È un grande onore per il Moz O'Clock ospitare uno dei miti della mia infanzia: il pupazzo Uan.
Certo, chiariamo subito che per me -e per tutti quelli che lo hanno visto in tv- Uan non è un pupazzo. Uan è un essere vivente, che interagiva con Paolo Bonolis e tutta la banda di Bim Bum Bam, e in tempi recenti è stato persino "rapito".
Ma Uan ha un'anima, che è quella del Gruppo 80.
Tramite loro, sono riuscito a intervistare il cagnolone rosa più figo degli anni '80 e '90!
MIKI - Ciao Uan e benvenuto sul Moz O’Clock! Dunque, anche se la mia generazione ti considera praticamente un essere vivente, tu sei animato dai bravissimi membri del Gruppo 80. Puoi parlarci di loro? Chi sono, di cosa si occupano?
UAN - Beh, Animassione, vuol dire in fin dei conti dare un’anima a qualche cosa e Kitty e Enrico, miei genitori, mi hanno dato vita dalla gommapiuma e dal pilusc… con la voce del bravissimissimissimo Giancarlo Muratori.
Il Gruppo 80 nasce nel 1979 su inissiativa di Kitty Perria e di Enrico Valenti.
Kitty e Enrico si conoscono in teatro; Kitty si è formata nella grande scuola dei programmi per la TV dei Ragazzi degli anni 60/70, collaborando con le maggiori compagnie del tempo, fra cui quella di Maria Perego. Enrico ha inissiato la sua lunga carriera nel mondo dello spettacolo come fotografo di scena. Insieme hanno fondato il Gruppo 80 lavorando con le tv commerciali emergenti di quegli anni: Antenna 3 Lombardia e Tele Radio Reporter, emittenti che hanno costituito un bacino importante da cui sono usciti moltissimi volti della tv degli anni '80 e '90, da Massimo Boldi a Teo Teocoli, i Gatti di Vicolo dei Miracoli, Ettore Andenna e molti altri.
In occasione del loro esordio, Kitty e Enrico conoscono Marco Columbro, che presta la sua voce inconfondibile ai primi personaggi di una serie di videofiabe in onda su TRR coinvolgendo anche il noto caratterista Sante Calogero, volto noto della serie live action basata su Kiss Me Licia.
![]() |
1983 - Enrico Valenti e Kitty Perria con Uan e Five |
MIKI - Come approdarono alla Fininvest (oggi Mediaset) portandoti a Bim Bum Bam?
UAN - La svolta professionale avviene alla fine del 1980, quando, coinvolti direttamente da Silvio Berlusconi per creare la mascotte di Canale 5, danno vita a Five (a cui Marco Columbro darà la voce). Five sarà in onda con vari programmi fino al 1983 (per la regia di Davide Rampello e poi di Mario Bianchi), quando il testimone della conduzione della fascia ragazzi passerà a Italia 1 con l’inizio della mia fortunata carriera e del trio Paolo, Licia e Uan (regia di Stefano Vicario) e successivamente Paolo, Manuela e Uan (regia Maurizio Pagnussat).
Francesco Vicario e Giuliano Forni poi saranno i registi del programma di Rete 4 Ciao Ciao con il simpatico orso Four a cui il bravo Pietro Ubaldi darà la voce.
Inizialmente, oltre a Kitty ed Enrico, gli altri animatori coinvolti erano la sorella di Kitty, Maria Grazia Perria, e Daniela Zanchi. Nel corso del tempo si sono avvicendati nella compagnia molti altri bravi professionisti o allievi che hanno sviluppato carriere professionali nel campo dello spettacolo, della tv e del teatro. Alcuni animatori, come le sorelle Nadia e Stefania Buzzetti, sono figlie d’arte.
Purtroppo, vogliamo ricordarlo una volta ancora, alcuni dei nostri preziosi collaboratori non sono più fra noi.
Ricordiamo con affetto Belinda Bellotti, Caterina Loy -figlia del grande Nanni Loy-, Maria Gresele, Maria Consagra e Giancarlo Pagani.
Con loro ci hanno lasciato anche Giancarlo Muratori -la prima e amatissima voce di Uan-, Daniele Demma -la voce di Ambrogio- e la bravissima Paola Tovaglia.
![]() |
Uan e Ambrogio sono finiti nel libro Pupazzi |
MIKI - Trasmissioni come Bim Bum Bam e Ciao Ciao ci hanno presentato i tuoi amici (Four, Fourino, Ambrogio…), ma hai tanti altri fratelli minori sempre animati dal Gruppo 80: chi sono? In quali trasmissioni sono apparsi?
UAN - Nel corso degli oltre vent’anni di lavoro, il Gruppo 80 ha creato innumerevoli costumi e oggetti di scena per molte trasmissioni di successo, dagli special di Mike sino ad arrivare a Drive In. Molti sono i pupazzi creati per il mercato italiano ed estero: in Italia ricordiamo Frittella, Mic Mac, Vitamina, Ragù, Ullallà, il Ficcanaso; per l’estero Moki (Spagna), Wollo, Vampi, Bino, Lucy e Kuchen Clan per diverse emittenti Tedesche.
Il Gruppo 80 ha prodotto tredici videofiabe in partecipazione con la casa Editrice Dami e tanti costumi e mascotte per il teatro e la pubblicità.
Oggi vogliamo ricordare anche i tanti bravissimi collaboratori che ci hanno accompagnato in tutti questi anni: Francisco Boserman (il regista che ci fece conoscere Giancarlo Muratori), Alessandra Valeri Manera (la mamma dei programmi della fascia ragazzi e l’autrice dei testi delle sigle dei cartoni animati di quegli anni), lo scenografo Enrico Dusi, Daniele Candelù (produttore di Mediaset), Luca Chiozzi (direttore della fotografia dei nostri provini e delle fiabe I libri in tv), tutto lo staff della LAMPO TV, una piccola casa di produssione che ha fatto la storia della tv milanese e poi il grandissimo Lelio Bertoni, il mitico costruttore dei meccanismi degli occhi (da Four a Ullallà e quelli tedeschi) e un grazie particolare alla ditta JAPA che ci ha sempre sostenuto con grandissima disponibilità nel fornirci la gommapiuma, la preziosa materia prima con cui costruire i pupassi.
![]() |
Four, l'orsetto paninaro e teenager |
MIKI - Quindi il Gruppo 80 si occupava anche della costruzione tecnica di voi pupazzi?
UAN - Assolutamente sì, la parte costruttiva e progettuale era ed è essenziale, e gli animatori, oltre che operare in studio, erano coinvolti a pieno titolo nella scultura, nel montaggio e nella sartoria: tutte operazioni fondamentali nella creazione dei pupassi.
![]() |
1985 - nel laboratorio del Gruppo 80 |
MIKI - Che ricordi hai degli anni '80, del Bim Bum Bam dell’epoca, e di Bonolis?
UAN - Innumerevoli, dagli inizi avventurosi e scapestrati dell’operazione Five, dove ogni giorno la televisione ci cresceva sotto gli occhi e poi gli inizi di Bim Bum Bam…le grandi serate con il simpatichissimissimo Piolo a Roma (lì abbiamo lavorato due anni) e poi a Milano in un crescendo di lavoro e sperimentassione. Uno dei ricordi più belli di quel periodo però non riguarda la tv, ma è relativo a una grande emossione. Una sera, per la precisione il 13 gennaio 1985, in compagnia di Stefano Vicario e di sua moglie Mita ci trovammo a camminare per Milano sotto la nevicata storica che bloccò la città per alcuni giorni. Un clima magico e inconsueto per la frenesia abituale di Milano. E poi come non ricordare gli anni dei telegatti vinti con il trio Piolo, Manu e il sottoscritto?
![]() |
Manuela, Uan, Paolo |
MIKI - Negli anni ’90 invece hai avuto modo di interpretare nientemeno che la parodia di Joker in BatRoberto, forse tra le miniserie più amate e riuscite degli sketch di Bim Bum Bam: cosa ci dici a riguardo? E com’è stato cambiare voce e gruppo di presentatori che ti affiancavano?
UAN - Come è giusto che sia, le cose crescono e diventano grandi, Giancarlo purtroppo ci ha lasciati e questo è stato un duro colpo, per fortuna il bravo Pietro Ubaldiè corso in nostro aiuto.
Paolo, dopo un breve periodo si è avviato su una strada che lo ha portato al successo meritato che tutti conosciamo e con tutti gli altri nuovi conduttori si è creata una squadra vincente.
Carlotta, Deborah, Carlo e Roberto, oltre alla inossidabile inviata Manuela, hanno dato vita ad un Bim Bum Bam tutto nuovo, arricchito anche dalla nascita di Ambrogio, il pupazzo peloso doppiato da Daniele Demma. BatRobertoè stata un’avventura bellissimissima e io mi sono divertito tantissimissimo a fare il pessimo Jolly.
![]() |
il perfido Jolly, parodia del Joker |
MIKI - Oggi la tv dei ragazzi, comunemente intesa, non esiste più. Ci sono tanti canali tematici ma nessuna trasmissione-contenitore: è un’idea obsoleta o può funzionare ancora? Ti piacerebbe tornare in tv, al di là di piccole apparizioni come quella dalla Clerici?
UAN - Sì, mi piacerebbe, ma in modo più agile e adatto ai tempi, magari su un canale web… perché, sapete, anche se ho i miei anni, i pupassi non invecchiano mai!
MIKI - Progetti per il futuro? Un canale retronostalgico ma visto con gli occhi di oggi, potrebbe funzionare? Ti piacerebbe farne parte?
UAN - Si potrebbe partire da lì: i genitori di oggi sono i bambini di ieri e a me farebbe piacere divertire i loro figli come, a suo tempo, ho fatto divertire quelli che oggi sono diventati grandi… mi sono un po’ sconfuso con questa frase ma avete capito il senso… vero?
MIKI - Ahaha, certo! E hai ragione! Ma è vero anche che i più giovani non ti conoscono, o almeno non hanno mai avuto modo di vederti in televisione: pensi che tu, Four e gli altri potreste piacere anche alle nuove generazioni?
UAN - Con i testi adatti, i conduttori giusti, magari anche la stessa Manuela che si ritrova a fare i conti con me che sono un eterno bambino... oppure con i miei nipotini e le situazioni giuste, perché no? Chattano, giocano con il PC , sono dei piccoli geni dispettosi, insomma, essere divertenti e divertire non ha età… l’importante è farlo bene, divertendosi.
![]() |
Kitty, Uan e Enrico oggi |
MIKI - Uan, ti ringrazio per il tempo concesso al Moz O’Clock e speriamo dunque di vederti prestissimo in tv!
UAN - Grassie a voi… intanto invito tutti a seguirci sulla nostra pagina Facebook Gruppo80UanFourFive official!
Ci vediamo
SSSSSsssssì…il Vostro affessionatissimissimissimo UAN
Ringrazio il gentilissimo Enrico Valenti del Gruppo 80 per la pazienza e per il materiale fornitomi.
Uan e il Gruppo 80 saranno ospiti a Linate di Novegro (MI) presso l'Air Hotel Milano Linate il giorno 20 gennaio 2018 dalle 11 alle 17, assieme a Manuela Blanchard, Pietro Ubaldi e tanti altri!
Per info e prenotazioni scrivete a tv-pedia@tv-pedia.com
Ami fare tuffi retronostalgici in salsa pop, nerd e geek?
Ti aspetto nelle sezioni
Anni '80
Anni '90