Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

[PENSIERI] quando è finita la magia?

$
0
0

Un discorso che affronto sempre con amici più o meno coetanei è quello della magia che abbiamo avuto la fortuna di vivere durante l'infanzia.
Ve ne avevo parlato anche analizzando il saggio Gli svegli dell'asilo - Perché i bambini brillanti degli anni '80 hanno fallito, ma è davvero un argomento che puntualmente esce fuori davanti a un caffè o per telefono.
Ok, le infanzie di tutti, a meno di gravi avvenimenti e/o sfortune, sono state bellissime: un periodo spensierato, felice, giocoso. Ma l'infanzia della mia generazione ha effettivamente quel quid in più. E oggi vi chiedo: quando è finito tutto questo?

La mia infanziaè stata bella, ricca (di affetto, in primis), fortunata.
La mia giovinezza idem: non è che andando avanti la magia si perse. No.
Non è che già rimpiangevo i prodotti di qualche anno prima.
Faccio un esempio base: pur amando da sempre e per sempre He-Man, quando la linea finì, avevo comunque altre figate (Turtles, Ghostbusters, e poi Power Rangers e via dicendo).
Era una parabola in costante crescita, un tenore molto alto.

Ma, come ogni parabola, anche quella poi è drasticamente calata.
Dicevo che l'infanzia della mia generazione ha un qualcosa in più, ed è innegabile: quegli anni sono stati l'inizio di un consumismo sfrenato, colorato e pop. Capitalistico e disimpegnato, assolutamente divertente.
Venivamo però da epoche "vintage" e molto di quegli anni precedenti c'era ancora e ci sarebbe stato: se noi abbiamo avuto i primi videogiochi, praticavamo ancora il nascondino; se potevamo giocare con le action figures di ogni cartoon passato in tv, il pomeriggio era ancora fatto di partite a pallone; se compravamo ogni futilità, tra gadget e cancelleria, c'erano anche lunghe corse in bici.

La magia investì anche i nostri genitori.
Un benessere localizzato che ci permise davvero di vivere in un mondo ideale, sapendo di viverlo.
Ed è quel mondo che ho voluto cristallizzare attraverso l'universo del Moz O'Clock, sia qui che sul blog gemello La Cameretta.

ma che ne sa Godzilla

IL PREZZO DA PAGARE

Ma c'era un prezzo da pagare, per vivere un incantesimo così.
E lo abbiamo pagato: oggi niente posto fisso, e se lo abbiamo è lontanissimo da ciò che ci si aspettava (lontanissimo anche geograficamente).
Lo yuppismo goffamente rampante è annegato nei cocktail trasformandosi nell'arroganza delle nuove generazioni.
Se facciamo figli è perché, nella maggioranza dei casi, siamo stronzi che non hanno usato precauzioni, ma non possiamo garantire alla nostra progenie la vita idilliaca che abbiamo avuto.

Insomma, è vero che abbiamo fallito. Per ora.
Perché, come dico sempre, stiamo solo riposando dopo il grande party del passato, in attesa del party che sta per iniziare.
Ne sono convinto: la mia generazione lo metterà in culo a tutti, ancora una volta.
Ci riprenderemo quello che è nostro, di diritto.

COME E QUANDO È FINITA

Ma, intanto, eccoci alla domanda.
Una domanda che pochi giorni fa mi ha posto un amico: quando è finito tutto?
Quandoe perché è terminata la magia di quegli anni, quando è che ci siamo svegliati, ebeti e poveri, da quell'incantesimo?

Ebbene, ognuno darà risposte diverse, in base al proprio vissuto e alle proprie esperienze.
Magari per me potrebbe essere il 1998. Per te il 1997 o il 1999.
Se proprio vogliamo citare una data.
Ma potrebbe trattarsi di un avvenimento, magari il trasloco con cui avete abbandonato la casa (e i ricordi) di quando eravate ragazzini.
Magari la morte di un nonno a cui eravate affezionati, e che rappresentava un simbolo di quegli anni.
Magari chissà cos'altro.

E oggi rigiro la domanda a voi: quando è finita la vostra magia?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

Trending Articles