Erano gli anni '90 e un nuovo gioco prendeva prepotentemente piede tra i ragazzini: si trattava dei Pog, dischetti di cartone raffiguranti immagini di varia natura.
Immagini che presto diventarono vere e proprie linee ispirate ai titoli più in voga.
E proprio oggi il paladin paladiere Ema vi parla dei dischetti di Street Fighter II (quindi correte anche da lui!).
Io vi racconto come si giocava coi Pog, mostrandovi qualche altro esempio di collezione!
Andiamo indietro di sessant'anni e spostiamoci alle Hawaii: il Pog era un succo di frutta, i cui tappi venivano usati dai ragazzini come collezione e come... gioco. Esatto, far ribaltare i tappi delle bottiglie era un'idea semplice quanto divertente, che risaliva a decenni prima!
Difatti, a pensarci bene, i Pog anni '90 non facevano che mixare gioco e collezionismo: a metà tra i tappi a corona (vedi qui la mia collezione) e le figurine (vedi qui la mia collezione).
![]() |
due contenitori per Pogs |
COME SI GIOCA
Due giocatori si sfidano, impilando i propri Pog gli uni sugli altri realizzando una piccola torre. La sorte decide chi lancia per primo lo slammer.Lo slammerè un gettone più pesante degli altri, che solitamente ha anche piccoli incavi per permettere a indice e medio di tenerlo nel modo migliore. Con questo gettone (di plastica o metallo) si colpisce con forza la pila di Pog: quelli che si ribaltano vengono conquistati.
Si continua a oltranza fino a che la pila non si dimezza.
ESEMPI DI COLLEZIONI
Oltre alla linea Pog classica, dato il successo del gioco (che causò anche qualche problema di distrazione a scuola!) le aziende realizzarono gettoni raffiguranti i titoli più popolari dell'epoca.Addirittura vi erano Pog con scopo divulgativo.
Di seguito, qualche esempio di collezione: iniziamo dai Power Rangers.
Proseguiamo con le Teenage Mutant Ninja Turtles.
Quindi Street Fighter II, di cui potete trovare un post apposito cliccando qui.
E anche Dragon Ball, con le avventure di Goku.
Questi invece sono i Pog originali, dallo stile inconfondibilmente anni '90, molto urban e graffitaro:
E sapete che intorno alla metà degli anni '90 la Giochi Preziosi commercializzò addirittura la Cap Machine, ossia un macchinario che permetteva di crearsi i Pog in casa?
Se volete rivederla, e volete vedere come funzionava, non vi resta che cliccare sulla seguente immagine!
Voi collezionavate i Pog?
Li ricordavate?
Parliamone nei commenti!
per le foto thanks to Ema & Step