l'episodio. Un'assurdità, praticamente.

immagine web

MARMALADE BOY
Qui siamo di fronte a un qualcosa di particolare: in sostanza, la serie animata originale fu praticamente riscritta da zero, diventando di fatto un altro prodotto. Un'altra storia, un altro anime.
Piccoli problemi di cuore vede stravolgere del tutto la storia delle due famiglie "scambiste".
Era previsto anche un seguito, "Miki e Yuri, questo è amore", tagliando e ricucendo altri episodi. Mai andato in onda.

ALPEN ROSE
Al passaggio televisivo su Rete4 nel 1986, Rosa Alpina fu letteralmente massacrato: data l'ambientazione storica della serie (che si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale) gli adattatori italiani tagliarono ogni riferimento al conflitto, ritenendolo poco adatto al pubblico di bambini.
Un intero episodio, il quindicesimo, fu saltato.


Se ti è piaciuto, leggi anche
Le migliori sigle di Cristina D'Avena
Le sigle cartoons meno conosciute


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

Trending Articles