Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[TELEVISIONE] i canali regionali

$
0
0

Il sottobosco televisivoè sempre stato affascinante.
Quando si arrivò ai canonici sei canali (tre Rai e tre Fininvest/Mediaset) più i pochi altri nazionali (Italia7, TMC, Odeon...) in realtà la scelta era sempre stata maggiore.
Abbondavano le tv private, quei canali regionali che a volte erano davvero solo locali: al massimo coprivano una porzione di regione.

Ebbene, anche oggi che tutti ci si è trasferiti sul digitale o sul satellite, i canali regionali (r)esistono ancora.
E, come un tempo, pur coi potenti mezzi di oggi, le loro frequenze non sono captabili ovunque.

Certo, c'è una grandissima differenza nei palinsesti.
Voi ricordate la bellezza delle proposte dei canali privati tra gli anni '80 e i '90?
Tralasciando i casi di reti o syndacation comunque nazionali, dove magari dietro c'era la Mediaset (vedi Italia7 o Junior Tv: a proposito, riscopritene i cartoons dimenticati, QUI), i palinsesti delle tv private erano un mix di bellezza e anarchia.

Penso addirittura che non sempre si era a posto con i diritti di trasmissione di certe opere (film, serie tv, cartoni), sicuramente a volte invece nascevano problemi di diritti stessi (probabilmente anche dietro al mistero della sigla di Lamù, come ho svelato QUI).
Nastri sempre più sgranati, puntate di show ripetute o saltate quasi senza schema.
Anarchia, appunto. Ma tanto fascino.

palinsesto dell'agosto 1993

Io sono sempre stato attratto dai canali regionali.
Sapete, quando ero in vacanza fuori regione non vedevo l'ora di scoprire cosa potessero trasmettere (specie parlando di cartoons) in altre zone d'Italia.
Cosa si godevano i bambini del Trentino? Della Toscana? Della Calabria? Del Lazio?
E in effetti le differenze c'erano.

Sì, perché comunque i programmi eran quelli, i titoli erano quelli, ma magari ruotavano di anno in anno da canale a canale.
Io notavo una abnorme differenza di trasmissioni anche passando dalla Puglia (dove risiedevo) all'Abruzzo (dove andavo in vacanza).
Certo, in Puglia ero molto ben abituato grazie all'altissima qualità di Telenorba (un tv che riesce praticamente a competere con la tv nazionali, pur essendo un'emittente dell'area barese), ma in effetti cambiando regione subivo quel fascino della novità, del poter vedere qualcosa solo per pochissimo tempo.
Fu in effetti in Abruzzo che scoprii l'esistenza di Shazzan, Gianni e Pinotto, She-Ra (a proposito, se avete notizie sulla seconda stagione storica in italiano, vi rimando qui: ci sareste molto utili!).

Ma proprio in questa regione notai che le tv trasmettevano programmi come televendite e cartomanti, a tutte le ore.
E poi film d'animazione (Doraemon col vecchio adattamento non fedele, Asterix...) e serie tv.

tv regionali oggi

Oggi le tv private esistono ancora. Pare però che l'intrattenimento abbia lasciato spazio solamente a trasmissioni tecniche, telegiornali locali, incontri di salute e cucina (magari locale), ovviamente il calcio regionale e riprese di spettacoli di zona (sagre, eventi...).
Resistono le telenovelas, in qualche frangente.
Ma non c'è più quella scelta davvero generalista che le caratterizzava fino alla fine degli anni '90...

Voi che ricordo avete delle tv regionali?
Le seguivate? Le seguite ancora?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles