Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2697

[LUOGHI] Hotel Garden, l'affascinante storia di una villa misteriosa

$
0
0

 


Sin da quando l'ho vista la prima volta, un'estate di qualche anno fa a Pineto (Teramo), mi ha attratto come una calamita: Villa Padula, poi Hotel Garden.
In viale D'Annunzio, una zona oggi non più periferica; è lì, pur decadente e in abbandono, ma forse anche questo aspetto ha contribuito a catturare la mia attenzione.
Però c'è dell'altro, sicuramente: sentivo un qualcosa, qualcosa di diverso, provenire da questa struttura.
Un fascino perso nel tempo, un luogo fuori dal tempo.
Un po' inquietante, un po' fuoriposto, un po' incantatore.



Non è la prima volta che sento un magnetismo vagamente occulto provenire da una struttura; una sensazione piacevole ma che sa far venire anche qualche brivido.
Vi avevo già parlato di quello strano palazzo che sembra non aver nulla a che fare con il resto degli elementi urbani (vedi QUI); stessa sensazione la provo per l'Hotel Garden di Pineto.
Non sapevo cosa fosse, inizialmente: credevo si trattasse semplicemente di un vecchio albergo di classe ormai lasciato a se stesso.
Però da subito c'era qualcosa che mi aveva colpito: la statua che svetta sul terrazzo. Una vittoria alata, un angelo annunciatore, o qualcosa d'altro?





La storia di Villa Padula è particolare: l'ho scoperta in un secondo momento.
Particolare perché riesce a essere dannatamente pop in ogni sua incarnazione, pure in quelle diametralmente opposte.
Progettata negli anni 20 come abitazione privata del chirurgo Francesco Padula, sorgeva lontano dal centro abitato: il medico la volle di gusto veneziano, ma soprattutto ricca di dettagli esoterici e massonici.
La stessa Nike venne realizzata proprio da Padula, che fu anche scultore.
Già dagli anni 40 divenne però un albergo, certamente di lusso, per i facoltosi vacanzieri che restavano affascinati da quella struttura così arabeggiante nelle sue finestre e nel loggiato.





Negli anni 60 la villa fu ampliata per avere maggiori spazi destinati all'albergo; venne realizzata anche una piscina nel giardino sul retro e davvero sembrava di essere in una location del fumetto Diabolik di quell'epoca.






Negli anni 90, invece, l'Hotel Garden funzionò principalmente al piano interrato, dove venne aperta nientemeno che una discoteca.
Un locale che aveva anche un pub, "La Taverna", tra i primi discopub della costa.
Col suo stile liberty, l'Hotel Garden (o Villa Padula che dir si voglia) è uno degli edifici storici più suggestivi d'Abruzzo; da diversi anni si parla di un suo recupero per farlo tornare al vecchio splendore.

 
LEGGI ANCHE

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2697

Trending Articles