Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[PENSIERI] critiche a prescindere

$
0
0

A volte sembra che bisogna essere per forza contro.
Mai a favore, o mai sticazzi.
Ci sono degli argomenti, diciamo quelli nazional-popolari, che -così come catalizzano l'attenzione delle grandi masse- attirano le critiche di un'altra grande massa.
Le mie critiche, le tue critiche, le critiche di tizio, di caio, di sempronio.
È figo essere contro. Ma spesso è anche la strada troppo facile.

Prendiamo ad esempio il Festival della Canzone Italiana, per gli amici Sanremo.
Quando arriva la settimana di Sanremo, ecco che tutti diventiamo brutti, sporchi, cattivi e rock, se non addirittura metal.
E sono solo canzonette, e fanno pietà, e parlano d'amore mariù, e fico De Andrè  che non ci è mai andato, e Vasco l'hanno fatto arrivare ultimo, e Tenco si è sparato. Le solite cose, note a tutti. Pure a Salvini, che finge di non saperle per venire retwittato.


Insomma, capite che criticare a prescindere il Festival ora ci mette quasi allo stesso livello di un Salvini qualsiasi?
Quindi, suvvia.
È musica leggera, lo si sa fin dalla prima edizione. Funziona in un certo modo, e adesso è soprattutto uno spettacolo televisivo, più che musicale.
Dove invitare l'attore di Hollywood, lo sportivo, l'astronauta.
Ogni tanto ci scappa qualche ospite musicale. E quest'anno non è andato certo male.
Ma Sanremo è Sanremo e non può essere né il Festivalbar, né qualsiasi altro spettacolo televisivo-musicale. Dunque: perché fare ogni santo febbraio lo stesso rumore? Lo stesso broncio?

Quando si parla di fast food, tutti ci riscopriamo amanti della cucina che dico nazionale! Che dico regionale! Che dico locale! La cucina della nonna! Centimetro zero, altro che kilometro zero.
Bleah il Mc, come fate a mangiare il Whopper, solo gli afro mangiano il pollo del KFC e via dicendo. Vorrei vedere cosa mangiate ogni giorno.
Vi ammassate il pane da soli? Vi fate la pasta col grano che cresce nei vostri ettari di campagna?
Il vostro maiale lo scannate ogni otto dicembre? Siete già andati a mungere la mucca che avete nella stalla dietro casa? I ravanelli sono quelli dell'orto? Sì, che costeggia la superstrada.

A me pare che non si badi mai al contesto. Che, per fare i "contro", si perda di vista la realtà dei fatti.
Sanremo è musicalmente qualcosa di livello medio, che si innalza in certi casi (le ultime due gestioni, ad esempio) e si abbassa in altri (quando ci fu la De Filippi coi suoi Amici).
Non si può pretendere sia qualcosa di alto e poetico: non vuole esserlo, non deve esserlo.
Il fastfood nasce per proporre junkfood. Letteralmente: cibo spazzatura.
Non vuole essere slow food. Eppure quando due burloni hanno portato un Big Mac in un incontro tra amanti della cucina gourmet, spacciandolo per chissà che costosissimo hamburger, tutti si sono leccati i baffi.
La stessa gente che paga cinquanta euro per un piatto con diametro di 70 cm e al centro uno gnocco e una sgommata di crema.


E le multinazionali fanno schifo. Le grandi aziende fanno schifo.
Sì, eticamente è vero. Eticamente è sbagliato mangiare al Mc o bere Coca-Cola.
Ma se ragionassimo con queste sottigliezze, non potremmo fare più niente.
Non avreste le scarpe che portate ai piedi. Non avreste il dispositivo con cui mi state leggendo. Non mi leggereste nemmeno, visti gli argomenti che tratto.
Non avreste il 90% delle cose che vi circondano. Di utili e meno utili. E di futili.
È una guerra persa, se di guerra possiamo parlare. Siamo sconfitti e schiavi.
Poi ci sono schiavi più e schiavi meno. E schiavi consapevoli, e pertanto forse stronzi.
Siamo in quest'ultima categoria?
Un esempio: amo i Power Rangers. Prodotti dalla Saban di Shuki Levy. Il cognome vi dice niente? Ha un sapore noto. Non per la Montalcini, ma perché giudeo.
La Saban è un'azienda che a guardare complottisticamente diremmo parte della lobby ebraica di Hollywood. Finanziata dai Clinton.
E io tifo Trump. Ma vedo lo stesso i Power Rangers.
Che erano Disney, e sono l'unica cosa che la Disney non ha più, mentre compra tutto il resto.
È la loro guerra, non la nostra.
Non critichiamo a prescindere: godiamone.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles