Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[blog] il calendario editoriale del Moz O'Clock

$
0
0

Quello che vedete nella foto qui sopra è il calendario editoriale del Moz O'Clock.
O, per meglio dire, la pagina riguardante il mese di dicembre 2016 del calendario editoriale del Moz O'Clock.
Ma cos'è un calendario editoriale? E come può tornare utile nel blogging?

Diverse persone mi hanno chiesto come riuscissi a tenere un certo ritmo e una certa costanza col mio blog.
E' presto detto: sin da quando presi a pubblicare settimanalmente in modo fisso, ho sentito il bisogno di avere uno strumento che mi aiutasse a fare ordine (soprattutto mentale).
E questo è il calendario editoriale.
C'è chi lo preferisce e lo consiglia in formato digitale e chi, come me, usa ancora fogli, fogliettini, penna, matita, gomma.

Ma la sostanza non cambia: il calendario editoriale è uno strumento fondamentale nel blogging.
Ti aiuta a far chiarezza (ok, a vedere il mio non si direbbe, ma ognuno è padrone del suo caos, no?), e addirittura ti aiuta a trovare nuovi spunti.

COME UNA RIVISTA O UNA EMITTENTE

Il calendario editoriale per me è come un palinsesto o un sommario generale.
E' un quadro del mese, dà ritmo al vostro blog(ging).

CREA ORDINE

Non sono un tipo ordinato, e anche nelle cose ordinate esiste il mio disordine.
Eppure, senza avere un calendario, il Moz O'Clock non riuscirebbe a essere quel che state leggendo in questo momento.
Perché il calendario editoriale è uno strumento indispensabile per avere un quadro generale (diviso in microsettori, ossia i mesi) che disciplinerà le vostre pubblicazioni.

AIUTA A PROGRAMMARE

Avete molte rubriche, come me?
Trattate decine di argomenti diversi?
Bene, col calendario editoriale potrete giocare a riempire gli spazi vuoti cercando di programmare post per tipologia (così eviterete la ripetizione di argomenti simili) e per data (immaginate vi occorra una data specifica perché avete saputo che quel giorno ricorre qualcosa e ciò vi porterà più click!).
Il calendario editoriale aiuta a programmare post per tipologia e per data, dando ritmo al vostro blog.

STIMOLA L'IDEAZIONE DI NUOVI ARTICOLI

Quando riempirete un calendario editoriale, vi accorgerete sempre di più della mole di ulteriori post che scaturiranno da quelli che già state programmando.

TIENE A GALLA IL BLOG IN CASO DI VOSTRA ASSENZA

Può succedere che ci siano periodi in cui non riuscirete a bloggare come volete.
Vacanze, ferie, guerre spaziali, matrimoni. Succede di tutto e tutto può allontanarci dal blogging.
Il calendario editoriale aiuterà non poco, specie nella ripresa.
Se poi riuscite a crearvi un piccolo serbatoio di post già pronti, ancora meglio: li programmate e via!
Voi sarete con le chiappe al sole ai Caraibi, e noi a leggervi come sempre.

COME CREARE UN CALENDARIO EDITORIALE PER IL BLOG?

La domanda principale.
Prendete un foglio, lo suddividete in giorni (i giorni del mese in cui pubblicate o pensate di farlo) e iniziate a segnare ciò che intendete postare.
Io cerco sempre di alternare le varie rubriche, evitando di parlare degli stessi argomenti in modo continuativo; anzi, applico il metodo televisivo di "traino verticale", persino al contrario (come vi ho spiegato in questo post).
Lascio sempre spazio all'imprevisto e all'improvvisazione: il mio calendario editoriale pertanto è soggetto a mille modifiche, anche dell'ultimo minuto (come potete vedere in foto).
Parto sempre dalle rubriche fisse (ossia quelle obbligatoriamente presenti ogni mese, come Mikipedia o le MozInterviste) e da lì sviluppo il resto cercando di dare fluidità logica al tutto, badando soprattutto alle date "importanti": quelle dove so che succederà qualcosa che interessa gli argomenti del mio blog e che quindi può risultare ancora più coinvolgente per la mia community o per i miei lettori.

Vi assicuro che il calendario editoriale è un sistema davvero utile per aiutarsi nel blogging.
Voi usate questo strumento? Cosa ne pensate?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles