Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[RIVISTE] Anime Cult 23, ecco com'è!

$
0
0

 


Ventitreesimo numero per Anime Cult, che segna anche il suo secondo compleanno (la rivista venne presentata al Lucca Comics 2021) e come il precedente numero (dedicato agli "spaghetti manga") anche questo esplora - più che un'opera in sé - alcune pagine della storia di manga/anime in Italia.
Pagine, letteralmente: perché si parla di riviste, fanzine e prozine che dalla fine degli anni '80 fino agli anni '10 hanno proliferato nelle edicole e nelle librerie, prima del grande ritorno (di cui proprio Anime Cultè assoluta portavoce).


Vi lascio il ricco sommario di questa uscita, che ovviamente tratta tantissime cose interessanti oltre l'argomento del dossier centrale:




Quindi ecco le interviste esclusive ad Alessio Cigliano per la sezione "doppiatori" e a Giancarlo Malagutti per gli "spaghetti manga"; segue la recensione di Shurato per gli "anime dimenticati" (in questo caso oserei dire addirittura... mai visti!); l'imperdibile seconda parte dell'intervista a Gian Claudio Galatoli di Mondo Tv; poi ancora Laserion, i giocattoli dei tokusatsu, le figurine anime del 1990-92, i videogame che diventano manga&anime, Fancy Lala e le maghette in Italia, la prima parte dell'intervista a Enzo Draghi e ancora tanto altro, iniziando proprio da un mio articolo.





Tocca a me infatti aprire Anime Cult 23, e lo faccio con un pezzo che racconta un argomento sempre poco trattato: la pre-invasione anime/manga in Italia.
Se da Goldrake (1978) a oggi è stato detto tutto (ma non tutto... e io sarò qui per questo!), poco viene rivelato del primissimo approccio degli italiani con fumetto e animazione giapponese.
In un viaggio che parte dagli anni '60, provo a raccontare opere e sensazioni in un Paese che dal boom economico passa agli anni del terrorismo. Come abbiamo percepito queste opere, prima di conoscere robot e orfanelle?




E veniamo al dossier centrale di questo numero. Oltre trenta pagine di excursus sull'editoria grande e piccola, casalinga e professionale: si parla della storia delle riviste che, negli anni, hanno trattato in modo critico e divulgativo l'argomento anime/manga (nonché Giappone), talvolta pubblicando anche serie a fumetti.
Io sono presente con diversi capitoli (il sommario qui sopra ve li rivela tutti), partendo dalle cinque riviste della Star Comics che affiancarono Kappa Magazine:




Proseguo poi con l'evoluzione che porta da Animania a Benkyo!(passando per AnimaniA)...





...finendo a chiudere il cerchio con tutti quei prodotti sorti durante la "seconda invasione" e proseguiti talvolta anche oltre, sopravvivendo alla crisi delle riviste dopo gli anni 2000.




Non un elenco, non una catalogazione di tutte le fanzine e tutti i magazine. Ci interessava comprendere storie, evoluzioni e sentimenti di quegli anni. E credeteci, tante altre cose - scrivendo questo dossier - sono state scoperte e sono saltate fuori!
In ogni caso, vi beccate anche la storia editoriale italiana di Fatal Fury, sempre a firma Moz, dove vi svelo i titoli giunti da noi tra curiosità e pubblicazioni saltate.





Insomma, anche stavolta ce l'abbiamo messa tutta per dare ai lettori un numero quanto più bello e "carico" possibile.
Se avrete modo di acquistare e leggere Anime Cult 23, fatemi sapere la vostra!




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles