Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[BLOG] ottobre - novembre 2022: resoconto mensile e anticipazioni

$
0
0




Torna l'altro Mikipedia, più tecnico: quello dedicato al blog, alla blogosfera, al web, alla scrittura.
Ogni mese un resoconto dettagliato tra dati e visualizzazioni, avvenimenti particolari e anticipazioni varie.
Autocelebrazione a gogo, ovviamente: siete avvisati. Ma ho tanto da raccontarvi.
Fatemi sapere che ve ne sembra!

I DATI DI OTTOBRE 2022
A ottobre ho pubblicato 32 post.
66737 le visualizzazioni, in crescita rispetto al mese precedente (58438).


RESOCONTO DEL MESE
Devo dire che ottobre è stato un mese molto proficuo per il mio blog, dove i post hanno viaggiato intrecciandosi e facendomi conoscere nuove persone.
Ho ricevuto in esclusiva (primo in Italia!) le due nuove riviste su anime e fumetto; la recensione di una di queste ha portato un autore a leggere un po' il Moz O'Clock e imbattersi nel post sul quarantennale dei Masters... di cui fu sceneggiatore per i fumetti italiani: ho potuto così integrare con una ulteriore notizia inedita!






Ho conosciuto l'Amministratore Delegato della Sprea e poi ho ricevuto la telefonata dal sig. Alessandro Bottero in persona: mi vogliono su uno dei suddetti magazine!
Dopo Nippon Shock (stavolta con Berserk, e persino in copertina!), grazie al blog e ai miei articoli anche un'altra realtà editoriale mi ha chiesto di scrivere su rivista.
E sapete con chi devo interfacciarmi per questa collaborazione? Proprio con l'autore dei Masters di cui sopra, ossia Vincenzo Perrone!
Inutile dirvi quanto sono contento.






Il quarantennale dei Masters in Italia ha attirato davvero tantissime persone, anche firme note tra gli appassionati; di certo è stato il post più importante di ottobre.
Un improvviso piccolo picco di visualizzazioni su un articolo di mesi fa mi ha incuriosito abbastanza, poi ho capito che è merito di TV Sorrisi e Canzoni e il suo speciale sulla D'Avena: lì si cita proprio la trasmissione per la quale l'unico articolo approfondito esistente sul web, al di là della pagina Wiki, è il mio.
Fico, no?





Torno sempre all'articolo sui Masters: se lo avete letto (ma vale anche per i tabelloni Algida di Cavazzano o altri miei post) avrete notato un ringraziamento alla blogger e collezionista Chiara Zoli di DaftBunziblogger.
E che sorpresa quando lei e il suo compagno sono venuti a trovarmi: un'improvvisata che mi ha fatto conoscere da vivo una persona che seguo e stimo da anni!





Grazie a tutte queste cose ho iniziato a sviluppare un'ulteriore nuova visione del blogging e della rete. Ma di questo ci sarà tempo per discuterne insieme...
Impossibile non citarvi un altro caso particolare successomi: su una pagina web un fotografo ha caricato le foto che scattò negli anni '80 e '90... e in un paio di queste (come vi ho raccontato QUI) ci sono anche io!

CLASSIFICHE
I nuovi post che vi sono piaciuti di più:

  1. BERSERK 370 - il finale di saga
  2. WANNA - la docufiction
  3. MONDO AVVOLGENTE - il passato della cultura pop
  4. MASTERS - 40 anni in Italia
  5. NERD NEWS - le novità di ottobre
  6. MAGAZINE - il ritorno delle riviste in edicola
  7. MIKIPEDIA - il mio settembre
  8. KARAOKE - il successo di Fiorello
  9. CARTOONS - quelli tratti da giochi e videogames
  10. FESTA DEI NONNI - i più noti del pop


Con Berserk non ce n'è per nessuno: è sempre primo in classifica.
Posso dire che un pizzico d'orgoglio che il Moz O'Clock diventa sempre più uno dei punti italiani per i fan dell'opera, stando ai feedback ricevuti; e lo stesso può valere anche per i Masters e Diabolik.
Importanti, questo mese, sono stati i dibattiti sul mondo pop precedente e sul ritorno delle riviste in edicola.


I post più letti a ottobre 2022:


Due incursioni dal passato e ben otto articoli nuovi sono presenti nella classifica dei post più letti del mese!

I nuovi post più apprezzati del momento:

  1. MASTERS - 40 anni in Italia
  2. ANIME - quale rappresenta gli anni 80?
  3. ANIME CULT - anteprima della rivista
  4. HEAVY METAL - anteprima della rivista
  5. CHIESA - le canzoni più belle


Al momento della pubblicazione, questi sono i cinque post che dominano le classifica dei più cliccati, e si tratta di quattro tra gli articoli più recenti proposti, più un vecchio articolo sempreverde.


EXIT POLL
Il sondaggio "qual è l'anime più rappresentativo degli anni Ottanta?" (QUI) ha due titoli che, più di tutti gli altri, sono venuti fuori tra web e pagine social: Kiss me Licia (Love me Knight) e Cara dolce Kyoko (Maison Ikkoku).





10 ANNI FA - NOVEMBRE 2012
Prendevo in giro i ristoranti inutilmente chic, che chiamano in francese un normale letto di insalata, solo per fare scena:
https://mikimoz.blogspot.com/2012/11/entree-arnaque-con-fantasia-di-erbette.html


5 ANNI FA - NOVEMBRE 2017
L'Italia non poteva giocare ai Mondiali, cosa che si è ripetuta: all'epoca, elencavo i motivi sociali del perché uno smacco del genere poteva anche essere un bene:
https://mikimoz.blogspot.com/2017/11/italia-no-mondiali.html



NEXT! - A NOVEMBRE 2022 SUL MOZ O'CLOCK
Novembre qui significa chiudere una stagione e aprirne un'altra, festeggiando il compleanno del blog.
Dunque, fino a metà mese spareremo le ultime cartucce di questo sedicesimo anno (musica cult e scult, Berserk, Diabolik e un sacco di recensioni di fumetti...) e poi si comincia con una nuova annata, dove spero di avervi ancora come appassionati sostenitori del progetto.
Senza la forza che mi date, il Moz O'Clock non sarebbe certo così vitale.
Per le anticipazoni del diciassettesimo anno, però, appuntamento a tempo debito... intanto, come sempre, stay clokerz!

QUI i dati del mese precedente


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles