Nuovo appuntamento con la lunga lista che prova a mettere insieme tutti quei titoli animati che non sono idee originali, ma provengono da film, serie televisive o... persone reali!
Abbiamo visto già una bella tornata di cartoons, QUI e QUI.
Inoltre, QUI abbiamo visto anche i cartoons tratti da giochi, giocattoli e videogames.
Ma intanto beccatevi un'altra infornata di titoli, molti dei quali sicuramente saranno ancora nei vostri ricordi e nei vostri cuori!
MEN IN BLACK
Basato sul successo dell'omonimo film, la serie è però ambientata in una differente timeline dove l'Agente K è ancora in servizio e l'Agente J è ancora una recluta.
53 episodi, 4 stagioni dal 1997 al 2001.
In Italia è andato in onda su Disney Channel.
JUMANJI
Sulla scia del film omonimo del 1995, Jumanjiè andato in onda per tre stagioni dal 1996 al 1999.
Dai disegni molto particolari, la serie da noi è andata in onda su Disney Channel e nel contenitore Solletico (vedi QUI).
BEETHOVEN
Soli 13 episodi (divisi in due segmenti) per una serie tratta dai celebri film col cagnolone della famiglia Newton.
A differenza dell'originale, qui Beethoven parla e dialoga con gli altri animali.
Serie del 1994, da noi si è vista soprattutto su Game Boat di Rete 4 (vedi QUI), quando dopo Sailor Moon provò (ovviamente senza successo) a dirottarsi su altri tipi di storie.
SIMPATICHE CANAGLIE
In originale The little rascals, 37 episodi trasmessi nel 1982, trasposizione animata della celebre serie Our gang; niente affatto un capolavoro, è stata animata per Hanna-Barbera con character design di Iwao Takamoto e Bob Singer, che si rifecero ai fotogrammi dei cortometraggi anni '20 per ricreare Alfalfa e gli altri.
STAR TREK
22 episodi tra il 1973 e il 1974, per una serie che di fatto è la continuazione dello Star Trek storico, continuando le vicende dei suoi protagonisti (molti attori tornarono a dare la voce ai propri personaggi).
Oggi si discute sulla canonicità, che non c'è (a causa di diritti rinegoziati), ma nelle opere successive ci sono spesso riferimenti a questa serie, che all'epoca fu un successo tra adulti e ragazzi più che tra i bambini.
Noi l'abbiamo vista nel 1982 sulle reti locali.
I CAMPIONI DEL WRESTLING
Anche il mitico wrestler Hulk Hogan divenne, nel 1985, un personaggio dei cartoni animati.
La serie, dal titolo originale Hulk Hogan's Rock 'n' wrestling, è andata in onda nel 1985 per 26 episodi; da noi è stata trasmessa nel 1990 sulla scia del successo dello show WWF, su Italia 7.
RITORNO AL FUTURO
Incentrato sulla famiglia Brown, lo show si svolge dopo il terzo film. Trasmesso nel 1991 ma cancellato poi per ascolti bassi, lo abbiamo visto anche in Italia a partire dal 1992.
Ma non abbiamo mai mandato in onda gli ultimi due episodi.
FONZIE E LA HAPPY DAYS GANG
Titolo origianale: The Fonz and the Happy Days Gang, 24 episodi per Hanna-Barbera nel 1980.
Fonzie, Ralph, Richie e una ragazza proveniente dal futuro viaggiano nel tempo e nello spazio.
Da noi su Italia 1 nel 1983.
ALBERTONE
Fat Albert and the Cosby Kidsè una serie animata Filmation basata su un personaggio raccontato da Bill Cosby e basato su un suo amico d'infanzia.
La serie, andata in onda dal 1972 al 1985, si compone di ben 110 episodi; in Italia sono arrivati solo i 50 episodi dell'ottava stagione, l'unica trasmessa in syndacation negli USA, dal titolo The adventures of Fat Albert and the Cosby Kids.
Dopo il debutto in Rai nel 1986 e il passaggio a Mediaset nel 1996, l'abbiamo vista sul canale Cultoon/Cooltoon (vedi QUI).
HAZZARD
20 episodi per Hanna-Barbera, prodotti nel 1983. Il titolo originale è The Dukes; la serie è basata sul telefilm The Dukes of Hazzard.
Interrotta con la seconda stagione, seguiva le vicende dei Duke anche in giro per il mondo.
Da noi in onda su Italia 1 nel 1985.
HIGHLANDER
Sequel animato del primo, storico film della saga (QUI per conoscere tutte le continuity di Highlander), si svolge in un mondo quasi distrutto da un meteorite.
Prodotta dalla Gaumont e andata in onda origininariamente tra il 1994 e il 1995, da noi venne trasmessa nel 1997 (censurata, su Solletico) e nel 2001 (integrale, su Raidue), ma sempre in modo incompleto.
DOV'È FINITA CARMEN SANDIEGO?
In realtà questo titolo dovrebbe figurare nella lista dei prodotti derivanti da videogiochi, perché il personaggio di Carmen Sandiego nasce così (vedi QUI), ma poi nel '91 divenne un popolare gioco dal vivo per ragazzi (trasmesso con successo anche in Italia, tra il 1994 e il 1995, col titolo Che fine ha fatto Carmen Sandiego?) e nel '94 una serie animata in più stagioni.
Nel 2019 è reso disponibile per Netflix il reboot della serie animata, sempre dalcarattere educativo (il franchise nacque proprio per tentare di spiegare la geografia ai ragazzi americani).
EVOLUTION
Il titolo originale è Alienators: Evolution continues, ed è basata sull'omonimo film del 2001 di Ivan Reitman.
Una squadra a caccia di forme aliene arrivate sulla Terra tramite un meteorite: la premessa è uguale al film. La serie, di 26 puntate, è in onda da noi nel 2002, su Disney Channel.
PIPPI CALZELUNGHE
26 episodi che fanno seguito a un film animato, di cui però non sono il sequel: la serie ricomincia da zero, pur con gli stessi doppiatori, senza tenere conto del precedente lungometraggio.
Più un cartoon sui libri di Astrid Lindgren che un qualcosa di legato alla popolare serie televisiva, il design però sembra quasi rifarsi a quest'ultima.
Da noi a partire dal 1998, su Italia 1.
IT'S PUNKY BREWSTER
26 episodi prodotti dalla Ruby-Spears Productions, in onda in America tra il 1985 e il 1986.
La serie animata si rifà al telefilm Punky Brewster, visto anche in Italia nel 1990; nell'edizione originale del cartoon, a doppiare i personaggi principali sono gli stessi attori della sit-com.
Inedito da noi, presentava un tocco di magia grazie all'introduzione di un leprecauno che poteva creare piccoli incantesimi.
E voi li ricordavate?
Li avete mai seguiti o recuperati?
prossimamente vedremo opere come Conan, Xena, La Mummia e tanti altri...!
LEGGI ANCHE