Ha compiuto vent'anni uno degli ultimi spot-tormentone della nostra televisione.
Impossibile infatti non ricordare il "buonaseeera", quasi un meme ante-litteram (anzi, strano che l'immagine non sia diventata tale) per indicare il "carpe diem" suggerito e trovato dalla pubblicità stessa.
Cogli l'attimo era infatti lo spot FIAT del 2002, in cui un single ascoltava involontariamente lo sclero al telefono della sua vicina di casa...
Mentre sta lavando i piatti, lui sente l'inquilina del piano di sopra che litiga al telefono con un ragazzo.
"Cosa? Che cosa? È un'ora che ti aspetto! Non è possibile! Tu non sei a lavoro! Ma come non vieni?! Ah, sì? E io sai cosa ti dico? Che adesso esco e VADO COL PRIMO CHE INCONTRO!"
Lei è ovviamente una bellissima ragazza, la ricciolona Morena Salvino (poi letterina a Passaparola e attrice in CentoVetrine).
Lui, l'altrettanto aitante Sergio Saladino, ne approfitta: sale le scale quattro a quattro e si presenta davanti alla porta della ragazza, pronto a "cogliere l'attimo".
Il suo "buonaseeera"è rimasto negli annali della pubblicità, per uno spot riuscitissimo realizzato dall'agenzia Leo Burnett.
Un tormentone che ci accompagnò, come modo di dire, per tutto il decennio.
Forse oggi non apparirebbe così elegante l'urlo "esco e vado col primo che incontro!", sottintendendo un divertimento di carattere sessuale (qui gridato da lei ovviamente come sfregio nei confronti del ragazzo con cui era al telefono, e che le ha dato buca con mille bugie), ma il potere di questo spot fu proprio il non marcare questo concetto, restando semplicemente nel campo del cogliere l'occasione da parte di un single (è da sottolineare, questo aspetto: lui lava i piatti e quindi lo spettatore dà per scontato che sia un uomo solo e che lavora -dato l'abbigliamento-).
Il tutto, in modo chiaro e trasversale da poter divertire ogni tipo di pubblico.
La FIAT rilanciò qualche tempo dopo con un secondo spot, stesse location ma...
Sì: protagonista femminile diversa.
Giocando sul tormentone che il precedente spot aveva creato, ora puntano su una sorta di ribaltamento di ruoli con un altro aspetto che -pure questo- forse oggi passerebbe per inelegante.
Ricordate questa pubblicità?
Vi piaceva?