Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[musica] le più belle canzoni dello Zecchino d'Oro (1987-1994)

$
0
0

Il periodo 1987-1994 è quello dello Zecchino d'Oro che ho maggiormente vissuto.
E, non per questo, ritengo sia stato uno dei periodi davvero d'oro della manifestazione canora, al pari della golden age anni '60. C'erano ancora Cino Tortorella, Topo Gigio e l'indimenticabile Mariele Ventre.
Tralasciando le canzoni strafamose e/o vincitrici, note a chiunque, la classifica che segue vuole concentrarsi su quelle davvero belle, particolari e emozionanti.

12° POSTO -MONTA IN MOUNTAIN BIKE
Un brano scanzonato che invita tutti a vivere l'avventura all'aria aperta, in sella a una bicicletta. 1991.

11° POSTO -NE' BIANCO NE' NERO
Una canzone cattolica e antirazzista. Comunque speranzosa nel raccontare la quotidianità, con tanto di battimano alla gospel. 1992.

10° POSTO -O MAMA' PAPA'
Brano di Toto Cotugno, dal testo utopistico-grottesco. Si citano Jeeg Robot e Mazinga. La città ideale dei bambini. 1987.

9° POSTO - SCUOLA RAP
Erano gli anni del rap da strada, lontano da quello (finto) violento di oggi. E ci si immaginò una maestra amante di Jovanotti. 1994.

8° POSTO -MA CHE PIZZA
Una pizzetta è contesa tra un hambuber tetesko e un hot dog ammerigano. L'italiana saprà farsi valere. 1994.

7° POSTO -FRUND AMICO AMI
Canzone svizzera che parla tre lingue: tedesco, italiano e francese. Tre lingue ma un solo modo di intendere l'amicizia. 1991.

6° POSTO -CANE E GATTO
Chi l'ha detto che non si può? Un duetto tra due bambine raccontava di un cane che vuole imparare a miagolare e di un gatto che vuole imparare a abbaiare. 1988.

5° POSTO -CORRI TOPOLINO
Brano difficile, velocissimo. Con la metafora di un topolino che scappa, si raccontavano i sequestri di bambini purtroppo in voga in quegli anni. 1989.

4° POSTO -ANNIBALE
I Righeira firmano il testo più assurdo e visionario dell'intero Zecchino. Annibale, tra elefanti che sciano, tv, radioattività e raggi laser. Erano gli anni '80, amici! 1987.

Eccoci sul podio, tre posizioni più un extra. Stavolta, anzi, è un grande extra.

3° POSTO -E NELLE ONDE CHE BARAONDE
La simpatia nata tra un bambino e una bambina, un'estate in riva al mare. Ma ci si mette il morbillo di mezzo: nessun problema, per i ragazzini niente è un dramma! 1990.

2° POSTO -GIOCHIAMO ALLE COSE
Canzone molto bella, per giocare con parole, colori, disegni. La fantasia è tutto, e aiuta sempre. 1994.


1° POSTO -GOCCIA DOPO GOCCIA
Brano rimasto nella storia, citato persino nel video della canzone che la D'Avena e i cori dell'Antoniano dedicarano a Mariele Ventre nel 2015. Testo bellissimo e profondo. 1994.
"E se una voce sola si sente poco, insieme a tante altre diventa un coro"


EXTRA -IL PIU' GRANDE MOTORE
Era un brano destinato a una bambina che non ha potuto presentarsi in gara. Lo cantò quindi un'altra bambina, facente parte del coro. Ma la versione che ho inserito, e di cui vi lascio il video, è quella cantata nel 1992 durante lo speciale Festa della Mamma.
E chi la canta? Il mitico, grande Bud Spencer.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles