Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[RIVISTE] Anime Cult 9: vediamo com'è!

$
0
0

 

Nono numero in edicola per Anime Cult, una rivista che viaggia spedita e che a ogni nuova uscita regala sempre una massiccia dose di retroscena e informazioni sulla storia di manga e anime in Italia (e non solo).
Anche questo mese sono presente con due distinti articoli, ma al di là di me... mi stupisco sempre di quanto si possa ancora scoprire tra passato e presente, leggendo questa rivista, riguardo questo settore dell'intrattenimento!



Il numero si apre con un editoriale speciale, dedicato al recemente scomparso Francesco Coniglio, che di Anime Cultè il direttore ma anche uno degli ideatori.
È sentito e celebrativo, da amico, il messaggio del CEO Agnoli.





Il sommario come sempre è ricchissimo: nelle sue oltre 100 pagine, questo Anime Cult riserva il dossierone centrale a Candy Candy.
Era davvero tanto tempo che non si rivedeva qualcosa sull'orfanella più famosa di sempre!





Apro io le danze, anche stavolta, con una serie di argomenti che amo e che ho toccato spesso: le anomalie, le stranezze e i ridoppiaggi delle versioni italiane dei cartoon giapponesi.
Più che censure, a volte vere e proprie alterazioni; pratiche che oggi possono sembrare assurde, eppure...


Si prosegue con una bella scoperta: Cristiano Zentilini.
L'intervista di Maurizio Ercole ci permette di conoscere uno degli autori dei vecchi "spaghetti manga", ma anche dei fumetti di She-Ra!
Ma c'è anche una simpatica intervista di Susanna Schimperna al mitico Pietro Ubaldi, doppiatore amatissimo e voce di tanti personaggi irresistibili.




Il nuovo numero di Bim Bum Bam Storyè alle porte (atteso nei giorni attorno al 20 luglio) e con Fabio Cassella, co-autore dei testi, presentiamo un ulteriore approfondimento... più nello spirito di Anime Cult!
Andiamo infatti a parlare dei Bim Bum Bam meno noti, ma non solo...
Un viaggio dal 1981 al 2000, perché le particolarità sul programma arrivano anche all'alba del nuovo millennio.

Inizia quindi lo spazio dedicato a Candy Candy, con due interviste francesi alla Igarashi, del 2011 e 2014, qui tradotte e proposte da Alessandro Bottero.
Sempre Bottero esamina influenze e opere che hanno portato a Candy, tra letteratura e orfanelli.
Giorgio Messina invece racconta il lunghissimo iter legale che ha portato al blocco dei diritti dell'opera, dopo il litigio tra le due autrici.



Fabio Cassella propone un'interessantissima intervista a Thomas Carlo Lay, un ragazzo italiano che in passato ha lavorato proprio con la Igarashi!



Giorgio Messina esamina le differenze tra anime e manga; Francesco Giua ci porta a conoscere le altre opere della Igarashi; Fabrizio Ponciroli analizza l'opera tra drammi e personaggi; Andrea Mortati ci racconta i grandi successi italiani di Candy Candy, tra editoria e giocattoli.




Terminato lo speciale del mese, Candy resta ancora un po' con noi perché si parla di lei anche nell'intervista esclusiva a Marcello Toninelli, ma presto il discorso si fa più ampio abbracciando altri titoli e altre derive fumettistiche.



Silvio Andrei torna sui manga erotici (e non solo) descrivendo anche un certo modo di fare nato negli anni Novanta, col boom del fumetto giapponese in Italia.
Togliendosi dei sassolini dalla scarpa e spiegando come stanno certe cose.
Altra intervista (queste sono, ormai si è capito, uno dei punti forti della rivista): Ugo Traini, figlio del fondatore della Comic Art, ripercorre l'arrivo dei manga per questa casa editrice.



Il robottone del mese è Combattler V, analizzato da Giorgio Messina; Gianni Soru e Vincenzo Perrone proseguono il loro viaggio tra gli storici album di figurine (Bia e diversi altri); ancora Messina sui giocattoli italiani della Jumbo Machinder, con la loro particolare storia.
Emmanuel Grossi intervista la cantante Katia Svizzero.
Estate, tempo di folklore: TokyoTiger (Franca Zoli) ci racconta il folletto kappa, nella consueta sequela di foto coloratissime e spassosissime!
Ci sono poi le recensioni dei prodotti attualmente in streaming e libreria/edicola, oltre che la recensione fuori tempo massimo by Luca Raffaelli (dedicata al film Mazinga Z contro il Generale Nero).




Nel prossimo numero, superspeciale su Kiss me Licia, intervista a Gualtiero Cannarsi e molto altro!
Insomma, anche il numero di questo rovente luglio è come sempre tutto da leggere e gustarsi, per ripercorrere i passi che portano fino a oggi.
Sfugge una disattenzione sull'edizione anime di Candy (alterata in realtà da noi in Italia), ma come sempre ci abbiamo messo tutto l'impegno per confezionare un prodotto che possa piacere e intrattenere, oltre che far scoprire belle storie.
Il ritmo è ormai preso, Anime Cult viaggia sul suo binario con una formula precisa che ha incontrato i favori del pubblico.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles