Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[MUSICA] l'Ultimo Girone dei Litfiba (1980-2022)

$
0
0

 

Se qualcosa deve chiudere, è giusto che chiuda in bellezza.
Una storia, un amore, un progetto.
I Litfiba sono (stati?) questo, e si lanciano nel tour finale infernalmente chiamato L'Ultimo Girone, con due cifre (1980-2022) che segnano gli anni di vita -ma soprattutto di attività- della rockband fiorentina. Due cifre che segnano sicuramente un inizio, forse una fine, di certo un grandioso periodo: quello in cui Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno infiammato i palchi di tutta Italia, assieme a tanti diversi compagni di viaggio e sempre in nome della musica rock.

Con questa serie di concerti si chiude virtualmente la storia dei Litfiba: non che dopo ci sia un vuoto (anche se di certo un vuoto sarà lasciato); il nome e le canzoni esisteranno, così come ogni eventualità possibile.
Ma la decisione è questa: un ultimo tour per salutare i fan, una super-festa attraverso lo Stivale per celebrare i 40 anni (+ 2, a causa della pandemia) della band che ha scritto la storia del rock tricolore: QUI vi ho raccontato tutta la vita dei Litfiba, dal 1980 a oggi.






Una scaletta che tiene conto di tutte le grandi hit (El Diablo, Tex, Cangaceiro, Regina di cuori, Il mio corpo che cambia, Proibito, Lacio Drom, Fata Morgana, Spirito...) ma che non rinuncia a recuperi importanti (vengono eseguite di fatto ben sei canzoni su otto del primissimo storico album...).
24 brani a serata, e nemmeno sempre gli stessi: un quarto della scaletta viene cambiato, alternando due diverse possibilità di sera in sera.
Vi sono anche alcune perle della discografia (riscoprile QUI), come Pioggia di luce, eseguita in modo suggestivo.






La band è in grande spolvero; per L'Ultimo Girone si è optato per un sound energico e a tratti sporco, che riarrangia quasi tutti i brani in questa nuova versione.
Le schitarrate di Ghigo; un Pelù in forma più che mai; musicisti che danno il massimo: non si avverte più nemmeno quella "barriera" tra performers e pubblico, in un'atmosfera che diventa davvero un'intima festa per ripercorrere quarant'anni di storia.






I temi di guerre vecchie e nuove, dei profughi in fuga, di mafia e mondi che cambiano tracciano il percorso delle canzoni, e sembra di tornare indietro nel tempo; tanti brani sanno d'estate, e infatti la calda e positiva atmosfera creata dai Litfiba apre la bella stagione ma anche la stagione dei ricordi più belli: quelli con la loro musica.
L'Ultimo Girone è in tour per tutta l'estate: se volete due ore di sano divertimento e grande musica rock (ma adatta a tutti: il pubblico è davvero trasversale, dai più attempati ai ragazzini...) regalatevi questa discesa nell'inferno più fico che esista.





A vederli così, potenti e carichi, dispiace che questo sia un addio ufficiale: i Litfiba dimostrano di avere un'alchimia magnetica che coinvolge, scalda, intrattiene.
E la musica italiana ne ha bisogno ancora.
Se cercate il rock tricolore, sanguigno e anche ironico, non potete mancare.
Lunga vita ai Litfiba.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles