Anime del 1992, arriva da noi nel 1994: la storia è ispirata in parte a un romanzo giapponese, e in parte a una canzone di metà '800.
Per chi pensa, specie tra i girellari convinti, che la D'Avena abbia solo cantato canzonette, beh, con Fiocchi di cotone per Jeanie potrebbe anche ricredersi.
Anche se questo è un argomento che affronteremo tra qualche giorno...
Per chi pensa, specie tra i girellari convinti, che la D'Avena abbia solo cantato canzonette, beh, con Fiocchi di cotone per Jeanie potrebbe anche ricredersi.
Anche se questo è un argomento che affronteremo tra qualche giorno...
L'OPERA
L'anime racconta la storia di Jeanie McDowell e i suoi due amici Stephen e Bill.
La loro infanzia spensierata termina quando Jeanie decide di andare in collegio per diventare infermiera.
I tre amici crescono e diventano adulti: Jeanie finisce per lavorare in un orfanotrofio, supportata da Stephen di cui è innamorata; Bill diventa un musicista che lotta con la perdita di ispirazione.
La loro infanzia spensierata termina quando Jeanie decide di andare in collegio per diventare infermiera.
I tre amici crescono e diventano adulti: Jeanie finisce per lavorare in un orfanotrofio, supportata da Stephen di cui è innamorata; Bill diventa un musicista che lotta con la perdita di ispirazione.
LA SIGLA
Un country blues dalle note che rimandano alle canzoni da piantagione (by Ninni Carucci), presenta un testo coraggioso e positivo (scritto da Alessandra Valeri Manera).
Di questo brano passa più un messaggio antirazzista che la descrizione della storia del cartoon: si parla di libertà, democrazia, campi di cotone, fronti e mani di un altro colore.
La seconda strofa è un po' più "filosofeggiante" rispetto al resto del brano.
Interessante notare come, comunque, gli afroamericani presenti nella storia in realtà non siano schiavi: sebbene socialmente in posizione più bassa rispetto ai bianchi, essi sono uomini liberi e dunque il testo si concentra totalmente su un concetto etico di base.
Di questo brano passa più un messaggio antirazzista che la descrizione della storia del cartoon: si parla di libertà, democrazia, campi di cotone, fronti e mani di un altro colore.
La seconda strofa è un po' più "filosofeggiante" rispetto al resto del brano.
Interessante notare come, comunque, gli afroamericani presenti nella storia in realtà non siano schiavi: sebbene socialmente in posizione più bassa rispetto ai bianchi, essi sono uomini liberi e dunque il testo si concentra totalmente su un concetto etico di base.
IL TESTO
La gente che intona questa melodia
davanti a sé ha solo ipocrisia
mentre tu hai almeno un'opportunità
e ovunque vai respiri libertà...
La libertà regala pace e armonia
La libertà regala pace e armonia
e fiorirà se c'è democrazia,
democrazia: la strada dell'umanità
per una via di gioia e dignità.
Vita di gioia e di fraternità
solo se c'è la libertà...
Fiocchi di cotone bianchi come neve
Fiocchi di cotone bianchi come neve
neve lieve lieve (lieve neve lieve)
fiocchi di cotone, gocce di pallore
sulle fronti di un altro colore...
Fiocchi di cotone, ghiaia del sentiero
strada del pensiero che si esprime in libertà.
Ti accorgerai che in fondo ad ogni verità
Ti accorgerai che in fondo ad ogni verità
se guarderai c'è un'altra verità:
due verità per me non fanno una bugia,
ma una realtà tra amore e fantasia.
Vita di amore e di fraternità
Vita di amore e di fraternità
solo se c'è la libertà...
Fiocchi di cotone
Fiocchi di cotone
nelle mani di un altro colore...
Ami le sigle dei cartoons? Leggi anche