Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[RIVISTE] RetroMania n. 1, ecco com'è!

$
0
0

 


Ci siamo, gente!
È con un pizzico (ma anche più di un pizzico) di orgoglio che vi presentiamo ufficialmente RetroMania, una nuova rivista tutta dedicata agli anni '70-'80-'90 e ai prodotti odierni che in qualche modo sono collegati (per estetica, ambientazione o in quanto sequel/remake/reboot) a quei decenni così mitici!
Voglio illustrarvi con grande gioia rubriche e contenuti di questo primo numero, raccontandovi anche com'è strutturato il magazine!


Della genesi del progetto, di chi è parte della squadra ve ne avevo parlato il mese scorso (clicca QUI per sapere tutto riguardo RetroMania); riassumendo in breve: è un progetto che ho ideato e proposto alla casa editrice oltre un anno fa; approvato e quindi discusso e poi elaborato, giunge finalmente in edicola, libreria, fumetteria e online.
Io ne sono il coordinatore generale, ma è il team a essere il fulcro della rivista!
E dunque vi lascio sia il sommario sia la sezione dedicata alla redazione di questo primo numero:




RetroManiaè una rivista con una sua precisa struttura: ha una cover story centrale, l'argomento-cardine del numero, che si sviluppa su più pagine; tutto intorno, una serie di rubriche che voglio illustrarvi, mostrando anche degli stralci dalle pagine del primo numero.

L'Editoriale: spazio che apre il magazine; in questo primo numero spieghiamo gli intenti di RetroMania; per il futuro mi piacerebbe che fosse un angolo di dialogo e di spunti di riflessione sui temi della rivista.

Radar: una panoramica tra passato e presente, con news, segnalazioni (libri, fumetti, iniziative editoriali) e rubriche varie.

Come eravamo: articolo di costume e società dell'epoca; fenomenologie e culture del passato, viste con gli occhi di oggi. Nel primo numero, i paninari: firma Fausto Avaro.





L'intervista: in ogni numero un'intervista esclusiva a un personaggio emblematico degli anni '70, '80 e '90. Apre le danze una madrina d'eccezione, la mitica Fiorella Pierobon: i suoi ricordi, da Mike Bongiorno a Pertini, da Dallas a Twin Peaks. Firma Emmanuel Grossi.






Review: analisi di un prodotto odierno ma legato al passato: sequel, prequel, reboot di opere anni '70, '80 o '90. Nel primo numero, Tommaso Consortini ci parla della nuova serie su He-Man, Revolution.





Il Retroclassificone
: paginone "leggero", divertente. Un tema centrale e dieci voci, tutte attorno, per svilupparlo. Antonio Vocale di Recensioni Malsane seleziona dieci copertine abbastanza assurde di altrettanti 45 giri anni '70.





Dossier: il cuore della rivista, è lo speciale interno che in ogni numero si prefigge di affrontare un argomento specifico, sviscerandolo il più possibile. In questa prima uscita si parla di nostalgia, di ritorni, di estetica e di come i prodotti del passato stiano influenzando quelli attuali.
Spunti di riflessione, analisi e retrospettive di fenomeni televisivi e cinematografici.
Si inizia con l'eterno ritorno e la pre-nostalgia (articoli miei e di Domenico Di Felice).
Ilaria Azzurra Caiazza ci parla di The Goldbergs e l'approccio della serie alla nostalgia anni '80.



Io proseguo con Stranger Things, mentre Filippo Petrucci mette a confronto proprio quest'ultima con The Goldbergs, per coglierne analogie e divergenze riguardo l'affrontare la nostalgia.






Ancora io con Domenico Di Felice per i ritorni di Ghostbusters e IT, accomunati da un elemento ben preciso, pur così diversi.
Non potevo poi non parlare di Cobra Kai, un vero e proprio fenomeno che tratta il suo (glorioso) passato in modo intelligente e rispettoso.




Il resto del dossier, che vi lascio scoprire, si concentra su musica, arte, televisione, giochi, videogiochi; ma anche sui tipi diversi di retromanie, dalla "girella" alla nostalgia, dalle differenze generazionali ai prodotti che hanno funzionato (e quelli che non hanno funzionato per niente).


Retrocult: una sezione di venti veloci analisi/recensioni di titoli da scoprire e riscoprire, famosi e meno noti. Film, telefilm, cartoni animati, prodotti, fumetti, pubblicità, sigle, musica, editoria...
Ecco tutti quelli del primo numero:



Tra gli altri, per le pagine sul cinema abbiamo Essi vivono (firma Alessandro Pavino).



Molto presenti Alex e Sivy di Nijirain, che - tra le altre cose - ricordano la mitica Stefi, fumetto di Grazia Nidasio. Ma si parla davvero di tanto, tanto altro.




La retrospettiva: sezione dove un'opera o un prodotto del passato vengono analizzati... trasversalmente e in modo molto approfondito.
In questo primo numero Leone Locatelli ci parla della serie anni '70 Charlie's Angels, ma anche dell'impatto che ha avuto sulle "belle combattenti", finendo con Sailor Moon.





Retrothings: in ogni numero, un oggetto cult dal passato, raccontato con una serie di aneddoti storici e curiosità particolari. Per il primo appuntamento Leone Locatelli ci illustra il mitico walkman.




Retrostorie: personaggi e prodotti con lunghe vicende da ripercorrere.
Michele Logrippo ci racconta l'articolata storia di Capitan Findus, dagli inizi (con altri nomi) fino a oggi.






Collector: le raccolte più belle, famose o meno, di quel magico periodo. Una sezione molto "visiva", che cercherà non solo di raccontare ciò che viene preso in esame, ma proverà a dare al lettore anche tante immagini dalle collezioni personali.
Simone Di Martino ci mostra i suoi Ecologini.





Retrobizzarro: fatti strani, weird e particolari che hanno tenuto banco nei tre decenni presi in esame.
In questo numero, Antonio Vocale di Recensioni Malsane ci parla di un celebre episodio avvenuto (forse) in una storica trasmissione condotta da Sandra Milo. E se invece...?






Recap: genesi, svolgimento, fine di un'opera... e la sua eredità. È quello che ci piace raccontare all'interno di questa rubrica: un riassunto generale non solo della storia narrativa, ma anche creativa, di un titolo importante. Che magari è appena tornato o sta per tornare, così che il lettore possa avere un quadro completo per non perdersi nessun dettaglio.
In questo primo numero sono io a ricomporre il puzzle di Occhi di gatto, tra fumetto, anime e ritorni in scena!




Reset: le ultime pagine della rivista, dedicate al filo diretto e alle interazioni. Posta, messaggi, rubriche veloci come quiz, sondaggi, ricerche. Ci piacerebbe davvero se i lettori partecipassero in modo attivo, portando i loro contributi. Scoprirete cosa abbiamo richiesto in questo primo numero...!

Preview: ciò che ci aspetta nel prossimo numero. Anche questo ve lo lascio scoprire senza anticiparvi niente. Perché è certo: a noi piacerebbe davvero proseguire con questa avventura; di cose da dire ne abbiamo tante, e vi promettiamo che saranno tutte particolari, ricercate, con punti di vista inediti.

Le varie pagine sono arricchite da box, didascalie, inserti, "guide" a banda orizzontale (che si sviluppano lungo tutto l'articolo): ci piace l'idea di dare "tanta roba" al lettore, anche con piccole digressioni (sempre in tema) che possano impreziosire i testi.
Parlando di questo aspetto ne approfitto per citare Ivan Ricci, che è il grafico di questa avventura: ha saputo tradurre visivamente le mie idee più "complicate", ma soprattutto ha creato in perfetta autonomia un impaginato pulito, preciso, colorato.
Ultimo ma non ultimo Bob Roger, creatore di RetroBoy e RetroGirl. Come chi sono? Il primo lo vedete in copertina, la seconda potete trovarla all'interno delle pagine!

Beh, penso proprio di avervi detto tutto; spero di avervi incuriosito con questa presentazione e spero che RetroManiapossa piacervi e divertirvi, esattamente come tutti noi ci siamo divertiti a realizzarla. Tutta la squadra si augura soprattutto che, dalle pagine del magazine, traspaiano l'entusiasmo e il divertimento respirati in redazione.
Io ovviamente sono contentissimo per questo sogno realizzato, e soprattutto grato all'editore per aver creduto in me e nella mia idea. Non succede certo tutti i giorni!

RetroMania è acquistabile dal 28 maggio in tutte le edicole, librerie, fumetterie; è sullo store online dell'editore (QUI), prenotabile anche nella sua forma digitale. Se siete interessati e non riuscite a trovarla, richiedetela al rivenditore di fiducia, che la farà arrivare tramite la distribuzione!
Grazie davvero a chiunque deciderà di sostenere questo progetto!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles