Per la festa degli innamorati, e per chi è innamorato della Disney, ho raccolto 14 titoli di cortometraggi vintage (tra Cartoon Classics e Silly Symphonies).
Il tema è ovviamente quello dell'amore, declinato in ogni sua forma (gelosia inclusa).
Un viaggio dagli anni '30 agli anni '50 per riscoprire alcuni piccoli cult dell'animazione.
L'amore è uno dei grandi temi universali e anche le produzioni Disney lo hanno raccontato, affrontandolo sotto ogni aspetto. Specie quello divertente, ovviamente.
Se il San Valentino del 1990 fu shockante per via di una storia d'amore bandita per sempre (ve ne parlai QUI), torniamo indietro nel tempo quando le cose erano più tranquille... o quasi!
PUPPY LOVE - IL PRIMO AMORE (1933)
Diretto da Wilfred Jackson, dura 8 minuti.
Vede Topolino e Pluto andare a far visita alle rispettive fidanzate, ossia Minni e Fifì.
Tra incomprensioni e suonate di pianoforte, è uno dei cortometraggi "love" più emblematici della primissima produzione disneyana.
Decenni dopo è stato colorato grazie al computer.
YE OLDEN DAYS - TOPOLINO MENESTRELLO (1933)
Conosciuto in Italia anche come Laggiù nel medioevo, è diretto da Burt Gillet.
Ambientato nell'Europa medievale, vede Topolino liberare la principessa Minni ma per questo anche dover sfuggire a una condanna a morte e risolvere il tutto con un duello a fil di lama: il nemico? Stranamente Pippo, che ricopre il ruolo di un principe.
PECULIAR PENGUINS - PINGUINI INNAMORATI (1934)
Ancora Wilfred Jackson per questo episodio delle Silly Symphonies: furono filmati veri pinguini per riprodurne, in animazione, movimenti realistici.
Una serie di eventi porta due pinguini a separarsi: lui è fin troppo maldestro e lei si sente offesa dal trattamento ricevuto.
Ma un pericolo incombe e proprio questo riavvicinerà i due protagonisti.
MICKEY'S RIVAL - IL RIVALE DI TOPOLINO (1936)
Esordisce qui, in animazione, il personaggio Mortimer/Topesio, antipatica pantegana rivale di Topolino.
In questo corto di certo Minni non fa una bella figura, lasciandosi corteggiare da quest'altro bellimbusto solo perché ha una macchina più potente.
Ma Topolino è sempre il migliore, e riuscirà a riconquistare la sua amata, mostrandole chi sia in realtà l'altro pretendente.
DON DONALD - DON PAPERINO (1937)
Ben Sharpsteen firma questo corto che peraltro è il primo della serie Donald Duck e il primo che ha Paperino come protagonista assoluto.
Altra particolarità, di questa storia ambientata in Messico, è che Paperino corteggia una papera chiamata Donna Duck: se è vero che viene riconosciuta come una versione di Paperina, è anche vero che in alcuni fumetti riapparirà come personaggio a sé, addirittura rivale di Paperina stessa.
MR. DUCK STEPS OUT - PAPERINO E L'APPUNTAMENTO (1940)
Ufficialmente è qui che debutta in animazione Paperina: nuovo interesse del protagonista, che però ha anche i tre pestiferi nipotini a carico.
Decisi a far dispetti allo zio, devasteranno tutto ma l'amore tra Paperino e Paperina sboccerà ugualmente.
NIFTY NINETIES - I FAVOLOSI ANNI DI FINE SECOLO (1941)
Riley Thomson ci porta negli anni '90... dell'Ottocento, assieme a Topolino e Minni rivisti per l'occasione.
Con questa ambientazione, vediamo le versioni di "fine secolo" di tanti personaggi disneyani.
Ma la storia è tutta per i protagonisti, con Topolino che corteggia Minni tra vaudeville e gite in campagna.
FIGARO AND CLEO - FIGARO E CLEO (1943)
Protagonisti del corto sono il gattino e il pesciolino apparsi per la prima volta nel film Pinocchio.
Non una vera storia d'amore, ma è bello vedere come può sbocciare un sentimento anche tra due rivali per natura...
IN DUTCH - PLUTO SALVA LA CITTÀ (1946)
Pluto si trova nei Paesi Bassi (!?) dove consegna latte a domicilio.
Si innamora della cagnetta Dinah e per una serie di circostanze il sindaco del paese caccia via tutti i cani; Pluto e Dinah si accorgono di un imminente pericolo e tenteranno di salvare gli abitanti del luogo.
MICKEY'S DELAYED DATE - TOPOLINO FA TARDI (1947)
Ultima opera in cui Walt Disney presta la voce alla sua creatura: Topolino dimentica un appuntamento galante con Minni, e quindi corre per la città aiutato da Pluto.
Nella fretta, tante cose vanno storte, e il suo vestito da sera si rovina irrimediabilmente: come finirà?
DONALD'S DILEMMA - IL DILEMMA DI PAPERINO (1947)
Jack King firma la regia di questo cortometraggio che vede finalmente Paperina spasimare per Paperino (tanto da pensare addirittura al suicidio): quando il nostro acquista una voce suadente che gli permette di diventare una star della musica, sembra anche dimenticare l'amore che lo legava alla sua fidanzata.
Come si risolverà il tutto?
SUSIE, THE LITTLE BLUE COUPE - SUSIE, LA PICCOLA COUPÉ BLU (1951)
L'automobilina che avrebbe ispirato, anni dopo, i protagonisti del film Cars: una piccola coupé blu acquistata da vari proprietari, con fortune alterne.
Quando tutto sembra perduto, la vita riserva ancora un'altra possibilità.
TWO CHIPS AND A MISS - DUE SCOIATTOLI E UNA MISS (1952)
Atmosfere notturne in questo corto che contrappone per amore i due amici fraterni Cip e Ciop, entrambi decisi a far colpo sulla cantante Clarice.
Recatisi al night club, cercheranno di sabotarsi l'un l'altro ma poi la musica e l'amore trionferanno... in modi inaspettati.
Firma Jack Hannah.
JOHNNY FEDORA AND ALICE BLUE BONNET - IL CAPPELLO INNAMORATO (1954)
Originariamente parte di Musica Maestro!, nel '54 venne rieditato come cortometraggio a se stante; due cappelli in un negozio d'abiti si innamorano l'un l'altro, ma venendo acquistati sono anche separati.
Come farà l'amore a trionfare anche stavolta?
In italiano abbiamo le voci del Quartetto Cetra.
ANCORA SULLA DISNEY? LEGGI ANCHE