Il wrestling: uno sport-spettacolo che ha preso piede in Italia solo a inizio anni '80, conoscendo almeno due momenti di grande boom.
Nel resto del mondo, questa particolare lotta libera acrobatica era già molto nota: storica la scuola messicana (lucha libre), giapponese (puroresu) e statunitense (pro wrestling), mentre da noi viene inizialmente chiamato "catch".
Questo articolo, tra storia televisiva e non solo, vuole ripercorrere il cammino del wrestling nella nostra Penisola...
Il primo contatto italiano con il wrestling è tutto giapponese: gli energumeni che se le davano di santa ragione sul ring, tra salti e mosse speciali, sono arrivati in doppio formato -reale e animato- proprio dal Sol Levante.
Siamo al principio degli anni '80.
Euro Tv trasmette Catch the Catch (vedi qui) commentato da Tony Fusaro. È il puroresu, il wrestling nipponico, dove il pubblico ha modo di conoscere star del calibro di Antonio Inoki, Shosei Baba, Andrè the Giant e Tiger Mask.
Persino un giovane Hulk Hogan figurava spesso in questi filmati, essendo all'epoca impegnato nella trasferta giapponese. La trasmissione viene replicata diverse volte su altre televisioni, fino alla fine del decennio.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Tiger Mask e Hulk Hogan - immagine web |
Un cartoon sul wrestling, violenta e dura, che ha come protagonista proprio un personaggio ispirato al Tiger Mask che gli spettatori potevano ammirare dal vivo. E non solo: nella serie apparivano anche wrestler reali come Antonio Inoki e Shusei Baba!
Seguì, a ruota, la trasmissione del sequel: L'Uomo Tigre II.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
L'Uomo Tigre - immagine web |
Italia 1, che era molto orientata all'americanità specie nelle proposte sportive, affidò il ruolo di telecronista al mitico Dan Peterson, ex giocatore e già commentatore delle partite di basket: con Superstars of Wrestling, il sabato sera attorno ale 22.30, arrivò lo spettacolare wrestling americano della WWF (oggi WWE).
Attenzione, qui chiedo agli esperti di paleo-tv: si dice che la WWF sia stata mandata in onda per un brevissimo periodo anche dalla Rai, commentata da Mario Mattioli: ne sapete niente?
Siamo ancora negli anni '80, seconda metà. Anche Tele+, che poi divenne a pagamento, trasmetteva Superstars of Wrestling (divenuto nel frattempo WWF Superstars).
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
il logo della trasmissione - immagine web |
Ci proiettiamo così negli anni '90, quando il wrestling conosce il primo vero boom nella cultura popolare, durato fino al 1994.
Innanzitutto arriva, in sordina su Italia 7, il cartoon I campioni del wrestling (Hulk Hogan's Rock 'n' Wrestling).
Poi grazie alla trasmissione -di nuovo su Italia 1 e sempre con commento di Peterson, stavolta al sabato pomeriggio e alla domenica mattina- diWWF Superstars, i personaggi più iconici della lotta libera americana diventano un fenomeno sociale.
Hulk Hogan e la sua Hulkmania; Macho Man; Ultimate Warrior; l'esordio di Undertaker; Jake the Snake e tanti altri, coloratissimi, se le davano senza sosta sul ring celeste.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
tra i più famosi lottatori dell'epoca - immagine web |
Arrivarono giocattoli e gadget: action figures, materiale per la scuola e via dicendo.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
uno spot dei giocattoli importati da Gig - immagine web |
Non poteva mancare il videogame arcade, che spopolò nelle sale giochi e nei bar.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
botte da orbi in salsa videoludica - immagine web |
Dopo questo clamore, il wrestling sparisce dalle scene.
Bisogna attendere il 2000 per rivederlo, sempre su Italia 1, con la federazione WCW.
Monday Nitro ero lo show proposto dall'emittente italiana, alla domenica mattina.
Un ritorno che voleva essere in grande stile, con nuova linea di giocattoli lanciata nei negozi e il commento di due speaker radiofonici. Era il periodo d'oro per la lega WCW di Ted Turner, all'epoca marito di Jane Fonda: Kevin Nash, Sting, Hollywood "Hulk" Hogan, Macho Man, Eric Bischoff.
Durò poco, anche perché in America la WCW fallì e fu acquistata dalla WWE (la ex WWF).
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Hollywood Hogan e il Nuovo Ordine Wrestling della WCW |
Arriviamo nel nuovo millennio: Italia 1 crede ancora nel wrestling e a fine 2002 inizia a mandare in onda, il sabato mattina e con commento di Ciccio Valenti, la trasmissione Velocity.
È solo l'inizio: Velocity, di fatto, è la versione "minore" dello show Smackdown; è l'anticamera del nuovo boom.
Lo stesso Smackdownarriva sulla rete italiana ed è subito un enorme successo: The Rock, John Cena, Triple H, Big Show, Rey Mysterio, Eddie Guerrero a cui si sommeranno Batista, Booger T e tanti altri, sono i nuovissimi campioni osannati anche dal pubblico italiano.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
il logo di Velocity |
Per tutti gli anni 2000 si moltiplicano eventi e trasmissioni sul wrestling: Sky trasmette Raw e i main event, come Wrestlemania; in edicola arrivano card e figurine, nonché riviste; sugli scaffali le nuove action figures; le console si animano coi nuovi videogiochi; altri canali mandano in onda servizi e highlights dei principali eventi (ad esempio su GXT). Ma non è finita: la mania del wrestling porta alla ribalta anche la federazione italiana, con tanto di show su altre reti minori.
Il cartoon Ultimate Muscle (Kinnikuman) arriva in televisione.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
popolare titolo videoludico - immagine web |
Il nuovo oblio: dopo i tragici fatti che hanno colpito il lottatore Chris Benoit e poi la morte di Eddie Guerrero si conclude, a ridosso del nuovo decennio, anche questa prolifica nuova vita del wrestling per il pubblico italiano. Sky continua a mandare in onda qualche evento, ma le trasmissioni sono sparite.
Qualche nostalgico segue ancora i match e nuovi protagonisti sono sorti, nel frattempo, sul ring.
Ma non è ancora scoccata l'ora di farli conoscere alla grande platea tricolore.
Mancherà poco per un terzo, grande, boom?
Ami il wrestling? Leggi anche
La classifica dei wrestler più leggendari
10 wrestler nei ricordi infantili