Serie di fine anni '60, arriva da noi solo nel 1980 sulla Rai, proseguendo la sua corsa sulle tv regionali.
La serie Gianni e Pinottoè un cartoon molto raro, sebbene sia spesso passato (e probabilmente passi ancora) sui canali privati minori.
E in più, un altro piccolo mistero di questo titolo riguarda la sua sigla...
Prodotta da Hanna-Barbera, RKO e Jomar, la serie in 39 puntate (suddivise in 156 episodi brevi) era basata sul duo comico Albott e Costello. In Italia, appunto, Gianni e Pinotto.
Doppiata anche da Abbott stesso (Costello, intanto, era morto...), che ottiene così una nuova piccola ribalta in un periodo per lui molto giù di tono, arriva in Italia oltre dieci anni dopo dalla messa in onda americana.
Era una delle serie animate sorte nel periodo revival dei gruppi comici anni '40 e '50.
Più che la serie in sé, simpatica e con un divertente tormentone, è rimasta nel cuore (dei pochi che la videro) la sigla italiana della stessa.
Eccovela qui:
Una sigla originale, con tanto di credits nella nostra lingua, che... non si sa da chi è cantata.
Ufficialmente, il gruppo che l'ha composta e interpretata si chiama Alfa, e sappiamo che la musica è di Salvatore Fabrizio mentre il testo di Luigi Albertelli.
Ma chi la canta? Alcuni hanno supposto potesse essere l'interprete della sigla di Lamù (QUI per scoprire l'intrigo dietro al mistero) ma nulla è mai stato chiarito.
Potrebbe trattarsi di coristi casuali.
Voi ricordate il cartoon di Gianni e Pinotto?
Vuoi riscoprire altri cartoons dimenticati? Leggi anche