Clockers, bentrovati sul pianeta Street Fighter!
Dopo aver esplorato l'intero mondo dei combattenti di strada e dopo la panoramica sulle opere derivate principali, continua l'incursione del Moz O'Clock tra hadoken e shoryuken.
E, in attesa di un megariassunto sulla trama ufficiale del videogames, scopriamo oggi ben 20 curiosità su questo celebre picchiaduro!
Ecco quindi una lista di cose che forse non sapevate su Street Fighter, specie per quanto riguarda intrecci, relazioni e dietro le quinte di personaggi e situazioni!
PRIMA DI INIZIARE
Se volete esplorare il mondo di Street Fighter, vi consiglio i seguenti altri articoli:- LA GUIDA COMPLETA - tra videogames e altri prodotti
- STREET FIGHTER - SFIDA FINALE - il film dal vivo
- STREET FIGHTER II - il film animato
- STREET FIGHTER II V - la serie animata
- STREET FIGHTER - la serie cartoon americana
20 CURIOSITÀ SU STREET FIGHTER
- Il nome completo di Ken, co-protagonista assieme a Ryu dell'intera saga videoludica, è Kenneth Masters. La Capcom preferì discostarsi dal semplice nome Ken, per evitare discordie con la Mattel (Ken è il fidanzato di Barbie).
Ken Masters
- I nomi completi conosciuti dei personaggi principali sono: Kenneth "Ken" Masters, Mike Bison, Cammy White, Edmond Honda, Doctrine Dark, Blair e Sharon Dame, Pullum Purna, Thunder Hawk, Dan e Gou Hibiki, Cracker Jack, Jimmy Blanka, Rolento F. Schugerg, Cody Trevors.
- L'indiano Dhalsim ha una moglie e una figlia: si tratta di Sari e Dalta.
- Ken e Guile sono imparentati: Eliza, fidanzata e poi moglie del rampollo della famiglia Masters, è sorella della moglie del comandante Guile. Ken e Eliza hanno un figlio, Mel.
Eliza, Mel e Ken - La Capcom fornisce date di nascita per quasi ogni personaggio, ma col tempo queste date vengono aggiornate per fare in modo che Ryu e soci non "invecchino" troppo, stando al passo coi nostri tempi.
- In occidente alcuni nomi vengono sistematicamente modificati. Celebre è lo "scambio" di nomi dei tre boss: il pugile M. Bison diventa Balrog; il ninja spagnolo Balrog diventa Vega; il comandante Vega diventa M. Bison. Questa mossa fu attuata per evitare contrasti con Mike Tyson, a cui la Capcom si ispirò per il suo M. Bison. Ciò ha portato a credere, in occidente, che la M davanti al nome del nemico finale significasse Mister o Master.
i 4 boss originali della Shadaloo - Nel primissimo videogame della saga appare anche un altro pugile, sempre di colore, chiamato Mike. La Capcom ha fatto sapere che non ha alcuna relazione con M. Bison/Balrog, e che i due sono personaggi completamente diversi.
- I due combattenti che scazzottano nell'intro del videogioco Street Fighter II si chiamano Max e Scott. In passato si credeva fossero Mike e Joe dal primo episodio della saga videoludica, ma la Capcom ha ufficializzato che si tratta di due personaggi originali. Peraltro, Max fa una breve apparizione nell'ultimo videogame della saga (2016).
Max e Scott - In Street Fighter III (che in ordine cronologico della storia rappresenta per ora l'ultimo capitolo, sebbene sia uscito a fine anni '90) appaiono Yun e Yang. I due fratelli cinesi sono nipoti di Lee, personaggio del primissimo Street Fighter. Yun e Yang sono stati allevati da Gen, altro personaggio del passato.
- Diversi sono i personaggi di nazionalità italiana, nella grande storia di Street Fighter: la veggente Rose, di Genova; il mediterraneo Vulcano Rosso (le cui mosse hanno nomi tipo Digestivo, Aiello, Canosa, Torre di Pisa, Vesuvio...); la Doll della Shadaloo Aprile e suo fratello Maggio.
- Le Dolls sono le "bambole" assassine, gruppo speciale del comandante Vega (da noi Bison): ragazze intorno ai 16 anni che vengono plagiate mentalmente e addestrate per diventare l'elite della Shadaloo.
Hanno tutte nomi di mesi, ognuna nella lingua del paese da cui provengono. Cammy era stata il primo esperimento in tal senso. Alcune Dolls hanno legami con altri personaggi, ad esempio la messicana Noembelu apparteneva alla tribù indiana di Thunder Hawk.le Dolls con Vega - Birdie, classico punk inglese anni '80, debuttò nel primissimo Street Fighter. Nelle successive apparizioni, gli fu data una colorazione più accentuata, che di fatto lo rende non caucasico. La Capcom ha spiegato che, durante i fatti del primo Street Fighter, era molto pallido a causa di un malessere.
- I nomi di alcuni personaggi del primo videogame (1987) fanno riferimento al gioco del golf: Birdie, Eagle, ecc...
- La storia di Blanka è completamente diversa da quella che in molti conoscono a causa del film con Van Damme. Blanka non è un vecchio amico di Guile, ma un bambino precipitato nella giungla brasiliana e allevato dalle bestie: si riunirà con la madre Samantha, dopo anni.
L'amico (e maestro) di Guile è invece Charlie Nash, militare che viene sconfitto dalla Shadaloo. - Nel mondo di Street Fighter figurano anche personaggi di altri videogames, facenti parte dello stesso universo narrativo. Da Final Fight, ad esempio, si hanno Cody, Guy, Sodom, Hugo Andore, Rolento, Poison.
- La formosa Poison, pericoloso membro della Mad Gear di Final Fight, dovrebbe in realtà essere un transgender.
- Il militare Rolento di Final Fight incrocia la sua storia con un personaggio della serie parallela Street Fighter EX: infatti il soldato Holger (membro di un plotone di Guile) è l'unico sopravvissuto dopo un attacco del nemico. Da lì, diventa il folle Doctrine Dark.
- I personaggi Hokuto, Kairi e Nanase della serie Street Fighter EX sono fratelli.
- I nemici principali della saga sono la Shadaloo, associazione terroristica guidata da Vega/Bison; la S.I.N., sottosezione della Shadaloo; gli Illuminati, società segreta volta a un'utopica salvaguardia del mondo, guidata dal messia Gill e suo fratello Urien.
- Il finale di Ryu in Street Fighter IIfaceva riferimento a un certo Sheng Long. In realtà traslitterazione sbagliata di una mossa, alimentò per anni voci (e bufale) riguardo l'identità di un possibile personaggio con quel nome. Il maestro di Ryu e Ken vide la luce poi ufficialmente come Gouken, ma anche Sheng Long è adesso un personaggio reale (simpaticamente nato il 1 aprile!).
- I Delta Red sono uno squadrone del servizio segreto inglese, dove presta servizio Cammy ormai libera dall'influenza della Shadoloo. Guidati dal colonnello Wolfman, stanno addestrando anche Juni, un'altra ex Doll di Shadaloo.