Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[RIVISTE] Nippon Shock Magazine 10, la recensione

$
0
0

 

Numero super-estivo quello che festeggia il primo compleanno di Nippon Shock Magazine, una rivista che ha già più volte cambiato formula e torna a farlo anche in questo decimo numero, tutto dedicato a Lamù.
Vediamo cosa contiene!



È passato un anno da quando la rivista ha esordito nelle edicole e fumetterie italiane; tante cose sono cambiate da allora e Nippon Shock Magazine ha cercato nuove strade ma per spiazzare ancora una volta il lettore: questo numero è di fatto un monografico, incentrato tutto su un unico titolo (Lamù, la ragazza dello spazio), lasciando solo le ultime pagine a una rubrica non a tema (la sempre ottima La mia vita in Giappone di Andrea Dentuto, che racconta le sue prime esperienze di lavoro agli studi della Telecom Animation Film).





Il resto, dicevamo, è tutto dedicato a Urusei Yatsura: fare di una rivista un monografico è sicuramente una mossa azzardata (ad esempio, a me Lamù non ha mai fatto impazzire...), ma posso garantire che tra le pagine di questo decimo numero ci sono cose sicuramente stuzzicanti per chiunque.
Si parla della serie anime vecchia e attuale (il remake portato in Italia dalla Yamato); molto interessanti le interviste (a Mamoru Oshii, a Fabrizio Mazzotta e Massimo Corizza), così come l'articolo che ripercorre il legame tra Lamù e Telecapri.
Si parla ovviamente di Agnes Lum, la modella che ha ispirato la protagonista dell'opera della Takahashi, e c'è anche un simpatico scambio di battute tra l'autrice e il suo editor, avvenuto negli anni '80.





Si parla di cosplay, di cibo (il bento di Lamù!), di buddhismo.
Molto interessante è la panoramica sulla nipponica "bibbia di Lamù", una serie di volumi oggi introvabili.
Parte in questo numero la rubrica Animusic, che analizza la discografia della serie animata; c'è anche Avanti fuffa!, che mostra oggetti e collezioni ovviamente a tema.
Roberto Ferrari insegna come disegnare il volto dell'aliena in tre angolazioni diverse.
Come sempre, la grafica è stupenda e anche stavolta una doppia copertina (con la Lamù classica e con quella dell'attuale remake) impreziosisce questa decima e particolare uscita di Nippon Shock Magazine.
Che, stando all'editoriale, nel prossimo numero muterà ancora: previsto infatti per agosto un numero di sole immagini, senza redazionali.
Ma intato, buon compleanno Nippon Shock Magazine!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles