Per chi ha la mia età non esiste Natale senza i Masters of the Universe.
Pertanto, oggi parliamo proprio di uno speciale mediometraggio natalizio che nel 1985 vide tornare assieme, sulle scene, He-Man e sua sorella She-Ra.Questo film è molto particolare per diversi dettagli, scopriamoli assieme!
Il caso ha voluto che anche l'amico Lucius Etruscus abbia parlato, tre giorni fa, di quest'opera.
Per evitare due post-fotocopia, ho deciso di rimandarvi al suo esaustivo articolo (qui) e di citare qui solo alcune peculiarità contenute in questo speciale natalizio.
ADORA SU ETERNIA
I personaggi del mondo di He-Man e She-Ra si erano già incontrati nel film Il Segreto della Spada, rimontaggio dei primi cinque episodi della serie animata She-Ra, la Principessa del Potere.
In quell'occasione, per la prima volta, Adora ritorna su Eternia, suo pianeta natale dal quale fu allontana forzatamente quando era in fasce.
Nella serie a lei dedicata sono invece i personaggi di Eternia a fare spesso capolino su Etheria, pianeta dove Adora vive e agisce.In Speciale Natale, invece, Adora torna un'altra volta dalla sua famiglia.
IL COMPLEANNO DI ADAM E ADORA
Scopriamo che il compleanno dei due gemelli, che poi altri non sono che He-Man e She-Ra, cade in concomitanza con il Natale terrestre.
Questo può essere letto come un'ulteriore concetto esoterico (durante il solstizio invernale si verifica la nascita delle divinità di varie religioni) tra tutti quelli presenti nell'opera.He-Man e She-Ra sono i messia della Pace Universale?
TERRESTRI SU ETERNIA
Non è la prima volta che dei terrestri approdano su Eternia.
La stessa Regina Marlena, prima di arrivarci a bordo della sua astronave, era il capitano della NASA Marlena Glenn. Questo rende Adam e Adora, di fatto, per metà terrestri.In Speciale Natale sono Miguel e Alisha, due bambini, ad arrivare su Eternia.
CRISTIANITA' NELL'OPERA
Miguel e Alisha raccontano a Orko cosa sia il Natale, citando la figura di Gesù.
Dunque anche questo (semi)dio entra ufficialmente nel pantheon dei Masters of the Universe.Ma è probabile che non potrà mai nulla contro i due gemelli-messia più forti dell'interno universo.
Da notare come il ragazzino porti un nome ispanico, provenendo quasi certamente dall'area messicana (anche suo padre sembra ricalcare gli stereotipi ispanici) mentre sua sorella e sua madre siano il prototipo clintoniano-americano: due delle razze più cristiane d'America.
I NEMICI PRESENTI
Sia Skeletor che Hordak sono implicati nelle vicende raccontate in questo film.
Gli Evil Warriors del primo e gli Horde del secondo compaiono quindi a ostacolare i protagonisti buoni.La scelta su quali personaggi far vedere in Speciale Natale è abbastanza particolare: escludendo i villain maggiormente presenti durante le puntate canoniche (Beast-Man, Trap-Jaw, Mer-Man; Grizzlor, Mantenna, Leech...) si è preferito mostrare gente come Webstor, Spikor, Two Bad, Rattlor, Modulok, Multi-Bot.
ERRORE DI CONTINUITY?
Se Modulok figura giustamente tra gli Horde (a cui si era unito durante la serie animata di She-Ra dopo aver servito Skeletor nella precedente serie su He-Man), è Rattlor che si trova nel posto sbagliato: difatti appare tra gli Evil Warriors di Skeletor mentre per tutta la serie lo si è visto come membro dell'Orda Infernale di Hordak.
TANTI PERSONAGGI POCO UTILIZZATI
Dutante tutti i 40 minuti di durata dell'opera, si vedono diversi personaggi che all'interno delle serie di He-Man e She-Ra by Filmation non furono presenze fisse ma protagonisti di pochi momenti.
Tra questi (spesso come cameo) sono presenti Peekablue, Flutterina, Perfuma, See Hawk, Davy Jones, Sy-Klone, Moss-Man, Lizard Man, Fisto, Snout-Spout, Zodac.Se ami il mondo dei Masters, leggi anche
Scheda He-Man
Scheda Skeletor
Scheda She-Ra
Sezione Masters del Moz O'Clock