Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[RIVISTE] Japan Magazine 7, ecco com'è (e ci sono anch'io con Berserk!)

$
0
0

 

Ed eccoci giunti al settimo numero di Japan Magazine, l'ultimo con la formula finora proposta.
Si chiude un primo ciclo e ho voluto farlo alla grande, parlandovi della mia opera preferita: Berserk!
Vi racconto tutto qui di seguito!


Intanto vi agevolo il sommario di questo numero, per dare un'occhiata a tutti i contenuti presenti:

 



Apre come sempre l'editoriale, dove si spiega la futura nuova natura di JM: trimestrale, praticamente monografico, con carta di qualità per volumi di pregio incentrati su storie e personaggi perlopiù anni '90. Resterà qualcosa della struttura finora proposta (che poi è quella storica del '91), come i poster.
Segue la posta del Drago, che dà un arrivederci al suo pubblico.
La cover storyè dedicata a Ranma ½, qui raccontato in lungo e in largo con un imperdibile approfondimento che ne analizza diversi aspetti anche nient'affatto scontati (e c'è ampio spazio anche per la sua autrice, Rumiko Takahashi).

 


Ribonè la rivista raccontata in questo numero, Video Girl Ai la storia del mese; presente la rubrica sul cosplay e quella sul Giappone (che migrerà sulla sorella Anime Cult, che ha già da tempo uno spazio dedicato). E ancora curiosità, interviste ai doppiatori (Rovatti), recensioni, giochi, live action e poi... io, con Berserk!

 



Analizzo i tanti "ieri e oggi"che hanno segnato l'opera: il primo, fondamentale, è quello che separa il Berserk di Miura da quello del suo migliore amico Koji Mori, che ne ha preso le redini.
Ma parlo anche del cambiamento costante di questo titolo lungo tutti gli anni di pubblicazione, soffermandomi anche sul presunto "calo" avvertito e segnalato da tempo da una frangia di lettori.


 



Inoltre, punto lo sguardo anche sulle opere animate, vecchie e nuove; il tutto sempre presentando analisi e confronti.
Insomma, sono riuscito a parlare approfonditamente della mia opera preferita, in una retrospettiva che spero risulti piacevole e ricca di spunti di riflessione.


 



Dunque, appuntamento nel 2025 con il JM 2.0: vedremo quali sorprese ci riserverà!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles