Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[MISTERI] Thisman: avete mai sognato quest'uomo? La verità sull'esperimento sociologico


 

Faccio questo sogno ricorrente ormai da alcuni anni.
Un uomo alto e bruno mi mostra una foto e mi chiede se conosco la persona fotografata. Mai visto in vita mia, tuttavia rispondo che si tratta di mio padre. A questo punto, solitamente, mi sveglio molto serena. Altre volte il sogno continua: mi ritrovo in piedi davanti alla sua tomba, gli lascio dei fiori per terra e realizzo che manca la fotografia sulla lapide.

Chissà se anche voi avete sognato "quest'uomo", ossia thisman.
Segnalato ovunque nel mondo, dall'Europa all'Asia fino in America, nasconde una sorprendente e geniale verità molto vicina a noi.
Ce ne parla Sandrino.

New York, gennaio 2006.
La paziente di un noto psichiatra descrive al proprio medico un uomo che le appare più volte nei sogni: sopracciglia folte, quasi calvo, sguardo imperscrutabile e “frog-smiley” inquietante.
Giura di non conoscerlo o averlo mai incontrato prima, e in più di un'occasione lui le rivela preziosi consigli sulla vita privata.
Lo psichiatra abbozza un ritratto a matita e lo conserva tra i suoi appunti.
Qualche giorno più tardi, un altro paziente viene ricevuto nello studio e nota quella specie di identikit, poggiato sulla scrivania.
Chiede allo psichiatra chi sia quell’uomo, sostenendo di averlo sognato spesso pur non conoscendolo. Incuriosito dallo strano “doppio episodio”, il medico decide di inviare il disegno ad alcuni suoi colleghi che hanno pazienti con sogni ricorrenti; nel giro di pochi mesi, altre quattro persone riconoscono in “quest’uomo” una presenza frequente dei propri sogni.


Image may be NSFW.
Clik here to view.
il volto di Thisman



Convenzionalmente, da allora, al sogno collettivo viene assegnato il nome Thisman.
Non viene trovata alcuna relazionetra le persone che lo hanno sognato. Nessuno dei pazienti conosce o ha contatti con gli altri cinque.
Poiché accade molto raramente che Thisman parli nei loro sogni, è molto difficile associare la voce a qualcuno di loro conoscenza, e l’uomo resta pertanto senza identità.
La storia di questo “ubuntu onirico” comincia ad attirare l'attenzione del popolo internettiano e della stampa a partire dal 2009.
In Italia la notizia giunge attraverso i servizi TV di Studio Aperto e alcuni articoli del Corriere della Sera.
Da semplice caso clinico di uno psichiatra newyorkese, ha proliferato con 2 miliardi di condivisioni nel web. Diventa virale e crea preoccupazione in molti, che affermano di averlo sognato tra le più svariate situazioni: romantiche e sessuali, violente e mortali, surreali.
Si scopre che molte persone, in diverse città (e senza alcun legame tra di loro) hanno sognato quell’uomo mai visto prima, arrivando a contare più di 2000 casi.
Viene creato un sito web ufficiale dedicato alla misteriosa entità dei sogni (QUI), che in pochissimo tempo raggiunge più di due milioni di visite e raccoglie oltre diecimila testimonianze via e-mail di gente che racconta -in anonimato- la propria esperienza onirica.



Image may be NSFW.
Clik here to view.
homepage del sito ufficiale thisman.org



Nelle più famose città del mondo (Los Angeles, Berlino, San Paolo, Teheran, Pechino, Londra, Milano, Roma, Barcellona, Stoccolma, Bangkok, Ottawa, Parigi, Helsinki, Tokyo, Nuova Delhi, L’Avana, Mosca...) vengono affissi manifesti con il suo volto e un annuncio: “Ogni notte in tutto il mondo centinaia di persone sognano questo volto. Se quest’uomo appare anche nei tuoi sogni, oppure hai informazioni che possono aiutarci a identificarlo, per favore contattaci”.



Image may be NSFW.
Clik here to view.
manifesti a Roma e Milano



La taglineEver dream this man?” rievoca incredibilmente la lynchiana Twin Peaks; analogamente al poster, sembra quasi che al sognatore (the dreamer) venga domandato “Have you seen this man?”.



Image may be NSFW.
Clik here to view.
Thisman e BOB



Molte segnalazioni in Sud America suggeriscono che Thisman sia in realtà un istruttore di ballo brasiliano con esadattilia.
La comunità filippina, invece, lo riconosce in uno dei soggetti dipinti spesso dall’artista contemporaneo Marcel Antonio. Si spazia tra personaggi reali o di fantasia: il Nano di Twin Peaks (The man from another place)...


Image may be NSFW.
Clik here to view.
il Nano / The man from another place


...il compositore britannico Andrew Lloyd Webber e il guru indiano Arud Kannan Ayya.
Insomma, sembra che ognuno voglia vedere ciò che vuole vedere.



Image may be NSFW.
Clik here to view.
l’incredibile somiglianza con Andrew Lloyd Webber



Diverse teorie sono state sviluppate per spiegare la misteriosa presenza ricorrente nei sognatori di gran parte del mondo. Le seguenti, riportate dal sito ufficiale, sono quelle che hanno suscitato maggiormente interesse:

Teoria dell’archetipo
Quest'uomo è un'immagine archetipica, appartenente all'inconscio collettivo, che può affiorare in momenti di difficoltà (sviluppo emotivo, cambiamenti drammatici nelle nostre vite, circostanze stressanti, ecc.) in soggetti particolarmente sensibili.

Teoria religiosa
Quest'uomo è l'immagine del Creatore, cioè una delle forme in cui Dio si manifesta oggi.
Le sue manifestazioni in sogno sono precetti inderogabili che vanno adempiti.

 • Teoria del surfista dei sogni
È la teoria più interessante e quella che ha le maggiori implicazioni, ma ha anche la più bassa credibilità scientifica. Secondo questa teoria, lo skipper onirico è una persona reale che riesce a entrare nei sogni attraverso specifiche abilità psicologiche. Alcuni credono che nella vita reale sia davvero così come appare, mentre altri pensano che sia un doppelgänger, e quindi completamente diverso dalla sua controparte.

Teoria del riconoscimento diurno
Afferma che le sue apparizioni sono puramente casuali.
Normalmente non ricordiamo con precisione i volti quando sogniamo. L’immagine che ne viene fuori sarebbe quindi un’escamotage del nostro cervello che facilita il riconoscimento di un'immagine onirica indefinita.

Teoria dell’imitazione del sogno
Sostiene che questo fenomeno è sorto casualmente e si è progressivamente sviluppato per emulazione.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
manifesto a Cantalupo in Sabina, in provincia di Rieti


Quindi, come fa Thisman a farci visita quando dormiamo?
E soprattutto, cosa si nasconde davvero dietro tutta questa storia?
Nient’altro che un gigantesco esperimento sociale portato a compimento nel 2008 dall’italiano Andrea Natella, sociologo e direttore dell’agenzia di comunicazione Kook (specializzata in guerriglia marketing).


Image may be NSFW.
Clik here to view.
manifesti a Helsinki e Berlino



In un’intervista su Vice racconta la sua storia: nel 2008 crea il sito thisman.org e ottiene un imponente risalto mediatico nell’anno successivo.
Ciò che successe in quel gennaio del 2006 fu tutto inventato ad hoc dalla sua agenzia: non è mai esistita quella donna in cura presso uno studio psichiatrico a New York.
Né tantomeno l’arrivo degli extraterrestri all’Aquafan di Riccione.


Image may be NSFW.
Clik here to view.
Andrea Natella



Ebbene si, perché la Kook mise in scena un falso atterraggio UFO, nella notte tra il 25 e il 26 luglio 2001.
Il comune di Riccione, in collaborazione con l’azienda di promozione turistica della regione Emilia-Romagna, decise di puntare tutto sulla promozione non-convenzionale ad opera di Natella, con l’obiettivo di ottenere una vistosa visibilità sulla stampa locale e nazionale, ed esprimere al massimo il concetto di “un’ospitalità straordinaria, apprezzabile in tutta la galassia”.





Secondo una ricerca della Cattedra di Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma, la campagna pubblicitaria era stimata attorno ai 200.000 €, quindi era di fondamentale importanza che il tutto risultasse più che credibile.
Vengono consultati i registri della casistica ufologica nazionale e si comincia a tracciare strane figure geometriche con una particolare miscela di acidi. Intanto, l’amministrazione comunale della città si prepara a rilanciare una campagna promozionale con gli slogan “2001: Vacanze a UFO” e “Riccione: Ultimo pianeta prima della Terra”.
Il calendario delle varie iniziative (spiega Natella) faceva leva su un concept narrativo esemplare: arrivo della flotta aliena sul pianeta, contatto con i suoi abitanti e socializzazione con i terrestri.




La campagna virale di sponsorizzazione degli eventi estivi si rivelò da subito un grande successo, accompagnata per tutta la sua durata dall’immagine di dischi volanti pronti all’atterraggio in Emilia Romagna. Vengono ingaggiati alcuni membri dello staff dell’Aquafan come finti testimoni oculari, che innescano un contatto immediato con la stampa e con gli speaker di Radio Deejay (in quei giorni stanno trasmettendo in diretta dal parco acquatico).
Il tutto mentre le forze dell'ordine sono impegnati a mettere la zona in sicurezza. Una situazione surreale.
L’intervento dell’Arma, con i rilevamenti nella zona recintata e gli accertamenti in corso, dà ancor più credibilità all’intera vicenda.
Sul sito guerrigliamarketing.it viene raccontata step-by-step tutta l’operazione.





Come già accaduto con Vito Cosmaj e i gettoni dell’Σmoscambio (QUI), anche Andrea Natella sembra affidarsi alla strategia di “guerrilla marketing” per ottenere il massimo della visibilità con un investimento irrisorio.
Ma a che pro? Il vero obiettivo di questa campagna virale su Thisman risulta tutt’oggi sconosciuto, ma potrebbe suggerire l’osservazione di una preoccupante suggestione collettiva fatta di falsi ricordi, dove frammenti di eventi reali si fondono con altri mai accaduti. Esattamente come nell'Effetto Mandela (ne abbiamo parlato QUI).


Image may be NSFW.
Clik here to view.
Thisman in carne e ossa


Nonostante lo smascheramento, l’uomo dei sogni resta accattivante tanto da spingere il regista Sam Raimi a voler realizzare un lungometraggio, anche se già da tempo non si hanno più aggiornamenti sulla produzione del film.
Sul web però sono ancora reperibili delle foto “leaked” sul fan casting ufficiale che mostrano un disturbante Thisman in carne e ossa.
Tra il 2008 e il 2009 la Weekly Shōnen Magazine pubblica This Man, manga della Kōdansha suddiviso in cinque volumi.


Image may be NSFW.
Clik here to view.
il manga This Man, edito da Kōdansha


Analogamente alla Mojave Phone Booth (QUI), anche l’uomo dei sogni è stato omaggiato nella serie X-Files, precisamente nell’episodio S11E07.


omaggio a Thisman nell'episodio S11E07 di X-Files


Come spesso accade per i fenomeni pop, anche la notorietà di Thisman diventa bersaglio di esilaranti parodie: tra le versioni più celebri troviamo Adolf Hitler, Super Mario, Shaquille O’Neal, André The
Giant e Mark Zuckerberg.



Image may be NSFW.
Clik here to view.
parodie di Thisman


Sandrino: E voi?
Avete mai sognato quest’uomo?

//////vainsandro


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles