Prodotta dalla DIC assieme alla Saban, Kidd Video viene trasmessa in America nel 1984.
E, ovviamente, si fregia di una colonna sonora firmata Levy-Saban, e si sente.
La serie, in 27 episodi suddivisi in due stagioni e un pilot, segue le avventure di una rockband catapultata in un mondo animato.
Particolare il fatto che i membri del gruppo musicale fossero in carne e ossa, e proprio durante la sigla venivano tramutati in cartoons.
La sigla stessa fungeva da introduzione generica che spiegava l'antefatto (un po' come per Shazzan) in ogni episodio, in realtà singole puntate a sé senza una vera sequenza temporale.
Kidd Video non ha neppure un vero finale, quindi nessuno saprà mai se i ragazzi sono tornati nel mondo reale...
La vera band fu messa in piedi per lo show; si trattava di attori che impersonavano giovani musicisti e come doppiatori davano la voce alla loro controparte animata.
A fine episodio era possibile vedere una clip della band in versione live-action.
Quella di Kidd Videoè stata sicuramente una delle band cartoon più famose (vedi QUI tutte le altre, inclusi i cantanti singoli); infatti, come detto, questi ragazzi venivano portati in una dimensione parallela.
Trascinati lì dal nemico che voleva schiavizzare i musicisti (ci capiterà, ad esempio, anche Lionel Richie...), sono soccorsi dalla fatina Glitter (Lucciola, in italiano) e vivranno diverse avventure.
La sigla di apertura, che racconta la vicenda di partenza, è intitolata Video to radio:
Metafora della commercializzazione e dello sfruttamento della musica, Kidd Video finì per portare in tour la band in carne e ossa, in Israele, dove venne pubblicato con successo anche un album di canzoni.
La colonna sonora sottolinea ogni momento del cartoon, ed è smaccatamente nello stile ottantiano Levy-Saban, tanto che in certi commenti musicali sembra di trovarsi di fronte alla futura soundtrack di She-Ra, la Principessa del Potere.
Da noi la serie arriva su Italia 1 nel 1986; cambiamo qualche nome (Flipside diventa Mondo Rock, Master Blaster diventa Bruttoceffo, Whiz diventa Asso e Ash diventa Ed).
Il gruppo musicale avversario, chiamato Copycats, è reso Copiagatti.
La serie Kidd Videoè rimasta nel cuore di tanti appassionati; sicuramente è uno dei simboli della produzione animata statunitense degli anni Ottanta.
LEGGI ANCHE