Incredibile.
Ogni volta che finisce un'annata del Moz O'Clock mi dico sempre "ma cosa farò nella prossima?", "quali argomenti tratterò?", "troverò nuove idee?".
Perché mi sembra di mettere tutto me stesso in ogni nuovo anno, come se dovessi dire tutto proprio in quel segmento di tempo, e fine.
Invece, gli spunti continuano a esserci, sempre; nuove idee nascono o evolvono.
Per fortuna.
E ne ho pensate tante per la nuova stagione.
Ma qui celebriamo quella appena trascorsa.
Intanto un promemoria: vi aspetto mercoledì 16 novembre alle ore 21.45 in diretta Instagram (QUI), per il sedicesimo compleanno.
Sedici anni cominciano a essere tanti.
Il web cambia velocemente e se penso a com'era nel novembre 2006 quasi non ci credo.
E se penso a com'ero io...!
Il blog, da tutto questo tempo, accompagna la mia vita.
Tanto che ormai posso tracciare tranquillamente un solco e definire una vita pre-MOC e una vita col MOC.
Dal 16 novembre 2021 al 15 novembre 2022 ho pubblicato 355 post (+ 1 post fantasma) e ricevuto oltre 700.000 click.
Diventa così l'anno più letto, ma anche l'anno che ha il mese più visitato in assoluto (fino a ora, almeno) nella storia del blog: gennaio 2022.
In questa annata ho avuto un sacco di soddisfazioni: ho iniziato a scrivere per ben due riviste di informazione, ho ricevuto contatti anche per una terza realtà editoriale e -anteprima!- anche per un nuovo progetto; sono stato nuovamente ospite a una fiera del fumetto e il blog ha ingranato davvero tanto, conosciuto ormai da diverse personalità del settore.
Ho sviluppato una ulteriore nuova visione del blogging, che va oltre i numeri di commenti e click: basta superare lo scoglio mentale del "pochi commenti" perché c'è tutto un mondo dietro un articolo, che arriva a tante altre persone, su altri canali, con altre interazioni.
Il blog è questo, per me; non da tenere imbrigliato nella blogosfera ma una realtà che può arrivare ovunque.
Per le classifiche specifiche vi rimando al nuovo Mikipedia (QUI) nella sua parte dedicata al blogging.
Qui mi limito a dire che sono contento di tanti post: la storia degli anime e quella dei manga in Italia (che mi hanno fatto notare da un direttore editoriale), i quarantennali dei Masters (americano e italiano), i quarantennali di Italia 1 e Rete 4...
Ma sono tanto contento anche della programmazione dei mesi estivi, dove ci siamo divertiti insieme tra canzoni, misteri e ricordi.
Vi aspetto dunque mercoledì 16 novembre alle ore 21.45 in diretta Instagram (QUI): un brindisi insieme per festeggiare i sedici anni, salutare la sedicesima stagione e iniziare ufficialmente il diciassettesimo anno, elencandovi tutte le novità.
Vale però sempre la piccola regola: per scaramanzia, cancellerò il commento di quanti mi faranno gli auguri prima del giorno del compleanno... XD
Appuntamento a mercoledì: stay clockerz!