Luglio, estate, tempo di campeggi. E in campeggio ci sono due elementi fissi: un fuoco e una chitarra.
Luglio, estate, tempo di campi scout. E anche qui la regola non cambia: fuoco e chitarra.
E le canzoni sono tantissime, da brani originali ad altri religiosi.
Questa personale classifica vuole farvi rivivere le gioie musicali di un canto attorno al fuoco.
Con una doppia sorpresa finale (nomi famosi!) sia al primo posto, sia nella voce extra.
10° POSTO - SIGNOR FRA LE TENDE SCHIERATI
Iniziamo da un classicone vintagissimo, da cantare prima della nanna.
I cultori potranno ascoltare il brano anche nell'ottimo horror Cub - Piccole prede.
9° POSTO - CAMMINERÒ
Canto di chiesa, probabilmente adottato dagli scout perché si fa riferimento a strade su cui camminare.
Un classico, anche questo.
8° POSTO - SU ALI D'AQUILA
Altro brano liturgico non si sa come adottato dagli scout cattolici.
Melodia da spot anni '70, resta un cult.
7° POSTO - TERRA DI BETULLA
Adattata da un testo poetico, è un canto popolare canadese... e in effetti è un brano che racconta luoghi diversi dai nostri.
Racconta i luoghi di Twin Peaks, praticamente.
6° POSTO - STRADE E PENSIERI PER DOMANI
Canto composto per un raduno del 1997, dal testo molto bello.
5° POSTO - TERRA, ACQUA E CIELO
Canto che inizia sotto l'egida del Dio creatore; in molti lo conoscono col titolo In principio.
Poi la religione lascia spazio alla Natura.
4° POSTO - IN UN MONDO DI MASCHERE (CANTO DELL'AMICIZIA)
Brano di produzione moderna, è diventato prestissimo popolare e dalla metà degli anni '90 è immancabile nel canzoniere.
Ok, eccoci giunti sul podio.
Beccatevi questo tris finale + un extra, e davvero ci saranno delle sorprese!
3° POSTO - CAVALIERE IO SARÒ
Bellissima, evocativa, davvero cavalleresca.
Cosa significa, dopotutto, essere cavaliere? Lo spiega la canzone.
2° POSTO - CENERENTOLA
Divertente, ritmata. Ma in effetti è stata composta nel 1986 come "colonna sonora" di un raduno nazionale.
Ma oltre al divertimento, oltre al ritmo... c'è un messaggio che dovrebbe essere stampato nelle teste e nei cuori di tutti: giocare la propria parte.
1° POSTO - IL FALCO
Top del top.
Dunque, questa canzone è opera di un giovane Franco Battiato.
Non si sa come, non si sa perché... è diventata simbolo dello scoutismo italiano.
Io vi lascio la versione originale del gruppo Osage Tribe, dal titolo Un falco nel cielo.
Una metafora sulla vita descritta dal punto di vista di un indiano, ma potrebbe parlare di qualunque tribù, qualunque famiglia, piccola o grande che sia.
EXTRA - LACIO DROM (BUON VIAGGIO)
Già, non ci crederete mai, ma nel mio canzoniere scout appariva ufficialmente questo famoso brano dei Litfiba. Sarà che era beneaugurante, sarà che un "buon viaggio" lo si intraprende sempre volentieri... ma davvero Lacio Drom divenne un cult, seppur locale (parlo del Reparto di cui facevo parte).
Non vi posto la canzone, che conoscete sicuramente, ma la foto dell'opuscolo scout con il testo di Lacio Drom, a dimostrazione di quel che vi ho raccontato:
![]() |
libretto del Campo Estivo 1999, Gruppo Scout San Giovanni Rotondo 1 |
SCOUT - il mio fazzolettone