Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[FUMETTI] Ragazzi di morte: il ritorno di Pietro Battaglia

$
0
0


Ragazzi di morte: Pietro Battaglia, l'immor(t)ale vampiro italico al soldo del Potere, stavolta incontra nientemeno che il sor maestro, il poeta Pier Paolo Pasolini.
Una delle storie più riuscite, questa. Abbandonato per sempre il formato tascabile alla Diabolik (peccato, però), ora Battaglia si destreggia (e sinistreggia, a seconda della convenienza) tra le 144 pagine in formato bonellide.
Pronto come sempre a rivelare un'oscura pagina della Storia tricolore. Con sangue e fantasia, o forse no.

Nel 2005 erano passati trent'anni dal delitto Pasolini. Una storia da dimenticare, una storia per parrucchiere, una storia volutamente dimenticata: una storia sbagliata.
Ma Pietro Battaglia se la ricorda benissimo, e lui sa perché PPP è stato ucciso.
Non c'è da credere, almeno tra le pagine del fumetto, alla versione ufficiale fornita dall'assassino Pino Pelosi.
Battaglia ha a che fare con quell'omicidio.

Erano e sono giornate fosche. Giornate di Sodoma.
E proprio Salò -l'ultimo film del maestro- è continuamente citato nella storia.
Ed è la storia di esponenti della Prima Repubblica, di orge e torture, di delitti, di ragazzi di vita, di puttane e froci.
Di documenti, di patti, di accordi, di comunisti, di spie, di vendette.





L'albo è pasoliniano, e non solo perché il Poeta è protagonista.
E' pasoliniano perché raccoglie la bassezza umana in ogni forma: dai poteri che si illudono di avere potere sino ai poveracci che non possono nemmeno illudersi.
Come in ogni opera di PPP.
Solo Pietro Battaglia, già moralmente basso e atrocemente suddito, ne esce pulito. Più pesante e gonfio del solito, più pasoliniano di sempre. Lui è già sconfitto in partenza, ma si diverte.

Bello vedere tra le vignette gente come Ninetto e Laura.
Il fantasma di Pasolini aleggia sempre sull'Italia, a ricordarci anarchicamente quanto facciamo schifo.
Pino Pelosi è morto pochi giorni fa. Si potrebbe idealmente aggiungere un'ulteriore tavola al finale, nella nostra mente.
I fantasmi sono di più, adesso.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles