Haruka e Michiru, dai noi meglio conosciute come Heles e Milena, ossia Sailor Uranus e Sailor Neptune: due dei personaggi più amati di tutta la saga di Sailor Moon, che irrompono come un fulmine nella trama (QUI tutta la storia) e fanno scalpore per il loro rapporto.
Nella giornata internazionale contro l'omo/lesbo/trans/bi-fobia, il loro legame è tornato alla ribalta sui social, purtroppo portandosi dietro tante inesattezze.
Tra censure e rivelazioni, ecco come stanno davvero le cose nel loro rapporto...
Innanzitutto c'è da fare un chiarimento: Haruka e Michiru in versione animata (QUI e QUI retrospettive dettagliate sull'anime storico di Sailor Moon) differiscono abbastanza rispetto alla versione originale del manga.
Sebbene siano, sostanzialmente, gli stessi personaggi (e poco a poco andranno a sovrapporsi...) il loro debutto su carta le presentava in modo abbastanza diverso.
Michiru era effettivamente una guerriera Sailor, mentre Haruka esordiva come fosse un Tuxedo Kamen (Milord), e alternava fattezze da ragazzo a quelle da ragazza.
Come se fosse bi-sessuale, inteso proprio come doppio sesso: "uomo o donna... che importanza ha?", diceva.
L'anime, diretto da Kunihiko Ikuhara, da sempre attento a questi dettagli e queste ambiguità (sarà il regista de La rivoluzione di Utena) riprende vagamente tale faccenda e rimescola tutto, facendo quasi formalmente di Haruka e Michiru una coppia.
Quasi formalmente, esatto.
Altro chiarimento doveroso: nella versione originale giapponese dell'anime anni '90, non si esplicita mai il fatto che le due ragazze siano fidanzate.
Mai.
È tutto lasciato vago ma sottinteso, come solo i nipponici sanno fare: l'accenno diretto non c'è, ma si lascia intuire che loro due non siano solo amiche, come comunque viene detto.
In Italia la loro storia non ha subìto censure visive.
I giochi con le mani, che si stringono a vicenda; il sacrificio l'una per l'altra; scene inequivocabili che sono rimaste intatte come in originale.
Vero però che la Mediaset ha operato -nella terza ma soprattutto nella quinta stagione di Sailor Moon- delle censure ai dialoghi proprio riguardo il rapporto tra le due, annacquandolo quando i riferimenti erano troppo espliciti o audaci (Haruka che, ad esempio, dice a Michiru "questa notte non ti lascerò andare via", oppure quando le due, nelle ultime puntate, non fanno che stuzzicarsi con battutine e doppi sensi...).
Ma non sempre: al di là delle scene mai tagliate, che parlavano chiaramente di per sé, ci sono stati riferimenti che la versione italiana non ha omesso.
Un'intera puntata della terza serie è dedicata al gioco delle coppie, in cui il fidanzato deve riconoscere la sua amata solo dalla mano di lei.
Partecipano Haruka e Michiru, la prima nel ruolo maschile e la seconda in quello femminile (cliché lesbo che comunque le due ricoprono) e a fine gara ci tengono a dire che non vogliono il premio perché sarebbe ingiusto.
Infatti, ci sono diverse scene dove le due sembrano negare il loro rapporto: ma anche questo è da leggersi in una chiave diversa.
Infatti, loro sono talmente "oltre", anche come amore vicendevole, che non hanno bisogno di esplicitarlo.
Anche nella versione italiana, il pensiero di Ami sul fatto che Heles e Milena siano effettivamente una coppia non viene tagliato.
Haruka è dura e prepotente, e di continuo corteggia Bunny mettendola in imbarazzo (anche se lei sembra non accorgersene nemmeno, presa com'è da Marzio). Questo in Italia, quando le battute diventano più dirette, passa sottotraccia; tuttavia altre volte non sono nascosti riferimenti al rapporto tra le due ragazze (ad esempio nei dialoghi tra Bunny e Chibiusa, dove quest'ultima afferma di volere due genitori come Heles e Milena!).
Haruka, anche nell'anime, viene presentata come un ragazzo. O meglio, la trama gioca su questo equivoco: lei indossa sempre abiti maschili, anche l'uniforme scolastica è quella destinata ai ragazzi.
Non è una censura Mediaset: il fatto che venisse scambiata per un uomo è proprio della trama originale, con Usagi e Minako che se ne invaghiscono.
Il fascino di Haruka miete comunque vittime anche tra ragazze consapevoli che si tratti di una donna: un po' come quando Lady Oscar veniva ammirata dalle altre.
A confermare ufficialmente che Uranus e Neptune fossero non solo amiche, ma amanti, è stata l'autrice Naoko Takeuchi, nelle interviste successive alla serie sia manga sia anime.
In America, per nascondere il loro legame così inequivocabile, le hanno rese cugine; in Italia hanno semplicemente glissato sulla cosa, omettendo solo qualche frase troppo audace.
Infine, oggi è ufficiale (da booklet e merchandising vario) che le due siano una coppia comprovata.
Sailor Moon Crystal, la serie moderna che ricalca più fedelmente il manga, regala una sigla finale che non lascia spazio ad alcun dubbio.
Proprio all'interno di questa serie, da noi trasmessa su Rai Gulp, appare la scena del bacio che Haruka dà a Sailor Moon: i soliti siti italiani blasonati lasciano intendere che questa sia una scena censurata, in realtà è andata in onda, sulla Rai, senza alcun taglio.
Per inciso, questa scena non è stata censurata nella serie storica, semplicemente perché lì... non esiste proprio! Questa sequenza non era proprio contemplata in animazione, nella storia dell'anime anni '90.
Invece, esiste nel manga, e in ogni edizione italiana è sempre presente.
Quindi, per concludere, in Italia gli adattatori hanno solo un po' annacquato i dialoghi troppo diretti e/o piccanti tra le due ragazze; nessuna scena che riguarda il loro scambio di affetti è stata tagliata (anche nelle sequenze più tragiche) e dunque si intuisce che non siano soltanto amiche, ma ci sia qualcosa di più.
Anche in Giappone, nelle puntate, non viene mai detto che loro sono fidanzate; si lascia tutto come sottotesto a cui gli altri protagonisti arrivano da soli, così come gli spettatori, senza troppe domande e scandali.
Come dovrebbe sempre essere.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE