Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[FUMETTI] Paperinik Le Origini - la recensione

$
0
0

E' in edicola un nuovo volume Disney, primo di una nuova collana di grandi dimensioni (le stesse di Tesori International).
Si tratta di Paperinik Le Origini: circa 300 pagine che raccoglieranno -in ordine cronologico e in edizione integrale- tutte le storie del papero mascherato.
Dal 1969 all'epoca moderna.

Ma saranno davvero in edizione integrale? Ce lo spiega un amico, esperto Disney...

PAPERINIK, CHI SEI?

Paperinik nasce alla fine degli anni '60 come omaggio/parodia di Diabolik.
L'intuizione è di Elisa Penna (strana coincidenza: anche Diabolik è un'idea femminile, delle mitiche sorelle Giussani). Inizialmente non è il supereroe che conosciamo oggi, quello che ha avuto persino un apprezzato e lungo spin-off/what if... con PK.
Era un vero e proprio diabolico vendicatore, era Paperino che indossava finalmente i panni di un vincente, per farla pagare a chi, ogni giorno, lo sfruttava e derideva.
E il primo volume di Paperinik Le Origini -nove storie per cinque avventure complete- racconta proprio l'entrata in scena di Paperino con la sua nuova identità, ottenuta grazie alla sua visita a Villa Rosa.

LE STORIE

Chi ha già comperato nel recente passato gli albi Paperinik Appgrade, beh, tutte queste storie le ha già.
Ma è una bella iniziativa quella di raccogliere cronologicamente le storie a fumetti di Paperinik.
La copertina del primo volume è proprio quella del primo albo Paperinik Appgrade, tra l'altro.
Il volume contiene le seguenti avventure:
Paperinik il diabolico vendicatore;
Paperinik alla riscossa;
Paperinik torna a colpire;
Il doppio trionfo di Paperinik;
Paperinik e la giustizia ultrasonica.
Saranno davvero in edizione integrale, come ci tiene a far sapere la Disney/Panini Comics?

IL COMMENTO DELL'ESPERTO

L'ho chiesto a Andrea87, che oltre a essere un assiduo Clocker (e prestissimo sarà ospite qui!), è anche un grande appassionato Disney e ne sa davvero! Ecco cosa ci ha detto riguardo Paperinik Le Origini:
"Prendete la prima storia dell'albo, fermatevi alla 19a tavola e recitate a voce alta una battuta, consci di stare declamando una frase storica del fumetto italiano: 
'Questo pelandrone non e' nemmeno capace di derubare un sordomuto cieco e paralitico' 
Fatto? No? be', ovvio, avete tra le mani "solamente" l'ennesima ristampa censurata del Paperinik degli esordi, quel personaggio noir che il suo creatore, il professor Guido Martina, aveva plasmato ad immagine e somiglianza al "re dei fumetti neri", Diabolik, concedendosi azioni al di fuori della legalità e del politically correct, almeno per gli standard attuali.

 Pubblicare per l'ennesima volta (solo la prima storia conta, con questa, ben 17 ristampe in 48 anni!) questi capisaldi del fumetto italiano in versione mutilata si rivela quindi una grossa occasione persa per avere una raccolta delle prime mitiche avventure del diabolico vendicatore a quasi 50 anni dalla loro uscita originale (e, di fatto, mai più riproposte in quella forma).
E di ben poco varia il voto finale sapendo che sono state reintegrate le prime pagine delle seconde puntate, in luogo delle versioni "condensate" ristampate quasi sempre in passato...

(se vi interessa approfondire il discorso, vi consiglio di consultare questo link di Papersera che affronta in maniera analitica le tante censure che hanno afflitto le prime tre storie di Paperinik)".


Dunque, Clockers: si può gioire per l'uscita di questa raccolta cronologica, pur sapendo che è, di fatto, censurata rispetto agli originali dell'epoca e che non vedremo mai più l'edizione del 1969...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles