A inizio 1980 (ma probabilmente già da prima) comparve su Topolino questa pubblicità.
Ben nove supereroi in formato bambolotto: personaggi snodati di altezza variabile tra i 20 e i 35 cm.
La casa milanese Harbert acquistò le action figures della Mego e, dopo molti anni rispetto all'America, le ripropose in Italia.
Fa strano vedere Batman e Superman (DC Comics) assieme ai Fantastici 4 e L'Uomo Ragno (Marvel)?
Certo: e pensare che le serie Marvel contro Dc e l'Amalgam Comics erano ben lungi da essere partorite anche solo come idee.
Eppure la Mego, dopo aver fallito un progetto simil-Big Jim, aprì la sezione World Greatest Super Heroes!, con le licenze dei personaggi DC e Marvel.
Siamo nel 1972: fu, ovviamente, un successo.
![]() |
i supereroi mego |
Avanti di qualche anno, mentre anche le nostre reti mandano i cartoon vintage dei supereroi, la Harbert propone questi personaggi snodati anche in Italia.
Particolarità: non fu la sola Harbert a lanciare i famosi bambolotti della Mego, da noi.
Prima, anche la Polistil e la Bavarelli si erano lanciate nella medesima impresa.
Oggi, le action figures della Mego sono oggetto di collezionismo: il valore di un supereroe snodabile può arrivare anche a diverse migliaia di dollari.
Leggi anche